• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cederna, Antonio

di Giovanna Mencarelli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Cederna, Antonio

Giovanna Mencarelli

Saggista e giornalista, nato a Milano il 27 ottobre 1921 e morto a Sondrio il 27 agosto 1996. Laureatosi in lettere antiche a Pavia, si perfezionò in archeologia presso l'università di Roma. Fu attivo agli scavi di Carsoli (1950-51), di cui pubblicò gli importanti risultati in Notizie degli scavi di Antichità dell'Accademia dei Lincei (1951) e nella rivista Archeologia classica (1952). Intrapresa poi l'attività giornalistica, scrisse su importanti periodici e quotidiani.

Consigliere nazionale dell'associazione Italia Nostra dalla fondazione (1955), fu presidente della sezione romana (dal 1980). Ricoprì vari incarichi politici. Consigliere al Comune di Roma con il Partito radicale nel 1959 e successivamente dal 1992 al 1995, dal 1987 al 1992 fu deputato della Sinistra indipendente in Parlamento, dove ha presentato diverse proposte di legge per la salvaguardia del patrimonio archeologico, artistico, urbano e ambientale. Per il suo impegno ebbe diversi riconoscimenti: premio Zanotti Bianco, Italia Nostra, 1964; Medaglia d'oro della Commissione per la conservazione della natura del CNR, 1967; premio Prora, Venezia, 1968; Airone d'oro, 1987; premio letterario Tevere, 1992. Nel 1998 è stato istituito dalla Provincia di Roma il premio Cederna per la tutela dei beni culturali e ambientali.

Attraverso l'attività pubblicistica C. contribuì a creare in Italia un movimento di idee, lottando contro l'abusivismo edilizio, contro le speculazioni e gli scempi ambientali, contro il dissesto idrogeologico e battendosi per la pianificazione urbanistica, per i parchi nazionali e costieri, per la fruizione dei musei e dei beni culturali. Nei suoi saggi e nelle raccolte di articoli si trovano vigorose denunce sulla politica urbana e territoriale del suo tempo e acute riflessioni su quella del passato: I vandali in casa (1956, articoli pubblicati su Il Mondo, tra il 1952 e il 1956); Mirabilia urbis: cronache romane, 1957-1965 (1965, raccolta di articoli pubblicati su Il Mondo e di due saggi di Casabella); La distruzione della natura in Italia (1975); La difesa del territorio (in collab. con I. Insolera e F. Pratesi, 1976); Mussolini urbanista: lo sventramento di Roma negli anni del consenso (1979); Parchi e riserve naturali in Italia (in collab. con F. Fazio, F. Framarin et al., 1982); L'Italia da salvare (in collab. con F. Pratesi, 1987); Brandelli d'Italia: come distruggere il bel paese (1991, riassume e sintetizza l'impegno giornalistico dal 1951 al 1980).

Vedi anche
Argàn, Giulio Carlo Storico e critico d'arte italiano (Torino 1909 - Roma 1992). Il suo pensiero, strettamente razionale, ha spaziato dall'arte antica a quella contemporanea (tra le opere, Borromini, 1951; Man Ray, 1970; Storia dell'arte come storia della città, 1983). Eletto a Roma come indipendente nelle liste del Partito ... Fallaci, Oriana Giornalista e scrittrice italiana (Firenze 1929 - ivi 2006). Inviata speciale dell'Europeo e collaboratrice di alcuni dei maggiori quotidiani del mondo (Times, New York Times, Corriere della sera, Asahi Shimbun, ecc.), è stata altresì autrice di varî volumi di successo che raccolgono molti dei suoi più ... CNR Sigla di Consiglio Nazionale delle Ricerche, la più grande struttura pubblica italiana con compiti scientifici. Costituito il 18 novembre 1923 e trasformato nel 1945 in organo dello Stato, ha svolto prevalentemente attività di formazione, promozione e coordinamento della ricerca in tutti i settori scientifici ... giornalismo Insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici. Il g. indica anche la professione del giornalista. Nascita e sviluppo Il g. moderno si è sviluppato a partire dai primi decenni dell'Ottocento ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • DISSESTO IDROGEOLOGICO
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • PARTITO RADICALE
  • ITALIA NOSTRA
  • MUSSOLINI
Altri risultati per Cederna, Antonio
  • CEDERNA, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
    Maria Pia Guermandi La famiglia Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla e Luisa. La famiglia, di origine valtellinese e appartenente alla borghesia lombarda di stampo illuminista, aveva ereditato ...
  • Cedèrna, Antonio
    Enciclopedia on line
    Giornalista italiano (Milano 1921 - Sondrio 1996), fratello di Camilla; si è occupato soprattutto di problemi urbanistici, svolgendo campagne contro la manomissione del patrimonio monumentale e ambientale italiano. Tra le opere: I vandali in casa (1956), Mirabilia urbis (1965), Mussolini urbanista (1979), ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali