• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Córpora, Antonio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pittore italiano (Tunisi 1909 - Roma 2004). Studiò a Firenze e, dopo un soggiorno a Parigi, si stabilì a Milano e in seguito a Roma. In contatto, a Milano, con il gruppo che gravitava intorno alla Galleria del Milione, fece poi parte del gruppo neocubista (1945), del Fronte nuovo delle arti (1947) e del Gruppo degli Otto (1952), partecipando alle maggiori esposizioni di arte astratta internazionale. Nel 2003 venne nominato accademico di San Luca. Con una graduale scomposizione degli oggetti C. giunse a un'identificazione di forma e colore. Tra le sue opere: Come una volta (1958); La speranza di pace (1970); Alba a nord (1992); Viaggio nel Bosforo (2001).

Vedi anche
Gruppo degli Otto Gruppo di pittori italiani, di cui sei del Fronte nuovo delle arti (R. Birolli, A. Corpora, E. Morlotti, G. Santomaso, G. Turcato, E. Vedova), riuniti con Afro e M. Moreni in opposizione al neorealismo, negli anni 1952-54. Presenti alla Biennale veneziana del 1952, furono sostenuti dal critico L. Ve... Fronte nuovo delle arti Gruppo artistico italiano, costituitosi già come Nuova secessione artistica italiana (1946), poi come Fronte nuovo delle arti in occasione dell’omonima esposizione a Milano nel 1947. Tra i firmatari del manifesto del Fronte nuovo delle arti sono R. Birolli, B. Cassinari (poi ritiratosi), R. Guttuso, ... Mattia Morèni Pittore (Pavia 1920 - Brisighella, Ravenna, 1999). Studiò all'Accademia di Torino con F. Casorati. Nel 1947 vinse il premio Asti, con dipinti che risentivano della fase post-cubistica di Picasso. Con Afro, Vedova e altri, fece parte del gruppo degli Otto pittori italiani. Dal 1953 Moreni, Mattia orientò ... Ennio Morlòtti Pittore (Lecco 1910 - Milano 1992). Dopo gli studî a Firenze e un soggiorno a Parigi (1937), si stabilì a Milano dove fece parte del gruppo milanese di Corrente. Nel dopoguerra fu tra gli esponenti del Fronte nuovo delle arti, e del gruppo degli Otto. Inizialmente influenzato da Cézanne e dal cubismo, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • FRONTE NUOVO DELLE ARTI
  • GRUPPO DEGLI OTTO
  • ARTE ASTRATTA
  • NEOCUBISTA
  • FIRENZE
Altri risultati per Córpora, Antonio
  • CORPORA, Antonio
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Pittore, nato a Tunisi il 15 agosto 1909. Vive a Roma. Dopo aver frequentato la scuola di Belle arti di Tunisi si trasferì a Firenze (dove allestì la prima personale) e successivamente (1930) a Parigi dove risentì in un primo momento dell'influsso di Modigliani e di Soutine e dove Zborowsky lo introdusse ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali