• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALDERARA, Antonio

di Rosalba Zuccaro - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CALDERARA, Antonio

Rosalba Zuccaro

Pittore, nato ad Abbiategrasso (Milano) il 28 ottobre 1903 e morto a Vacciago (Novara) il 27 giugno 1978. Intraprese studi di ingegneria al Politecnico di Milano che abbandonò nel 1924 per dedicarsi alla pittura. È del 1923 la sua prima personale alla Galleria Alberto Maulini a Vacciago; nel 1959 approdò alla ricerca astratta. L'attività espositiva, concentrata in Italia, Germania e Svizzera ma svolta anche in altre importanti sedi europee e americane, è percorsa dalla partecipazione a rassegne internazionali: Biennale di Venezia (1948, 1956, 1986 con un solo dipinto); Art and movement, Museum of Contemporary Art, Montreal (1967); Documenta, Kassel (1968); Les grands et les jeunes d'aujourd'hui, Musée d'Art Moderne de la Ville, Parigi (1969), ecc. Nel 1977 nella casa studio di Vacciago si è costituita la Fondazione Calderara.

Le opere dei primi decenni − ritratti di donne in interni, nature morte, paesaggi − se rivelano, nel loro assetto incantato e semplice, specifiche fonti dal chiarismo lombardo al divisionismo, da G. Seurat a G. Morandi, mostrano d'altra parte l'esigenza di essenzializzare la valenza formale degli oggetti nella purezza cromatica e compositiva con una sempre più radicale riduzione e fusione dei fenomeni di rappresentazione, in una intonazione unitaria che annulla il ricordo dell'immagine nell'idea del colore. In tale contesto, organica è la via all'astrazione di C. che dialoga con P. Mondrian, J. Albers, B. Newman. Luminosa è la dimensione della sua ragione geometrica: seguendo i procedimenti pittorici tradizionali, consapevole delle nozioni ottiche sulla percezione dei valori complementari ma alieno da un loro uso rigido e dottrinale, C. esprime con raffinata coerenza negli olii e negli acquerelli di formato ridotto, secondo una scelta precisa, una ''misura di luce'' che dà dimensione qualitativa alla quantità spaziale del dipinto, il cui spettro cromatico privilegia rapporti morbidi e fusi, stesure velate di atmosfere appena pervase da piccoli quadrati o fasce rettangolari, verticali e orizzontali. L'apparente saturazione della superficie quale campo unitario di colore svela ai bordi varianti di tono che accendono una sensazione vitale nel modularsi di una poesia monocromatica gialla, rossa o bianca: l'emozione visiva si tramuta in un sentimento di lucidità intellettuale teso, secondo le sue stesse parole, a "dipingere il niente che sia il tutto, il silenzio, la luce". Vedi tav. f. t.

Bibl.: R. Giolli, Antonio Calderara, Domodossola 1944; B. Joppolo, Antonio Calderara, Milano 1948; A. Pica, Antonio Calderara: disegni, ivi 1955; G. C. Argan, Frequenze ortogonali, ivi 1965; M. Mendes, Antonio Calderara, ivi 1965; R. Jochims, Der Maler Antonio Calderara, Starnberg 1972; AA. VV., Antonio Calderara, Pitture dal 1936 al 1974, Castello Svevo, Termoli 1974; AA. VV., Antonio Calderara, 25 acquerelli datati dal 1958 al 1975, Galleria d'Arte Spriano, Milano 1975; C. Belloli, Idrogrammi come luce materializzata. Indicazioni fondamentali della pittura all'acquerello di Antonio Calderara, ivi 1975; B. Holeczek, Antonio Calderara, Friburgo 1976; AA. VV., Antonio Calderara 1903-1978, a cura di F. W. Heckmanns, Colonia 1981.

Vedi anche
divisionismo Procedimento tecnico pittorico elaborato in Francia nell’ambito delle ricerche postimpressioniste e il movimento artistico, più esattamente denominato neoimpressionismo (➔), che si fece assertore di tale procedimento. Come l’impressionismo, il d. accettò la luce quale fondamento della visione; rifacendosi ... chiarismo Movimento pittorico, affermatosi a Milano intorno al 1930, che ebbe come principali esponenti A. Del Bon (1898-1952), W. Lilloni (1898-1980), F. De Rocchi (1902-1978), A. Spilimbergo (1908-1975) e C. De Amicis (1902-1987). Sostenuti, dal 1932, dal critico E. Persico, questi artisti contrapposero al chiaroscuro ... Josef Albers Pittore (Bottrop 1888 - New Haven 1976). Studiò a Berlino, a Monaco e a Weimar al Bauhaus dove, dal 1923 fino alla chiusura della scuola, esplicò una importante attività didattica. Nel 1933 si trasferì negli USA continuando la sua attività didattica presso il Black Mountain College nella Carolina del ... acquerello (o acquarello) Tecnica di pittura (➔) che usa pigmenti temperati con gomma, solubili in acqua, eseguita generalmente su carta. Questo tipo di pittura si diffuse soprattutto in Inghilterra nella seconda metà del 18° secolo.
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • CHIARISMO LOMBARDO
  • ABBIATEGRASSO
  • DIVISIONISMO
  • NATURE MORTE
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali