• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMETTA, Antonio

di Jarmila Krcálová - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
  • Condividi

COMETTA (Cometa), Antonio

Jarmila Krcálová

Figlio di Giovanni e fratello dell'architetto Domenico Benedetto, nacque a Devoggio, frazione di Arogno nel Canton Ticino, verso il 1555.

Dal 1585 al 1597 è documentata la sua attività di scalpellino nella Boemia meridionale per i signori di Hradec al castello di Hluboká e soprattutto a quello di Jindřichův Hradec, e forse anche per i signori di Rožmberk. In questi complessi il C. lavorava in collaborazione con l'architetto B. Maggi di Arogno, marito di sua sorella Caterina. Al castello di Jindřichův Hradec eseguì opere importanti.

Nel palazzo nuovo eseguì fra 1585 e 1589 due camini su progetto proprio, e nel 1589 il portale d'ingresso, classicheggiante ma con tratti manieristici; scolpì inoltre tutte le membrature in pietra per le arcate grandi, erette su colonne negli anni 1587-1591 da Giovanni Maria Faconi su disegno probabilmente di B. Maggi, in tutti e tre i piani (contratto del 18 ott. 1586), e per le arcate piccole nel cortile davanti al medesimo palazzo (contratto del 21 giugno 1590). Per il palazzo delle stanze verdi il C. creò portali, finestre, camini ed altre parti di pietra. Partecipò inoltre a vari altri lavori in tutto il vasto castello. Ma la parte più notevole dell'attività del C. a Jindřichův Hradec è costituita dalla collaborazione, come lapicida, tra 1591 e 1595, al padiglione nel giardino segreto. In questo edificio manieristico, a forma rotonda, disegnato dal Maggi e realizzato dal Faconi, il C. eseguì in maniera eccellente tutte le membrature e i particolari in pietra.

È forse da identificare con il C. quel maestro Antonio lapicida, che costruì con B. Maggi negli anni 1586-1588 il collegio dei gesuiti a Český Krumlov, la città di Vilém di Rožmberk nella Boemia meridionale. Né è escluso che il C. lavorasse per questo signore pure nella villa Kratochvíle verso il 1587: per esempio, i camini sono dello stesso tipo e della medesima fattura di quelli di Jindřichův Hradec.

Ritornato in patria, il C. si sposò una seconda volta (ci è ignoto il nome della prima moglie) il 6 febbr. 1600, a Devoggio, con Veronica Biassini di Bovio.

Il C. morì a Devoggio il 17 ott. 1602.

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Jindn̄ichův Hradec, VI beta e VI B beta 2 a: Castello di Jindřichův Hradec, registri del palazzo nuovo dal 1582 e dal 1587; dati sulla costruz. del padiglione 1593, 1594, 1595; atti 1591, 1592, 1595; F. Mareš, Materialie k dějin ám umění, uměleckého průmyslu a podobnim (Mater. per la storia dell'arte e dell'artigianato), in Památky archaeologické, XVI (1896), col. 789; XVII (1897), coll. 47, 239; Přispěvek k dějinám staroblého hradu jindřichohdradeckého (Contributo alla storia dell'antico castello di Jindřichův Hradec), in Ohlas od Nežárky, IV (1874), 29, pp. 1, 29; Soupis památek... v králcvství Českém (Inventario di monum. nel regno di Boemia), XIV, J. Novák, Okres Jindřichův Hradec (Distretto Jindřichův Hradec), Praha 1901, pp. 70, 73, 80, 114, 116, 117, 123, 129; H. Gross, Úcetní reistřík o vydání... na stavbu koleie jesuitské v Českém Krumlově od 23. dubma do 16. ríjna 1587 (Registri delle spese per la costruzione del collegio dei gesuiti a Český Krumlov dal 23 aprile al 16 ott. 1587), in Sbornik historického kroužku, XVII (1916), pp. 50, 55; A. Matějček, Jindřichův Hradec, I, Zámek (Castello), Praha 1917, p. IV, figg. 24, 25, 29, 32; A. Matějček-K. Tříska, Jindřichův Hradec, zámek a město (Jindřichův Hradec, castello e città), Praha 1944, p. 8; E. Šamánková, Architektura ceské renesance (L'archit. del Rinascim. boemo), Praha 1961, pp. 71-72, 118 (recens. di J. Krčálová, in Uměni, X[1962], p. 81); Arogno, Archivio parrocchiale: A. Engelmann, Studiogeneal. sulle famiglie Spinedi e Cometta nel Mendrisiotto e Luganese [ms., s. d.], p. 7; J. Krčálová, Kruh v architektuře českého manirismu (La pianta circolare nel manierismo boemo), in Umění, XX (1972), pp. 14, 20, 22, 24, nn. 47-49; Id., Centrální stavby české renesance (Costruzioni di tipo centrale del Rinascimento boemo), Praha 1974, pp. 18 s., 24, 25; Id., Domenico Benedetto a A. Comettové vjižních Čechách (Domenico Benedetto e A. C. nella Boemia meridionale), in Umění XXVI (1978), pp. 34, 46-55; Id., Arts in te, Renaissance and Mannerist Periods, in Renaissance in Bohemia, London-New York-Sydney-Toronto 1979, p. 112; P. Toman, Nový slovník československich vitvarnich umělců(Nuovo dizionario degli artisti cecoslovacchi), I, Praha 1947, p. 130.

Vedi anche
palazzo Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, di uffici pubblici, di istituzioni pubbliche e culturali ecc. 1. Dalle origini alla fine dell’Impero ... finestra Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere. architettura Le caratteristiche strutturali e formali della finestra variano nel tempo e secondo i tipi di ... castello architettura Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I castello erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare o quadrangolare, spesso senza baraccamenti per le truppe; ... manierismo Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso anche alla produzione letteraria. arte 1. La storiografia artistica fino al 20° secolo Nella storiografia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali