• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALCIATI, Antonio Ambrogio

di Palma Bucarelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALCIATI, Antonio Ambrogio

Palma Bucarelli

Nato a Vercelli il 5sett. 1878, studiò pittura a Vercelli con G. Costa, nell'Istituto di Belle Arti, poi a Milano con V. Bignami e C. Tallone all'Accademia di Brera, dove più tardi tenne la cattedra di figura. Dopo alcuni quadri di un verismo sentimentale e nebuloso - tra T. Cremona e E. Carrière - si dedicò particolarmente al ritratto con una tecnica impressionistica facile e a largo impasto (Ritratto della signorina Binda,premiato a Brera nel 1914). Partecipò alle Biennali veneziane dalla VII alla XII. Eseguì affreschi in chiese e ville della Lombardia (villa Pirotta a Brunate). Opere sue si conservano nelle Gallerie d'arte moderna di Milano (Ritratto della madre,pastello) e di Roma (Ritratto della signorina Pirotta),nel municipio di Vercelli (La vedova)e in numerose collezioni private.

Morì a Milano il 7 marzo 1929.

Bibl.: G. Marangoni, L'ultimo premio Principe Umberto, A. A.,in Natura e Arte,XLVII (1914-15), pp. 365-373;G. V. Arata, A. A.,in Emporium,XLIII (1916), pp. 63-97; G. Marangoni, Maestri contemporanei dell'arte italiana,Bergamo 1923, pp. 5-14;P. Tornano, La morte di F. P. Michetti e di A. A.,in L'Illustrazione italiana,LVI, II(1929), p. 408; I dipinti di A. A. esposti alla Galleria d'arte moderna di Milano, Catalogo e Presentazione di G. Nicodemi,Milano 1942; G. Nicodemi, A. A.,Bergamo 1945; Encicl. Ital.,II, p. 246; A. M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori e incisori ital. moderni,I, 1945, p. 9; U. Galetti-E. Camesasca, Encicl. della pittura ital.,pp. 28-29; H. Volimer, Allgem. Lexikon der bildend. Kunstler,I, 7953, p. 26; ulteriore bibl. di articoli di giornali e periodici a Roma, nell'Archivio della Ga1leria nazionale d'arte moderna.

Vedi anche
Francesco De Ròcchi De Ròcchi, Francesco. - Pittore italiano (Saronno 1902- Milano 1978). Esponente del chiarismo milanese, muovendo dalla tradizione lombarda ottocentesca, elaborò una pittura segnata da una raffinata tessitura cromatica e da una semplificazione formale non immemore dell'arte di C. Carrà. Umberto Lillóni Lillóni, Umberto. - Pittore italiano (Milano 1898 - ivi 1980); ha studiato all'accademia di Brera con C. Tallone. Legato al gruppo novecentista, si è dedicato alla pittura di paesaggio segnata da un delicato tonalismo tipico dei chiaristi lombardi. barocco Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°. arte e architettura Dalla fine del Seicento, l’aggettivo francese baroque, tratto dal portoghese barroco (irregolare, riferito alla ... Gino Ghiringhèlli Ghiringhèlli, Gino (propr. Virginio). - Pittore e mercante d'arte italiano (Milano 1898 - San Vito di Bellagio 1964). Studiò a Brera con C. Tallone ma si volse presto a una ricerca d'impostazione astratta. Nel 1930 fondò con i fratelli Livio e Giuseppe la galleria del Milione, che divenne a Milano il ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ILLUSTRAZIONE ITALIANA
  • ISTITUTO DI BELLE ARTI
  • LOMBARDIA
  • VERCELLI
  • BERGAMO
Altri risultati per ALCIATI, Antonio Ambrogio
  • Alciati, Ambrogio Antonio
    Enciclopedia on line
    Pittore (Vercelli 1878 - Milano 1929); allievo di G. Costa a Vercelli e di C. Tallone, dalla cui maniera non si allontanò. Paesista e soprattutto ritrattista, successe al Tallone nella cattedra di Brera. Opere nelle gallerie d'arte moderna di Milano e di Roma.
  • ALCIATI, Antonio Ambrogio
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Pittore, nacque a Vercelli il 5 settembre del 1878, e là studiò nella Scuola di belle arti sotto Giuseppe Costa, poi all'Accademia di Brera sotto Vespasiano Bignami e Cesare Tallone. Nel 1906 presentò alla Permanente di Milano un ritratto della madre e con l'Annunciazione vinse il premio Gavazzi; nel ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali