• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRESCIANI, Antonio

di Egidio BELLORINI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRESCIANI, Antonio (più esattamente Bresciani Borsa)

Egidio BELLORINI

Letterato, nato ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798, morto a Roma il 14 marzo 1862. Compiuti in Verona gli studi medi e i teologici, fu ordinato sacerdote nel 1821 e 7 anni dopo entrò fra i gesuiti, rettore di collegi a Genova, a Torino, a Modena, a Roma (Collegio di Propaganda); quindi fu provinciale per il regno di Sardegna. Fra il 1846 e il '49, scacciati i gesuiti da molti stati italiani, egli stette nascosto a lungo in Roma; dopo la restaurazione fu tra i primi redattori della Civiltà Cattolica.

Fu ardente polemista contro il liberalismo in politica e contro il romanticismo in letteratura, poiché in essi vedeva soltanto l'opera delle sette miranti alla distruzione del cattolicismo e al dissolvimento della morale. Come scrittore, è ammirevole per la conoscenza vasta e sicura della lingua: lo studio accurato dei classici, un prolungato soggiorno in Toscana e una memoria felicissima gli diedero modo d'accumulare un grande tesoro di vocaboli e di frasi toscane, che prodigò poi in descrizioni e narrazioni, talvolta pesanti per il troppo evidente sfoggio di squisitezze di lingua.

Tra i suoi numerosissimi scritti, ebbero fama e diffusione gli Ammonimenti di Tionide al giovine conte Leone (1838), gli Avvisi a chi vuol pigliar moglie (1839), seguito del precedente, i discorsi Del romanticismo italiano (1839), le Lettere sopra il Tirolo tedesco (1840), Il viaggio nella Savoia, nel Fossigni e nella Svizzera (1841), l'opera Dei costumi dell'isola di Sardegna comparati cogli antichi popoli orientali (1850), che è forse il suo scritto più importante, i Dialoghi sul paganesimo e Sopra il risorgimento del paganesimo in Italia (1853) e finalmente i numerosi romanzi, pubblicati originariamente nella Civiltà Cattolica, dal 1850 in poi. Tra questi, primo e più famoso è l'Ebreo di Verona, al quale fanno seguito La repubblica romana e il Lionello, tutti riferentisi al periodo dei moti patriottici del 1846-49; seguirono Ubaldo ed Irene, Lorenzo, Don Giovanni, Matilde di Canossa, Edmondo, Casa di ghiaccio, Olderico o lo zuavo pontificio. Lasciò incompiuta La difesa d'Ancona. Questi romanzi ebbero larga diffusione tra gli avversarî delle idee liberali, ma il loro pregio letterario è generalmente scarso.

Bibl.: In fine alla raccolta delle Opere, Roma 1865-69, voll. 17, è un notevole commentario Della vita e delle opere del p. A. B. Vedi anche: F. De Sanctis, L'Ebreo di Verona del P. B., in Saggi critici, Napoli 1874; G. Rabizzani, Antiromanticismo cattolico, in Pagine di critica lett., Pistoia 1911; F. Lopez Celly, F. D. Guerrazzi nell'arte e nella vita, Milano-Roma-Napoli 1918, cap. XI; R. Raccosta, A. B. ecc., Milano 1921; V. Cian, A. Manzoni, il gen. Cottalorda e il p. A. B., in Giorn. stor. d. letter. ital., LXXXI (1923).

Vedi anche
Hugo, Victor-Marie Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato nei "giochi floreali" di Tolosa: alla poesia si dedicò fin dalla prima adolescenza, durante gli studî ... Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ... Balzac, Honoré de Romanziere francese (Tours 1799 - Parigi 1850). Narratore estremamente prolifico e dai toni improntati a un acceso realismo, nella sua opera ha cercato di rappresentare i molteplici aspetti della società francese della prima metà dell'Ottocento. La sua costellazione narrativa venne da lui stesso raccolta ... popolo In generale, il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale, o formano comunque una nazione, indipendentemente dal fatto che l'unità e l'indipendenza ...
Tag
  • MATILDE DI CANOSSA
  • REGNO DI SARDEGNA
  • REPUBBLICA ROMANA
  • CIVILTÀ CATTOLICA
  • ISOLA DI SARDEGNA
Altri risultati per BRESCIANI, Antonio
  • Bresciani, Antonio
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Ala 1798 - Roma 1862); sacerdote dal 1821, gesuita dal 1828, scrittore della Civiltà Cattolica, tenace avversario del romanticismo, che ai suoi occhi si identificava con l'aborrito liberalismo (Del romanticismo italiano, 1839), scrisse romanzi di carattere storico, tutti editi dalla Civiltà ...
  • BRESCIANI BORSA, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
    Anna Coviello Leuzzi Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, sul finire del sec. XVII, e da Vittoria dei nobili Alberti di Verona. Fanciullo, assisté agli sconvolgimenti dell'epoca ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali