• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE FERRARI, Antonio

di Marco Tanzi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
  • Condividi

DE FERRARI, Antonio (Antonino)

Marco Tanzi

Pittore, figlio di Rufino (Maiocchi, 1937, p. 31) nacque a Pavia, come riportato da vari documenti; ma non si sa quando. Di lui è comunque attestata la cittadinanza cremonese in un'iscrizione relativa alla sua impresa di maggiore impegno: gli affreschi eseguiti per Aghinorio da Acqualunga nella chiesa di S. Luca a Cremona.

La prima notizia del D. è del 7 luglio 1405 (ibid.): a Pavia egli figura come teste al testamento di Luchina de Surigiis, che ordina fra l'altro di fare affrescare al D. la propria cappella in S. Maria Nova insieme probabilmente con Ambrogio dell'Acqua, anch'egli testimone. Un Antonino De Ferrari, pittore, con tutta verosimiglianza identificabile con lo stesso artista, è ricordato nel 1410 (ibid.). Nel 1419 (Caffi, 1876) il D. è presente ancora a Pavia, nel gruppo dei decoratori attivi nel castello visconteo.

Il 25 ott. 1419 (Maiocchi, 1937) firma anche gli affreschi dipinti per Aghinorio da Acqualunga nella cappella dedicata a S. Giovanni Battista in S. Luca a Cremona, unica testimonianza sicura della sua attività: le Storie del Battista ormai scarsamente leggibili.

Nella attigua sacrestia gli sono stati avvicinati altri affreschi (Toesca, 1912): gli Evangelisti nella volta, un'Annunciazione ed il Contrasto dei tre vivi e dei tre morti sulle pareti, che lo mostrano in sintonia con i miniatori viscontei dello Studio pavese, con gustose notazioni naturalistiche nella descrizione degli animali e del paesaggio, e con tono elegantemente narrativo. In questi ultimi affreschi, tuttavia, appare più forte la matrice lombarda, nel solco di una tradizione capace di fondere mirabilmente verità ed aspetti fantastici da epopea cortese.

Fra le opere attribuite al D. dal Toesca, si ricorda un affresco riportato su tela del Museo di Cremona, proveniente dalla chiesa di S. Francesco, che si fa notare per la squillante gamma cromatica, rappresentante Episodi della vita di un santo, piuttosto affine alla decorazione di S. Luca, alla quale dovrebbe essere precedente. In un'absidiola della chiesa cremonese di S. Lucia è un'Incoronazione della Vergine che il Toesca ha avvicinato al D., probabilmente più avanzato cronologicamente.

Un'ulteriore prova della sua cittadinanza cremonese è fornita da un altro frammento d'affresco del Museo di Cremona, sempre proveniente dalla chiesa di S. Francesco: si tratta della decorazione sepolcrale della tomba del pittore, che mostra non pochi contatti con le slanciate architetture del trono della Vergine nell'Incoronazione di S. Lucia.

Bibl.: G. B. Zaist, Notizie istor. de' Pittori scultori ed archit. cremonesi, Cremona 1774, I, pp. 28 s.; G. Grasselli, Abecedario biografico, Milano 1827, p. 121; G. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Martova, Mantova 1857, p. 27; M. Caffi, Il Castello di Pavia, in Arch. stor. lombardo, III (1876), p. 543; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1883, I, pp. 215, 363; L. Lucchini, Il duomo di Cremona, Mantova 1894, II, p. 88; F. Malaguzzi Valeri, Pittori del Quattrocento lombardo, Milano 1902, p. 221; L. Lucchini, Scoprimento di antiche pitture nella chiesa di S. Lucia in Cremona, in Riv. arch. lomb., I (1905), pp. 1-7 dell'estr.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII,1, Milano 1911, p. 288;P. Toesca, La pittura e la miniatura in Lombardia, Milano 1912, pp. 470-473; R.van Marle, The development of the Italian Schools of paintings, The Hague 1926, VIII, pp. 131 s.; R. Maiocchi, Codice diplomatico artist. di Pavia, I,Pavia 1937, pp. 31-33, 38; A. Puerari, La Pinacoteca di Cremona, Cremona 1951, pp. 33, 38; C. Baroni-S. Samek Ludovici, La pittura lombarda del Quattrocento, Messina-Firenze 1952, pp. 56 s.; A. Puerari, Il Museo civico di Cremona, Milano 1960, p. 43; F. Mazzini, Affreschi lombardi del Quattrocento, Milano 1965, pp. 422, 599, 609;U. ThieMe-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 440 (sub voce Ferrari, Antonino de').

Vedi anche
affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). Ambrògio da Milano Ambrògio da Milano (o da Urbino). - Nome con cui è noto lo scultore e architetto Ambrogio d'Antonio Barocci (nato a Milano nella seconda metà del sec. 15º, morto a Urbino). Robusto e insieme elegante scultore, Ambrogio da Milano raccoglie svariati elementi della tradizione toscana e di quella lombarda. ... abside architettura   ● Struttura architettonica a pianta semicircolare, sulla quale si imposta una volta a calotta semisferica (catino), utilizzata come motivo di articolazione spaziale interna ed esterna di un ambiente (talora con funzione di contrafforte); può presentarsi anche con andamento poligonale, ... sacrestia Ambiente annesso alla chiesa, sviluppatosi dal diaconicon (antico luogo dei servitori del tempio, destinato ai diaconi e anche alla conservazione di offerte, alla biblioteca, a deposito di suppellettili ecc.) e dalla contrapposta prothesis (dove venivano preparate e conservate le offerte della mensa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali