• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOTTONI, Antonio

di Bruno Di Porto - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
  • Condividi

BOTTONI, Antonio

Bruno Di Porto

Nacque a Ferrara il 6 luglio 1838 dall'avvocato Flaminio e da Carlotta Paroli. Studiò presso i gesuiti e, per qualche tempo, nel seminario arcivescovile, dove compì il corso di filosofia. Tornato in famiglia, intraprese gli studi di medicina nell'università di Ferrara e li completò in quella di Bologna, dove nel 1862 si laureò e fu abilitato alla professione, che prese a esercitare nella sua città. Dopo aver prestato per qualche anno servizio come astante nell'ospedale di S. Anna, ebbe nel 1866 la nomina a direttore dell'ospedale succursale di S. Spirito e contemporaneamente del lazzaretto. Nel 1867 divenne chirurgo maggiore della guardia nazionale e nel 1869 medico del 4º reggimento granatieri.

Politicamente orientato, fin da studente in senso democratico, nel 1870 si arruolò, col grado di capitano medico, nella spedizione garibaldina in Francia; accorso, quindi, a Parigi, prestò la sua opera a sostegno della Comune, raccogliendo anche appunti e documenti per una cronaca di quegli eventi, che però non compose. Finita la guerra, tornò a Ferrara, dove riprese il servizio di astante all'ospedale e la direzione del lazzaretto, e dal febbraio 1873 si dedicò per breve tempo all'insegnamento della storia e geografia nell'istituto tecnico. Offrì poi i suoi servigi alla compagnia Rubattino, imbarcandosi come medico di bastimento sul "Batavia" che dal 14 luglio al 14 nov. 1875 compì un viaggio nelle Indie Orientali Olandesi. Il B. ne descrisse le tappe e gli scopi, eminentemente commerciali, nel libro Da Genova a Batavia. Ricordi del dr. A. B.,medico a bordo del Batavia (Milano 1877).

In esso, tra l'altro, riprovando i metodi dell'imperialismo olandese, che erano destinati - secondo lui - a render più crudi il futuro risveglio e la reazione antieuropea delle popolazioni soggette, il B. sollecitava la presenza commerciale dell'Italia nei continenti extraeuropei, senza imprese armate o ambizioni colonialistiche.

Dopo aver compiuto anche un viaggio in America, il B. concorse a un posto di medico in Castiglione d'Orcia, presso Siena, dove visse dal 1878 al 1885; non tralasciò però l'attività pubblicistica, partecipando alla grande inchiesta agraria di Jacini e Bertani (Degli animali e delle industrie che ne derivano nel circondario di Montepulciano, in Atti della giunta per l'inchiesta agraria, III, Roma 1881, pp. 623-647) e componendo un'orazione panegirica su s. Caterina da Siena (Firenze 1880) e le monografie L'annessione di Ripa San Quirico a Castiglione d'Orcia (Siena 1883) e Una necropoli etrusca alle falde del monte Amiata (Firenze 1885). Un cenno a parte merita il racconto storico Isotta dei Salimbeni,racconto senese del secolo XIII (in Rivista europea, n. s., X [1879], pp. 336-356) per la prova di capacità narrativa, ove si prescinda dalla fastidiosa erudizione prevalente nella prima parte.

Il B. volgeva quindi l'attenzione al patrimonio storico della sua regione, pubblicando nel 1883 a Firenze il volume Pomposa al tempo di Guido suo monaco e divenendo, nell'anno successivo, socio della Deputazione ferrarese di storia patria. Nel 1885 lasciò Castiglione d'Orcia, accettando un posto di medico a Bondeno, dove riordinò la Biblioteca comunale, pubblicandone più tardi il Catalogo (Bondeno 1894), e procedette a ricerche monografiche sulle vicende storiche del luogo (Le annessioni del Bondesano al Ferrarese, in Atti della Dep. ferrarese di stor. patria, II [1889], pp. 85-143, e Fortificazioni,assedi e prese della rocca di Bondeno, ibid., III [1891], pp. 1-87). Trasferito nel giugno 1892 nella condotta di Ravalle, pubblicò un'esauriente storia dell'università ferrarese (Cinque secoli d'università a Ferrara. MCCCXCI-MDCCCXCI, Bologna 1893), tuttora consultata con profitto. Seguì, nel 1894, lo studio I capi di Casumaro e Cento e le antiche collettività agrarie (Gazzetta ferrarese, 5-13 aprile) e, nel 1896, l'altro intitolato Evo antico ed evo medio nel territorio di Ferrara. Parte prima: gli abitatori del basso Po avanti Venezia e Ferrara (Ferrara). Nel 1897 ottenne dalla giunta comunale di Ferrara di reggere l'archivio cittadino.

Primo regolare direttore dell'archivio dopo un secolo d'abbandono, lo trovò in condizioni di grave disordine, alle quali poté ovviare solo in parte. Ritrovò un importante documento riguardante la genealogia della famiglia Savonarola fino al 1750, di cui il B. curò l'edizione negli Atti della Deput. ferrarese di st. patria, X (1898), pp. 1-44, con introduzione e buon apparato di note.

Altro aspetto della poliedrica attività del B. fu quello giornalistico: collaborò alle riviste Nuova antologia,Rivista europea,Rivista medica,Rivista nazionale,Rivista internazionale,Scena illustrata e ai giornali La Gazzetta d'Italia di Firenze e il Pungolo di Milano, oltre a molti dell'Emilia.

Il B. morì a Ferrara il 31 ott. 1899.

Bibl.: A. Trotti, In memoria del dr. A. B., in Atti della Dep. ferrarese di st. patria, XI (1899), pp. 451-456; M. Ferraresi, Monografia sull'archivio di Ferrara, Ferrara 1908, pp. 55, 76-81; A. Visconti, La storia dell'università di Ferrara, Bologna 1950, pp. 22, 37, 200.

Vedi anche
laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... colonnello Nell’Esercito, nell’Aeronautica e nei corpi armati dello Stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono associate le funzioni di vicecomandante di brigata, comandante di reggimento o di stormo o incarichi equivalenti (nella Marina militare, gli corrisponde il grado di capitano di vascello). ... università università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. 1. Le universita degli studi nella storia Nell’antichità classica non ... capitano Comandante di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente; nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori. Nella navigazione mercantile, capitano marittimo è qualifica professionale di chi ha il comando della nave.  ● Nel corso del tempo, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Vocabolario
bottóne
bottone bottóne s. m. [dal fr. ant. bouton «germoglio, bocciolo, bottone», der. di bouter «colpire, buttare, germogliare»; v. buttare]. – 1. Dischetto, di varie dimensioni e di materiale diverso (legno, madreperla, metallo, osso, materia...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali