• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTONIO da Cividale

di Oscar Mischiati - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ANTONIO da Cividale (Antonius de Civitato, anche A. de Civitate Austrie, A. de Cividal)

Oscar Mischiati

Sulla biografia di questo frate domenicano musicista si sa molto poco. Forse è da identificare con un "Antonius de Civitato", entrato nel 1392 nel convento di S. Domenico a Venezia, allora sotto la giurisdizione del beato Giovanni Dominici. Per spiegare la sua successiva permanenza a Firenze e i rapporti con Leonardo Dati - testimoniati dal mottetto O felix flos Florencia - Gaude felix Dominice - si potrebbe supporre che A. abbia seguito G. Dominici a Fiesole nel 1406 per fondarvi un convento che passò poi sotto la giurisdizione di L. Dati, allora priore a S. Maria Novella; il testo del mottetto citato potrebbe anche riferirsi all'elezione del Dati a generale dell'Ordine il 26 maggio 1414 (... pater Leonarde quem promovit gracia..., dopo aver detto figurativamente: exultet ordo predicatorum dum lux et norma morum nardus... vehitur). Pochi elementi ci sono offerti da altri suoi mottetti: O inclita persplendens è datato 1422; Strenua quem duxit - Gaudeat et tanti  èun epitalamio per Giorgio Ordelaffi signore di Forlì (datato "8 di giugno 1423", data tuttavia che non può riferirsi all'avvenimento celebrato, poiché l'Ordelaffi morì il 25 genn. 1422); Sanctus itaque patriarcha Leuncius si riferisce, infine, ai luoghi di culto di questo santo, Brindisi e Trani.

La produzione musicale oggi nota di A. comprende cinque mottetti, tre brani di messe, cinque canti polifonici profani; in tutto tredici composizioni pervenuteci nei seguenti manoscritti: Bologna, Biblioteca musicale G. B. Martini, cod. (olim 37) Q 15: Gloria e Credo a tre voci; O felix flos Florencia - Gaude felix Dominice, Pie pater Dominice - O Petre martir - O Thoma lux e Sanctus itaque patriarcha Leuncius a quattro voci. Il Gloria, solo a due voci, e il Credo si trovano anche a Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, ms. mus. 3232a, il solo Gloria si trova anche nel ms. mus. 3224 della stessa biblioteca (però solo Contratenor) e a Strasburgo, Bibliothèque de la Ville, ms. M. 222 C. 22. Un Gloria a tre voci a Bologna, Biblioteca Universitaria, ms. 2216. A Oxford, Bodleian Library, Canon. Misc. 213: O inclita persplendens (Ad honorem Sancte Katerine, 1422, incompleto), Je suy si las venus pour tant atendre (virelai) a tre voci e Strenua quem duxit - Gaudeat et tanti ("8 di giugno 1423") a quattro voci. A Siena, Archivio di Stato, ms. L. V. 30: Io veggio (ballata) a tre voci. Nel codice Mancini (ms. frammentario a Lucca, Archivio di Stato e Perugia, Biblioteca Comunale): n. 16 Merçi pour Dieu e n. 17 Loingtemps j'ay mis mon cuer (con l'indicazione: 2ª pars) (rondeaux) a tre voci, n. 42 Vous soyes tres bien venus (rondeau) a quattro voci; il n. 17 si trova anche a Firenze, Biblioteca Nazionale, cod. Panciatichi  26.

Questo elenco è già di per sé indicativo dell'orientamento stilistico che si rileva dall'esame dell'opera di A. Egli vi palesa infatti una notevole influenza del gusto francese, con un'aderenza a tipi e forme antiquate rispetto alle date indicate. Questi caratteri sono evidenti nei mottetti, concepiti secondo il tipo instaurato da J. Ciconia, e nei brani profani prevalentemente su testo francese e dalla struttura a rondeau,allora in netto declino. In complesso, la figura di A. esprime in maniera fedele la situazione musicale dell'Italia settentrionale ai primi del '400, prima dell'avvento di Guillaume Dufay.

Bibl.: J. Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis Praedicatorum recensiti, I, Paris 1719, p. 755 b; J. Wolf, Geschichte der Mensuralnotation, Leipzig 1904 (vol. II n. 72 facsimile e vol. III n. 72 trascrizione del Gloria del ms. 2216 della Bibl. Univers. di Bologna); Ch. van den Borren, Polyphonia Sacra, Burnham 1932, pp. 186, 188; N. Pirrotta-E. Li Gotti, Il Codice di Lucca, in Musica Disciplina, IV(1950), pp. 119, 120, 132; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, I, col. 550-551; G. Reese, Music in the Renaissance, New York 1954, pp. 25, 28, 31.

Vedi anche
Guillaume Dufay Dufay ‹düfè› (o Du Fay), Guillaume. - Musicista (Chimay fine del sec. 14º - Cambrai 1474). Cantore a Cambrai sotto la guida di N. Gremonet e di R. Loqueville, sembra sia vissuto poi, fino al 1420 circa, a Parigi; dal 1428 al 1437 a Roma nella cappella pontificia (tranne due anni alla corte di Toscana, ... Cordier, Baude Musicista (Reims, 15º sec.). È uno degli esponenti della musica profana francese del suo tempo, ispirata alle stilistiche dell'Ars nova. Compose rondelli, canoni, ecc., di cui alcuni conservati nei codici di Chantilly (1047) e di Oxford (Can. 213). Binchois, Gilles Binchois ‹bẽšu̯à›, Gilles. - Musicista (Mons o Binche, Fiandre, 1400 circa - Soignies 1460); è uno degli iniziatori della prima scuola fiamminga, e uno tra i primi compositori aulici che coltivarono, oltre la musica sacra, la canzone profana (rondò, ballata) in lingua italiana e francese. Busnois, Antoine Busnois ‹bünu̯à› (o Busnoys), Antoine. - Musicista (n. in Piccardia - m. Bruges 1492), allievo di J. Okeghem. Musico di Carlo il Temerario, di Margherita di York e di sua figlia Maria, rimase alla corte borgognona sino al 1481, e passò poi al servizio di Luigi XI di Francia. Fu compositore tra i maggiori ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • GIOVANNI DOMINICI
  • GUILLAUME DUFAY
  • LEONARDO DATI
  • STRASBURGO
  • BRINDISI
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali