• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Conti, Antonio

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Conti, Antonio

Domenico Consoli

, Filosofo e letterato padovano (1677-1749), di formazione assai complessa, a mezza strada tra l'Arcadia e gli sviluppi neoclassicistici e sensistici del secolo XVIII, tra un gusto di rappresentazione tipica legato al " particolareggiamento " delle cose e un'esigenza di poesia-filosofia ereditata dal Gravina, con slanci verso concezioni platoniche della bellezza, intesa come rivelazione di un mondo ideale e archetipo. Solo raramente e di passaggio ha occasione di toccare in sede teorico-critica il tema della poesia e della personalità dantesche. A parte l'accenno della lettera a Madame Ferrant (" J'admire infiniment Dante, Boccace, et Petrarque. Dante a la sublimité, et la force dans ses inventions, et ses expressions ", 1719), nel Discorso sopra la italiana poesia egli riconosce a D. il merito d'aver sentito la forza e la bellezza di una lingua ancor rozza, applicandola " a spiegare nel modo più poetico quanto v'era di più sublime e nascosto nella Teologia rivelata e nella Filosofia Scolastica " e compie osservazioni di buon rilievo sulla grandiosità del quadro strutturale proprio del poema, sulla " verosimiglianza del fantasma poetico ", sull'architettura tanto più mirabile, quanto più orrida, dei tre regni ultra-terreni (ma è evidente il peso preponderante che nel suo interesse assume l'Inferno).

Una maggiore acutezza e puntualità di giudizio il C. dimostra tuttavia nel considerare, sulla linea del Gravina, la vastità dei motivi, l'intreccio dei temi e dei sensi, l'immenso e vario contesto, la grandiosità dell'impostazione culturale, per i quali elementi la Commedia si pone a un livello indubbiamente più alto del Paradiso perduto miltoniano.

Inoltre, nota il C., mentre il Milton ha elaborato tradizioni presenti, D. " tutto ha risolto nella propria idea, creando il luogo, il tempo, le azioni; e quel ch'è prodigioso, laddove leggendo Milton tutta la meraviglia termina con la lettura, perché tutto si confina all'intelligenza dei fatti della Scrittura, i quali seco non portano che le allegorie loro connaturali; all'incontro più che s'interna a svelare i sensi della Commedia di Dante, più questi multiplicano, e tutto ciò che ne ha detto il Mazzoni e i commentatori, non basta per discoprire né le allusioni satiriche, né le politiche, né le mistiche, e molto meno le profondità dell'arte poetica ".

Comprensibili sono dunque le riserve da lui manifestate nei riguardi del Petrarca che restrinse l'oggetto poetico a un certo genere: vero poeta è chi, come D., imita tutto l'universo, l'interno e l'esterno dell'uomo.

D. ottenne la sua originalità resistendo alla tentazione d'imitare i provenzali (semmai il suo poema s'ispira ai libri poetici della Bibbia); Petrarca invece a tale tentazione cedette. Di conseguenza il C. si sente indotto a ripetere il noto giudizio graviniano secondo cui, se si fosse seguito l'ampio campo aperto da D. ai suoi successori, " la poesia italiana avrebbe più sublimità della poesia Egizia, Greca e Latina, senza aver alcun di que' difetti che necessariamente v'introduceva la superstizione e l'interesse ".

Notevoli imitazioni dantesche sono ravvisabili nel poemetto filosofico del C., Il Globo di Venere.

Bibl. - A.C., Prose e poesie, Venezia 1756, tomo II; A. Bobbio, Il pensiero estetico di A. Conti, Roma 1941, 50-51.

Vedi anche
Giambattista Vico Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e delicata costituzione, entrò all'età di dodici anni nel collegio gesuita "a Gesù vecchio" per frequentarvi ... Barétti, Giuseppe Barétti, Giuseppe. - Critico letterario (Torino 1719 - Londra 1789). Il Baretti, Giuseppe fu il maggiore dei critici italiani del suo tempo e la sua pagina si ravviva anche artisticamente quando la vocazione polemica si illumina nella difesa di un'arte moralmente utile, in cui è da vedere l'ispirazione ... Voltaire, François-Marie Arouet detto Voltaire ‹voltèer›, François-Marie Arouet detto. - Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri e arguti, accolto presto per le sue doti di spirito ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Tag
  • FILOSOFIA SCOLASTICA
  • ARCHETIPO
  • PETRARCA
  • TEOLOGIA
  • VENEZIA
Altri risultati per Conti, Antonio
  • Conti, Antonio
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo, letterato e scienziato (Padova 1677 - ivi 1749). Soggiornò (1713) a Parigi, dove frequentò Fontenelle e Malebranche, e nel 1715 dimorò a Londra, per conoscere Newton. L’anno seguente fu in Olanda e in Germania e nel 1718 nuovamente in Francia. Spirito versatile e ingegno assai fine, fu fautore ...
  • Cónti, Antonio
    Enciclopedia on line
    Filosofo, letterato, scienziato (Padova 1677 - ivi 1749). Dimorò (1713) a Parigi, ove frequentò Fontenelle e Malebranche, e nel 1715 a Londra, per conoscere Newton. L'anno seguente fu in Olanda e in Germania e nel 1718 nuovamente in Francia. Spirito versatile e ingegno assai fine, fu fautore degli "antichi" ...
  • CONTI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 28 (1983)
    (Schinella) Giovanna Gronda Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò al figlio Antonio i manoscritti. Entrato nel 1699 nella Congregazione dei padri dell'oratorio della Fava, in Venezia, ...
  • CONTI, Antonio
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nato a Padova il 22 gennaio 1677, abbandonata la carriera ecclesiastica e restato semplice abate, si diede tutto agli studî filosofici e poi matematici e fisici. Nel 1713 andò a Parigi, e vi disputò col Malebranche: due anni dopo, passò a Londra, accolto amorevolmente dal Newton, e poi nel Hannover ...
Vocabolario
anagrafe dei conti correnti
anagrafe dei conti correnti (anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali