• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMMELLI, Antonio

di Giulio Dolci - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMMELLI, Antonio (detto anche il Pistoia)

Giulio Dolci

Poeta, nato a Pistoia nel 1436, morto a Ferrara il 29 aprile 1502. Spirito allegro e burlone, si diede alla poesia satirico-giocosa e godé presto di una certa notorietà. Stette con la famiglia a Correggio presso il conte Niccolò, forse dal 1478 al 1482. Alcune poesie argute lo resero simpatico a Ercole I d'Este che gli diede un modesto impiego di dispensiere nella sua casa e si rivolse a lui per commissioni varie da sbrigare a Milano. Forse per mostrare di saper trattare cose serie, scrisse, in terzine con cori, una tragedia, Filostrato e Panfila, traendone l'argomento dalla novella boccaccesca di Ghismunda e Guiscardo (Dec., IV, 1); povera cosa, che però fu rappresentata con favore e stampata più volte. Nel 1487 fu fatto capitano della porta S. Croce in Reggio, ma o per disordini della sua amministrazione, o per ardite satire contro personaggi come Niccolò Ariosto giudice dei Savi di Ferrara, venne privato dell'impiego nel 1497, e cominciò a raccomandarsi qua e là ai potenti per avere qualche buon posto per vivere: a Isabella d'Este, nel settembre di quell'anno, manda una frottola in forma di lettera; al marchese di Mantova rinnova l'offerta di una sua commedia De Amicitia, opera andata perduta.

Il nome del C. è raccomandato ai suoi Sonetti faceti, che ammontano (in un codice ambrosiano) a 553. Molti di essi, in un toscano non immune da lombardismi, espongono la vita misera del poeta; altri trattano piacevolmente temi noti alla poesia burlesca; macchiette rapidamente schizzate allietano e avvivano le pagine dove, disotto all'allegria apparente, spunta la malinconia. Un gruppo di sonetti, nei quali commenta gli avvenimenti storici svoltisi dal 1492 al 1502, ce lo indicano di spirito libero, e, in mezzo a molti letterati e poeti d'animo servile, assai geloso della dignità d'Italia.

Ediz.: Rime edite e inedite di A. C., a cura di A. Cappelli e S. Ferrari, Livorno 1884; I sonetti del Pistoia, ecc., a cura di R. Renier, Torino 1888; I sonetti faceti di A. C., secondo l'autografo ambrosiano, a cura di E. Pèrcopo, Napoli 1908.

Bibl.: E. Pèrcopo, Biografia di A. C., in Studi di lett. ital., Napoli 1903; D. Clarizia, Un poeta giocoso del Rinasc.: Il Pistoia, Salerno 1929.

Vedi anche
Speróni, Sperone Letterato e giurista (Padova 1500 - ivi 1588). Allievo di P. Pomponazzi, ricoprì a Padova importanti uffici e vi tenne la cattedra di logica (1520-23) e di filosofia (1525-28). Famoso in patria e fuori come grande erudito, filosofo e oratore, godé per circa un quarantennio di grandissima autorità nel ... terzina letteratura Strofa di tre versi (detta anche terzetto), che s’incontra, per es., nel madrigale e nel sonetto. Come metro a sé (detto anche terza rima), si compone di tre endecasillabi, di cui il 1° rima con il 3°, mentre il 2° dà la rima al 1° e al 3° della t. seguente; la serie si chiude con un verso ... sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti in 2 quartine e 2 terzine, con rime disposte secondo precisi schemi. Nel suo schema originario il s. ... Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ...
Tag
  • ISABELLA D'ESTE
  • ERCOLE I D'ESTE
  • NICCOLÒ ARIOSTO
  • FROTTOLA
  • LIVORNO
Altri risultati per CAMMELLI, Antonio
  • Cammèlli, Antonio, detto il Pistoia
    Enciclopedia on line
    Poeta burlesco (Pistoia 1436 - Ferrara 1502). Fu alla corte di Niccolò da Correggio e di Ercole I d'Este. Ebbe fama per i suoi Sonetti faceti (oltre 500) su temi burleschi e autobiografici: un gruppo di essi, riferentisi agli avvenimenti dal 1492 al 1502, lo rivelano d'animo libero e geloso della dignità ...
  • CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
    Domenico De Robertis Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome con cui più volte anch'egli si designò (sonn. 56, v. 7; 118, v. 8; 195, v. 19; 238, v. 11; 248, v. 6), di famiglia originaria di ...
Vocabolario
cammèllo
cammello cammèllo (raro camèllo) s. m. [lat. camēlus, gr. κάμηλος]. – 1. (f. -a) Grosso quadrupede ruminante, caratteristico per le sue gobbe e per la grande resistenza e sobrietà; appartiene al genere Camelus della famiglia dei camelidi,...
cammellato
cammellato agg. [der. di cammello]. – Trasportato per mezzo di cammello: truppe c., anche fig., iron., gruppi di persone condotte in un luogo per dare un sostegno non spontaneo: le truppe c. votarono ‘sì’ al referendum.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali