• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATTIBOVI, Antonio

di Alfredo Cioni - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
  • Condividi

BATTIBOVI, Antonio

Alfredo Cioni

Tipografo in Venezia sul cadere del secolo XV.

Della sua famiglia ci è ignoto fin anche l'esatto cognome, che nessun documento di archivio, né di Alessandria né di Venezia, ci ha tramandato. Il B., nelle tre sottoscrizioni che di lui ci rimangono, esprime il suo casato in tre forme diverse: Antonius Batibos; Antonius de Bactibobus; Antonius Bactibouis.I bibliografi italiani fanno appena cenno di questo tipografo e più che il suo nome non ci offrono; né maggiori notizie si ricavano dallo Scholderer. Del resto la sua attività fu cosi effimera e limitata, che poco si può anche ricavare dall'esame delle sue edizioni. E questo poco è quanto di sicuro si può riferire su di lui.

Il B. fu certamente di origine alessandrina, e da Alessandria dovette trasferirsi a Venezia, per imparare la nuova arte ed esercitarla nella metropoli degli editori e degli stampatori. Nel 1485 vi aveva una ben modesta bottega, che disponeva di una sola serie di caratteri rotondi (R 79) e pochi carangri greci (GR 79) analoghi a quelli usati in quel torno di tempo da Giovanni Rosso (Rubeus); il che potrebbe lasciar congetturare che il B. ottenesse in prestito dal Rosso i caratteri greci che gli occorrevano per le sue edizioni. I suoi prodotti noti sono, in ordine cronologico: Ovidius, Fasti, con il commento di Paolo Marsicano, 27 ag. 1485 (H. 12240); in Italia - secondo l'Indice generale degli Incunaboli posseduti dalle Biblioteche d'Italia: schede manoscritte - ne restano 21 esemplari. Il secondo prodotto fu: Persius, Satyrae, con il commento di Bartolomeo della Fonte, 17 sett. 1485 (H. 12725); di questa edizione sempre secondo l'Indice - in Italia esistono 8 copie. Ultimo prodotto del B. è il Tibullus, Elegiae, con il commento di Bernardino da Verona, 3 marzo 1485 (ma 1486). Non si può precisare il numero di copie esistenti in Italia, perché il censimento dell'Indice non va, per, ora, oltre la lettera R.

Dopo questa edizione il nome del B. non compare più: si può pensare che egli sia deceduto sul principio dell'anno 1486.

Vero è che lo Hain (n. 12728) cita una edizione del Persius, Satyrae, come stampata dal medesimo nel 1493: ma già lo Scholderer la qualificò come dubbia, e meglio oggi si potrebbe dire inesistente, ché i compilatori dell'Indice nonne hanno reperita copia alcuna in Italia, né se ne conoscono esemplari altrove esistenti. Ed è estremamente improbabile che tutta l'edizione sia andata dispersa; cosa possibilissima se si fosse trattato di un opuscolo popolaresco, di una grammatichetta, di un libro di comune lettura; ma non credibile trattandosi di un classico.

Nell'anno 1486 un consanguineo del B., Nicolò, pubblicò, con i medesimi caratteri R 79 e Gr. 79, un Lucanus, Pharsalia, con il commento di Nicolò Leoniceno; testo che pochi giorni prima (il 2 maggio) era stato pubblicato in Brescia da Iacopo, uno dei fratelli Britannici: il commento è originale, ma Nicolò arrivò a darlo in luce solo il 13 maggio. Questo dovette essere un grave colpo per il modesto tipografo veneziano, giacché due edizioni contemporanee della stessa opera difficilmente potevano trovare smercio, ai ricchi Britannici questo poteva esser facilmente tollerabile, non così forse al Battibovi. E dopo questo primo e non fortunato esperimento, Nicolò non sembra abbia proseguito.

Queste le quattro edizioni dei Battibovi: esse formano una serie omogenea di opere di classici - allora molto richiesti che non sfigurano, per correttezza, accanto a quelle dei più noti e più ricchi editori del tempo loro.

Bibl.: L. Hain, Repertorium bibliographicum, Stuttgardiae 1826-1836; V. Scholderer, Catal. of Books printed in the XV Cent. now in the British Museum. Part V, London 1929, pp. XXXVI, 404; Editori e Stampatori Italiani del '400, con prefaz. di R. Bertieri, Milano 1929, p. 42; E. Pastorello, Bibliografia…, Venezia 1933, p. 268.

Vedi anche
incunabolo (o incunabulo) Nome dato ai primi prodotti della tipografia, dalle origini al 1500 (detti anche quattrocentine). Il termine fu usato per la prima volta con questo significato da B. von Mallinckrodt, in un trattato sull’arte tipografica, stampato a Colonia nel 1639. Il primo incunabolo è la Bibbia latina ... Raffaello Bertièri Bertièri, Raffaello. - Tipografo editore italiano (Firenze 1875 - Asso 1941); proprietario di una tipografia a Milano (dal 1927 Istituto grafico Bertieri, Raffaello), redattore e poi (1906) proprietario della rivista Risorgimento grafico, fu anche, dal 1919 al 1925, direttore della Scuola del libro dell'Umanitaria ... tipografia Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando preventivamente gli elementi in rilievo, e poi applicandoli a pressione sul supporto stesso. ... bibliografia Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco dei testi scritti intorno a un determinato argomento, in cui l’autore di un lavoro saggistico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali