• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Moniz, Antonio Caetano de Abreu Freire Egas

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Moniz, Antônio Caetano de Abreu Freire Egas


Neurologo e uomo politico portoghese (Avanca, Aveiro, 1874 - Lisbona 1955). Prof. (dal 1911) di neurologia nell’univ. di Lisbona; deputato in varie legislature fra il 1903 e il 1917 e ministro degli Esteri nel 1918-19. È autore di ricerche in vari campi della medicina (neurologia, sessuologia, storia della medicina) e ha legato il suo nome a due tecniche, quella dell’angiografia (1927), di cui dimostrò la particolare importanza nella diagnosi dei tumori cerebrali, e quella della leucotomia (o lobotomia) prefrontale (1936) che propose come metodo di terapia psichiatrica. Per quest’ultima ebbe nel 1949, con W.R. Hess, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia.

MEDICINA antonio caetano de abreu freire egas moniz fig vol2 010040 001.jpg

Vedi anche
Lower, Richard Medico e anatomista (Tremeere, Cornwall, 1631 - Londra 1691). Collaboratore di Th. Willis, autore di ricerche sperimentali sulla genesi degli edemi meccanici (1680) e di originali osservazioni anatomiche, che espose, tra l'altro, nel suo Tractatus de corde, ecc. (1669). Fu tra i primi a tentare la pratica ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ... neurochirurgia Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò spiega come il suo sviluppo sia stato relativamente recente e, al contempo, giustifica l’utilizzo che ... angiografia Denominazione comune dei vari metodi d’indagine radiologica delle arterie ( arteriografia), delle vene ( flebografia) e dei vasi linfatici ( linfografia), eseguiti per mezzo di sostanze di contrasto introdotte nel lume vasale. A. digitale Metodica che si avvale di un elaboratore elettronico che memorizza ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA
  • ANGIOGRAFIA
  • LEUCOTOMIA
  • NEUROLOGIA
  • FISIOLOGIA
Altri risultati per Moniz, Antonio Caetano de Abreu Freire Egas
  • Moniz, Antônio Caetano de Abreu Freire Egas
    Enciclopedia on line
    Neurologo e uomo politico portoghese (Avanca, Aveiro, 1874 - Lisbona 1955); prof. (dal 1911) di neurologia nell'univ. di Lisbona; deputato in varie legi slature fra il 1903 e il 1917 e ministro degli Esteri nel 1918-19. Autore di ricerche in varî campi della medicina (neurologia, sessuologia, storia ...
  • MONIZ, Antonio Caetano de Abreu Freire Egas
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Neurologo e uomo politico portoghese, nato ad Avança, Aveiro, il 29 novembre 1874, morto a Lisbona il 13 dicembre 1955. Ha svolto la sua attività scientifica a Coimbra e a Lisbona, dove nel 1911, per primo, ebbe la cattedra di neurologia. Partecipò attivamente alla vita politica, quale deputato in più ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali