• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTONIO da Barga

di Raoul Manselli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ANTONIO da Barga

Raoul Manselli

Figlio di Guccio,nacque verso la fine del sec. XIV nella cittadina da cui prese il nome, in Lucchesia (e non a Bargio in Piemonte, come dice il Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccles., III, 761, 103)

Entrato assai giovane nell'Ordine olivetano, emise i Voti il 2 febbr. 1414, e vi compì gli studi letterari e teologici passando per vari monasteri (come S. Miniato a Firenze, S. Michele "de Bosco" di Bologna). Qui nel 1419 ebbe la prima dignità di "cellarario", cui seguì, ma in un altro monastero, quella di maestro dei novizi che tenne per sette anni. Priore tra il 1430-32 di S. Bartolomeo di Montoliveto a Firenze, fu nominato visitatore generale dell'Ordine nel 1434-35 e nel 1440. Dal 1442 esercitò poi la dignità abbaziale in Ungheria e in Italia: fu tra l'altro. A Napoli, ove s'acquistò la stima della corte aragonese.

A. da Barga scrisse varie opere: il De dignitate hominis et de excellentia humanae vitae e il Liber de Magistratibus, scritti a Napoli e dedicati a Bartolomeo Faccio; una Historia Tusciae dedicata a Giovanni da Marcanova. Ma la sua fama è affidata al Chronicon, in cui racconta l'origine e le vicende dell'Ordine olivetano.

Il Chronicon, scritto quando l'autore lasciò l'uffìcio di visitatore dell'Ordine, su preghiera di Giovanni da Marcanova e di Giovanni da Prato, urnanisti e suoi amici, tra il maggio del 1450 e il maggio del 1451, ha molta importanza perché, come ci dice A. stesso, fu composto sulla base di documenti d'archivio o di tradizioni orali di persone fededegne; inoltre per il suo tempo A. è addirittura testimone oculare. Va inoltre notato che gli studi moderni hanno pienamente confermata la validità dell'opera di A. da Barga.

Il Chronicon Montis Oliveti, che doveva avere una seconda parte dedicata agli insigni personaggi dell'Ordine, rimase interrotto per la morte dell'autore avvenuta nel 1452. Venne poi pubblicato a cura di Placido M. Lugano in Spicilegium Montolivetense, I, in Abbatia Septimniatensi prope Florentiam, 1901.

Bibl.: De vita et scriptis Antonii Bargensis, in Spicilegium Montolivetmse, I, cit., pp. XXV-LI; Placido M. Lugano, Origine e primordi dell'Ordine di Montoliveto, ibid., II, ibid.,1903, passim, ma spec. pp. 47, 59, 69 ss.

Vedi anche
olivetani Gli appartenenti alla congregazione benedettina olivetana (Congregatio S. Mariae Montis Oliveti O. S. B.) fondata dal beato Bernardo Tolomei nel 1313 a Monte Oliveto (in provincia di Siena), poi detto Monteoliveto Maggiore. Dal 1960 fanno parte della confederazione benedettina. noviziato Il periodo di tempo, generalmente un anno intero e continuo, in cui chi aspira a entrare in un ordine religioso o in una congregazione (novizio o novizia) deve dare prova della sua idoneità mostrando di adattarsi con facilità alle esigenze della vita religiosa e all’osservanza della regola. priore Il superiore di una comunità religiosa e in particolare di una comunità monastica. ● Titolo di particolare dignità in alcuni ordini cavallereschi (anche gran priore). Nell’Ordine dei Cavalieri di Malta il priore presiede l’organo preposto all’amministrazione dei possedimenti compresi in più commende. ... cortigiano Figura della corte del Rinascimento, il cortigiano (gentiluomo esperto di lettere, diritto, armi e diplomazia) costituiva un consigliere e un collaboratore prezioso per il principe, della cui casa era infatti ospite. A tale figura e alle sue caratteristiche il letterato B. Castiglione, nel 1528, dedicò ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
bàrgio
bargio bàrgio s. m. [der. di bargia, antico nome di imbarcazioni a vela, dal fr. ant. barge, lat. barca]. – Nella marina mercantile velica del sec. 19°, nome di un’imbarcazione più piccola della barcaccia, ma che aveva le stesse funzioni....
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali