• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIFFI, Antonio

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
  • Condividi

BIFFI, Antonio (Antonino)

**

Nato a Venezia forse verso l'ultimo quarto del sec. XVII, sacerdote, è ritenuto allievo di G. Legrenzi a Venezia. Questo insegnamento, però, sembrerebbe non essere stato che un influsso formativo, quale "modello" generalmente seguito nel mondo musicale veneziano di allora. È certo che il B. fece le sue prime esperienze musicali nell'ambiente della cappella ducale di S. Marco, dove il 6 luglio 1692 venne assunto come cantore (contralto). Sette giorni dopo il suo ingresso in S. Marco, con decreto dei Procuratori, gli fu dato l'incarico "di servire secondo gli ordini del maestro di cappella" (Caffi), di sostituirlo, cioè, e di provvedere che non mancassero mai gli organisti nelle diverse funzioni. Il 6 febbr. 1701 (more veneto) fu eletto maestro della cappella di S. Marco, succedendo al defunto maestro G. D. Partenio in concorso col vicemaestro C. F. Pollarolo e con gli organisti compositori A. Lotti e B. Vinaccesi.

In questa carica rimase per più di trent'anni, mantenendo - come scrive il Caffi - "senza eclissi né adombramento lo splendor della Cappella". Dal 1701fu pure direttore e maestro di coro al conservatorio dei Mendicanti, anche qui successore del Partenio, e nel 1706 veniva citato con tutte le sue qualifiche nella Guida de' forestieri sacro-profana per osservare il più ragguardevole nella città di Venezia (p. 19) di V. M. Coronelli. Compositore e maestro assai stimato ai suoi tempi (studiò con lui ai Mendicanti Giovanni Ferrandini e fu suo allievo anche D. G. Treu), il B. fece eseguire nel 1697 all'oratorio filippino di S. Maria della Fava in Venezia il suo oratorio Il figliuol prodigo (su testo di R. Ciallis), replicato poi nel 1704 e nel 1707. Nel 1723 venne eseguito - probabilmente ai Mendicanti - un altro oratorio su testo latino. Manna in deserto, che nella struttura conserva lo stile classico romano del genere, arricchito, tuttavia, dalla tradizionale arte descrittiva veneziana tendente alla "pittura" musicale, alla coloritura della frase. Non si conoscono opere teatrali del B., che morì a Venezia nel marzo 1736, lasciando inedite moltissime composizioni sacre e da camera.

Testimonianze notevoli della musicalità veneziana settecentesca, le composizioni del B. sono conservate soprattutto nelle biblioteche di Berlino, di Dresda, di Rostock, di Vienna, di Londra e di Bruxelles (citate dall'Eitner). Alla collezione romana dell'abate F. Santini (ora a Münster, Santini-Bibliothek im Bistumsarchiv, non citata dall'Eitner) appartengono i motetti Cantemus Domino,Omnes gentes plaudite,O salutaris Hostia,Hic de coelo descendens,Beata es,Virgo Maria, a tre voci con organo, e dodici Salmi a due e a tre voci, mentre altri pregevoli Salmi a otto voci sono presso l'Archivio musicale della cappella di S. Marco a Venezia e diciotto Cantica Sacra... a tre voci, composti nel 1731 "ad usum Ecclesiae D. Marci Venetiarum", si trovano nella Bibl. del conservatorio di Firenze (ms. B. 357).

Bibl.: F. Caffi,Storia della Musica Sacra nella già Cappella ducale di San Marco in Venezia…, I, Venezia 1854, pp. 357 s.; G. Pasquetti,L'oratorio music. in Italia, Firenze 1906, pp. 356 s.; J. Killing,Kirchenmusikalische Schätze der Bibl. des Abbate F. Santini, Düsseldorf s.d. (ma 1910), p. 479; A. Schering,Geschichte des Oratoriums, Leipzig 1911, pp. 130, 232; E. Schmitz,Geschichte der Kantate und des geistlichen Konzerts, Leipzig 1914, p. 102; M. A. Zorzi,Saggio di bibliogr. sugli oratori sacri eseguiti a Venezia, in Acc. e bibl. d'Italia, IV(1931), n. 6, pp. 534 s.; S. Dalla Libera,L'arte degli organi a Venezia, Roma 1962, pp. 47 s.; U. Kirkendale, A. Caldara..., Graz-Köln 1966, pp. 22 s., 145 s.; R. Eitner,Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 40; E. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, I, p. 183; Suppl., p. 99; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 261.

Vedi anche
Giovanni Legrènzi Legrènzi ‹-zi›, Giovanni. - Musicista (Clusone 1626 - Venezia 1690). Dapprima organista a S. Maria Maggiore in Bergamo, poi direttore del Conservatorio dei mendicanti e maestro di cappella in S. Marco di Venezia. Fu uno dei maggiori maestri del barocco veneziano. Compose opere teatrali, oratorî, musica ... Lòtti, Antonio Lòtti, Antonio. - Musicista (forse Venezia 1667 circa - ivi 1740). Figlio di Matteo Lotti, Antonio, maestro alla corte di Hannover, fu allievo di G. Legrenzi. Dal 1687 in poi fu attivo quasi sempre a Venezia in S. Marco, dapprima quale cantore, poi (dal 1692) organista e infine (dal 1736) maestro di ... Gasparini, Francesco Musicista (Camaiore 1668 - Roma 1727), allievo di A. Corelli e di B. Pasquini. Nel 1700 circa si recò a Venezia ove fu direttore di musica presso l'Ospedale (Conservatorio) della Pietà, avendo allievi F. Bordoni e B. Marcello. A Roma (1725) fu maestro di cappella a S. Giovanni in Laterano. Compose molta ... Caldara, Antonio Musicista (Venezia 1670 circa - Vienna 1736). Studiò probabilmente con G. Legrenzi a Venezia e dal 1717 fu vicemaestro di cappella alla corte imperiale di Vienna. Compose 114 lavori chiesastici (20 messe, mottetti, vespri, offertorî, ecc.), 37 opere teatrali, 26 serenate sceniche, 29 oratorî, gran numero ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • ORATORIO FILIPPINO
  • DÜSSELDORF
  • BRUXELLES
  • ORGANISTI
  • FIRENZE
Vocabolario
biffare¹
biffare1 biffare1 v. tr. [der. di biffa]. – 1. Segnare con biffe punti determinati in un rilevamento topografico. 2. Munire un muro di biffe.
biffa
biffa s. f. [dal longob. wīffa «fastello di paglia», assunto come segno di proprietà, di confine]. – 1. In topografia, segnale per individuare punti di perimetri o allineamenti, composto, nella sua forma più semplice, di una canna diritta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali