• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANZILOTTI, Antonio

di Bernardino Barbadoro - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANZILOTTI, Antonio

Bernardino Barbadoro

Storico, nato nel 1885. Uscito dalla scuola del Volpe e del Villari, continuò la sua preparazione scientifica nell'Archivio di stato di Firenze; intanto, collaborava alla battagliera Voce fiorentina, con articoli di argomento storico o politico o storico-politico. Orientato verso la filosofia idealistica, lavorando in quotidiano contatto con i documenti, egli perseguì l'ideale di una storiografia che fosse tutta concretezza, tutta pensiero; e si volse non verso le ricerche di minuta e spicciola erudizione, ma verso i temi larghi e complessi. Giunse giovanissimo all'insegnamento universitario: prima nell'Istituto superiore di magistero di Firenze, poi nelle università di Pavia e di Pisa. Più che i primi studî (La costituzione interna dello Stato fiorentino sotto il duca Cosimo I dei Medici, Firenze 1910; Decentramento amministrativo e riforma municipale in Toscana sotto il granduca Pietro Leopoldo, ibidem 1910; La crisi costituzionale della repubblica fiorentina, ibidem 1911), lo condusse alla cattedra l'opera sua fondamentale: Gioberti (Firenze 1922), già preannunziata con lo scritto Dal neoguelfismo all'idea liberale (in Nuova rivista storica, 1915, fasc. 2-3) e seguita dal breve saggio; La funzione storica del giobertismo (Firenze 1923). Quell'opera occupa un alto posto nella letteratura giobertiana e nella storiografia del risorgimento. I movimenti ideali della prima metà del sec. XIX, i loro nessi con la politica il posto che il filosofo e statista occupa nel decennio che va dal Primato al Rinnovamento, vi sono ottimamente lumeggiati. La morte sorprese il giovane scrittore a 39 anni, nel 1924, mentre era tutto intento a ricercare le origini della Italia moderna, le quali egli trovava nell'età delle riforme, cioè nel sec. XVIII. Purtroppo, di codesto lavoro l'A. ha lasciato solo frammenti: Il tramonto dello stato cittadino, in Arch. stor. ital., ser. 7a, 1924, I; e Le riforme in Toscana nella seconda metà del sec. XVIII. Il nuovo ceto dirigente e la sua preparazione intellettuale, pubblicazione postuma, in Annali delle Università toscane, 1925.

Tag
  • REPUBBLICA FIORENTINA
  • FILOSOFIA IDEALISTICA
  • PIETRO LEOPOLDO
  • NEOGUELFISMO
  • RISORGIMENTO
Altri risultati per ANZILOTTI, Antonio
  • Anzilòtti, Antonio
    Enciclopedia on line
    Storico (Pisa 1885 - Firenze 1924), prof. nell'Istituto superiore di magistero di Roma (1922), poi nelle univ. di Pavia e di Pisa, collaboratore della Voce, si accostò dapprima alla scuola economico-giuridica, poi al neoidealismo. Scrisse un'importante opera su Gioberti (1922) e saggi sulle riforme ...
  • ANZILOTTI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Walter Maturi Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. 1903, dopo due anni passò all'Istituto di studi superiori di Firenze, dove si laureò il 1º dic. 19o8. Con decreto ministeriale ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali