• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONTIN, Antonio

di * - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 28 (1983)
  • Condividi

CONTIN (C. di Castelseprio), Antonio

*

Figlio di Francesco ed Eleonora Fórster, nacque a Venezia il 19 luglio 1827. Dopo aver frequentato la facoltà di matematica a Padova, vi si laureò il 12 marzo 1848 ed entrò poco dopo a far pgte del genio civile dedicandosi di preferenza all'ingegnerà idraulica.

Nel 1856 gli venne affidato il progetto di sistemazione generale delle acque di risanamento dei consorzi idraulici dell'Ongaro superiore e inferiore e successivamente fu incaricato di provvedere alla bonifica dei fondi paludosi di San Donà di Piave e Portogruaro. Nel 1857 provvide alla irrigazione della pianura friulana con le acque dei Ledra e del Tagliamento e l'anno successivo compilò un progetto per liberare il centro abitato di Ariano dalle acque di resultiva del Po.

Il prestigio tecnico raggiunto dal C., dovuto alla indefessa e profonda professionalità dimostrata (tra l'altro godette la stima e la fiducia di Pietro Paleocapa), gli valse numerosi attestati di stima da parte delle autorità governative che gli affidarono numerosi incarichi e lo nominarono più volte membro di commissioni tecnico-scientifiche. In particolare nel 1862, fece parte di una commissione incaricata di esaminare alcuni progetti per l'approvvigionamento di acqua potabile alla città di Venezia, e fu membro della commissione che rese esecutivo il progetto dei nuovi bacini dì carenaggio dell'Arsenale militare marittimo di Venezia: degno di nota il bacino di carenaggio delle dimensioni di 250 x 37 x12 m che fu opera veramente ragguardevole per quei tempi, cui seguì tutta una serie di progetti e iniziative riguardanti la città lagunare. Tra questi ricorderemo, nel 1864. il progetto di manutenzione di tutti i manufatti erariali idraulici nel circondario di Venezia e svariati collaudi di opere idrauliche, strade e ponti.

Dopo la pubblicazione, avvenuta nel 1868, a Venezia, della sua opera Sui lavori fatti e dq farsi a regolazione del porto di Malamocco, nel 1869-71 completò la costruzione delle scogliere delle dighe del porto di Malamocco; nello stesso periodo iniziò e diresse per un anno i lavori deila stazione marittima di Venezia che avrebbe visto aumentare il movimento da 400.000 a 1.300.000 tonn.; progettò, sulla babc dell'iniziativa del 1840 del Paleocapa, prevedendo di riunire in una sola bocca i porti di San Nicolò, Sant'Erasmo e Tre Porti, e completò nelle sue parti fondamentali, in collaborazione con T. Mati, la sistemazione del porto di Lido, conosciuto con il nome di Mati-Contin. Nel 1874 i due autori, data l'eccezionale importanza dei lavori effettuati non solo dal punto di vista strutturale, ma anche in relazione al delicatissimo equilibrio delle acque e della plastica lagunare, geneticamente dovuta alla mutua interazione tra effetti dinamici lagunari e mutamenti apportati dall'uomo, pubblicarono a Venezia la Relazione sullaregolarizzazione del porto di Lido. Nel 1876 il C. collaudò infine tutti i lavori dei nuovi ponti sui fiumi Piave, Sile, Brenta, Bacchiglione e delle nuove strade della provincia di Venezia.

Collocato in pensione nel 1881, continuò sino alla fine dei suoi giorni a prestare la sua opera progettando e dirigendo vari lavori oltre che a Venezia, nelle province di Venezia, Ferrara, Padova e nella pianura friulana e pubblicando alcuni lavori che dimostravano il suo persistente e vivo interesse per i problemi idraulici di Venezia: sono da ricordare Del risanamento e bonificazione dei bassifondi dell'estuario veneto, Venezia 1882, in cui il C., memore delle esperienze fatte agli inizi della sua carriera, additava nuove vie ai bonificatori della fine del secolo, e Sulprofondissimo gorgo esistente nel campo interno nel porto di Malamocco, Venezia 1895.

Nel 1899 fu nominato membro della commissione incaricata di occuparsi della laguna e dei porti veneti. Fu questo il suo ultimo incarico: morì infatti a Venezia il 29 dic. 1899.

Bibl.: Necrol., in Gazz. di Venezia, 30 dic. 1899; C. Bullo, L'ingegnere A. C. e il porto di Venezia, commem., in Ateneo veneto, 1907, I, pp. 261 s. (con un elenco delle pubblicazioni e delle opere realizzate); M. Rossati, Una famiglia venez. dell'800, Roma 1940, passim.

Vedi anche
manutenzione Il mantenere o ristabilire nella piena efficienza. diritto Si definisce azione di manutenzione l’azione che consente al possessore di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile ovvero di una universalità di cose mobili, di reagire a una molestia che incida sul suo possesso, di farla cessare ... idraulica Scienza che si occupa dei problemi relativi all’equilibrio e al moto dell’acqua e, in generale, dei liquidi; può considerarsi anche come la parte della fluidodinamica che si occupa dei fluidi incompressibili, i quali, con buona approssimazione, sono appunto l’acqua e gli altri liquidi ordinari. 1. Generalità ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ... strada Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, strada pedonale) sia nei centri abitati sia nelle campagne. Il termine ha valore generico che può indicare sia passaggi lunghi pochi metri, come ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali