• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMARAL, Antonio Caetano do

di Ivo RANZI - Yole RUGGIERI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMARAL, Antonio Caetano do

Ivo RANZI
Yole RUGGIERI

Sacerdote e scrittore portoghese, nato e morto in Lisbona (1747-1819). - È noto principalmente per le Memorias sobre a forma do governo e costumes dos povos que habitaram o terreno lusitano desde os primeiros tempos conhecidos, até ao estabelecimento da Monarchia portugueza (contenute nelle Memorias da litter. portug. publicadas pela Academia Real das Sciencias, Lisbona) ricche di erudizione storica. Scrisse anche una Vida e opusculos de S. Martinho Bracharense (Lisbona 1803) e una Vida e regras religiosas de S. Fructuoso Bracharense (Lisbona 1805). Pubblicò nel 1790 i Dialoghi inediti di Diego de Couto col titolo, Observações sobre as principaes causas da decadencia dos portuguezes na Asia, aggiungendovi una prefazione e notizie illustrative.

Tag
  • PORTOGHESE
  • LISBONA
  • ASIA
Altri risultati per AMARAL, Antonio Caetano do
  • Amaral, António Caetano do
    Enciclopedia on line
    Scrittore portoghese (Lisbona 1747 - ivi 1819), sacerdote. Nella sua feconda attività erudita un posto notevole per la modernità dei criterî storiografici occupano le Memórias sobre a forma do Governo, e costumes dos Povos que habitavam o terreno Lusitano (1792).
Vocabolario
do
do 〈dò〉 s. m. [prob. dalla prima sillaba del cognome del musicologo fiorentino G. B. Doni (1594-1647), cui è attribuita l’introduzione di questo nome in sostituzione di ut]. – Nome dato in Italia (e in certi casi anche in Francia) alla...
do it yourself
do it yourself 〈dùuit i̯ësèlf〉 (o do-it-yourself) locuz. ingl. (propr. «fallo da te»), usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. 〈dùit i̯orsèlf〉). – Fai da te, bricolage, ossia l’attività del fare da sé piccoli lavori di casa, senza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali