• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Citterio, Antonio

di Carlo Martino - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Citterio, Antonio

Carlo Martino

Designer e architetto, nato a Meda (Milano) il 16 giugno 1950; è fra i principali esponenti del design italiano. Dal 1987 è stato professore a contratto presso il DUDI (Diploma Universitario in Disegno Industriale) dell'Università "La Sapienza" di Roma; dal 1990 al 1992 ha insegnato alla Domus Academy di Milano. Dal 1993 al 1995 è stato membro esterno della commissione d'esame del Furniture design course del Royal College di Londra. Dal 1972 ha lavorato in collaborazione con P. Nava; dal 1987 in associazione con T. Dwan.

La sua opera è caratterizzata da significative innovazioni tipologiche e dalla costante ricerca di rigore formale. Nel 1984 è stato tra i primi a sviluppare il tema del wall-system (arredi a parete) progettando Metropolis, un sistema flessibile di contenitori ed espositori per il soggiorno prodotto da T70. Nel 1986, con il sistema di divani Sity, prodotto dalla B & B, ha introdotto una nuova gamma di sedute componibili e tipologicamente articolate. Composto da chaises-longues, sedute, panche, poltrone, letti e altro, il sistema è stato imitato da aziende di tutto il mondo. Nel 1991 ha rinnovato l'immagine dei prodotti della Kartell, progettando un gruppo di tavoli e carrelli trasformabili (Leopoldo, Battista, Filippo e Gastone), in cui ha accostato ai piani in poliuretano colorato in pasta (secondo un'insolita gamma di colori) strutture in acciaio e fusioni di alluminio. Interessanti anche i progetti più recenti nel campo degli apparecchi per l'illuminazione di interni. La lampada Piastra del 1998, prodotta dalla Flos, costituita da una lastra di vetro con un circuito prestampato a bassa tensione per l'alimentazione delle lampade sovrapposte, rappresenta una dimostrazione delle potenzialità estetiche dell'elettronica. Nel 1993 C. si è aggiudicato il premio Top Ten 93, per il progetto del divano Sity. Mostre sulla sua opera (Antonio Citterio & Terry Dwan) sono state organizzate a Roma nel 1985 alla Speradisole Gallery, a Bordeaux (1993, Centro di architettura Arc-en-Rêve), a Osaka (1994, ATC Gallery Design Centre) e a Tokyo (1994, Axis Gallery). Ha inoltre ricevuto il Compasso d'oro nel 1987 per il sistema Sity e nel 1994 per il sistema Mobil, prodotto da Kartell.

Tra i progetti più significativi si ricordano: la cucina Factory (1980) per Boffi, gli imbottiti Max e Phil (1983) per Flexform, le sedute per ufficio AC Program (1989) e la sedia per ufficio T-chair (1994) per Vitra, il sistema di carrelli OXO (1992) per Kartell, le cucine Mediterranea (1992), Florida (1993) e Ginger (1995) per Arc-linea, il sistema di proiettori Elettra (1993) per Ansorg, il sistema di arredi per ospedale Emme per G. Malvestito (1993), l'imbottito Maxi per B & B (1994), la sedia Dolly per Kartell (1996), la collezione Apta per Maxalto (1997). Nel 1996 ha vinto il concorso per il rinnovamento della linea 1 della metropolitana di Milano. Vedi tav. f.t.

bibliografia

C. Morozzi, Io viaggio alla ricerca dei maestri, in Modo, dic. 1985, 85, pp. 30-33.

P. Ciorra, B. Fitoussi, V. Pasca, Antonio Citterio & Terry Dwan. Architecture & design, Zürich 1993.

A. Pansera, Storia del disegno industriale italiano, Roma-Bari 1993.

G. Finizio, La riduzione del segno, in Ottagono, sett.-nov. 1994, 112, pp. 82-87.

A. Branzi, Una nuova normalità, in Il design italiano 1964-1990, a cura di A. Branzi, Milano 1996, pp. 356-57.

Vedi anche
De Lucchi, Michele Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), ha posto al centro della sua metodologia la funzionalità, la semplicità e le esigenze del fruitore. Vita Laureatosi ... disegno industriale Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing («disegno»). ... azienda Economia L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano. Il concetto di ... Renato De Fusco Architetto e storico dell'architettura italiano (n. Napoli 1929), si è occupato anche di urbanistica, design, arredamento e arti in generale. Vita Ha esordito come pittore (Gruppo Sud e MAC, Movimento per l'arte concreta); dal 1963 professore di storia dell'architettura presso l'Università "Federico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • DISEGNO INDUSTRIALE
  • ANTONIO CITTERIO
  • POLIURETANO
  • ALLUMINIO
  • BORDEAUX
Altri risultati per Citterio, Antonio
  • Citterio, Antonio
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Cittèrio, Antonio. – Designer e architetto (n. Meda 1950). Esponente di rilievo del design italiano, ha operato in diversi ambiti: architettura, industrial design, interni, immagine coordinata e grafica, con una cifra professionale che si caratterizza per una ricercata innovazione tipologica dei prodotti, ...
  • Cittèrio, Antonio
    Enciclopedia on line
    Designer e architetto italiano (n. Meda 1950). Esponente di rilievo del design italiano, ha operato in diversi ambiti del progetto: architettura, industrial design, interni, immagine coordinata e grafica. Ha insegnato e tenuto conferenze in numerose università italiane e straniere tra cui l'Università ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali