• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE PIAN, Antonio

di Egidia Coda - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
  • Condividi

DE PIAN, Antonio

Egidia Coda

Figlio dell'incisore Giovanni Maria, nacque a Venezia nel 1784. Iniziò la propria formazione artistica a Venezia, subendo l'influsso della grande tradizione veneta settecentesca, da Canaletto a Piranesi (Freedley, 1940, p. 5), che le incisioni paterne dovettero rendergli familiare; mancano tuttavia notizie precise sul suo apprendistato.

Trasferitosi a Vienna, probabilmente a seguito del padre (1797-98), vi conseguì un buon successo che lo portò a ricoprire nel 1816, a poco più di trent'anni, la carica di scenografo del Hoftheater, succedendo a Lorenzo Sacchetti, del quale continuò la tradizione scenografica di gusto italiano, con effetti che attraverso J. Platzer e M. Mayr influenzeranno la scenografia viennese fino alla fine dell'Ottocento (Gregor, 1924, p. 112); nel 1821 fu nominato pittore del Hoftheater, carica che manterrà fino al 1850. A testimonianza di questa fervida attività teatrale, di cui manca a tutt'oggi una cronologia precisa, restano numerosi schizzi e bozzetti scenografici di grande raffinatezza che mostrano il D. padrone delle tecniche dell'inchiostro e dell'acquerello (Vienna, Bibliothek der Akademie der Bildenden Künste; coll. private americane), eseguiti per la messinscena di melodrammi, soprattutto di Mozart (Flauto magico, Don Giovanni, Clemenza di Tito), ma anche di Gluck (Ifigenia in Tauride), Beethoven (Fidelio), Cimarosa. Realizzò anche insieme con F. Schilcher, nel 1838, il nuovo sipario per il Theater an der Wien (R. Biberhofer, 125Jahre Theater an der Wien, Wien 1906, tav. 18).

Morì a Vienna il 10 apr. 1851.

Il D. amò cimentarsi in diverse tecniche artistiche e affiancò alla prevalente attività di scenografo la continuazione della tradizione incisoria familiare. Le sue litografie, il cui corpus è conservato all'Accademia Albertina di Vienna, ne confermano il legame con la cultura veneta, testimoniato dalle riproduzioni di vedutisti veneziani cui alternò le proprie invenzioni. Ancora al vedutismo veneto si riallaccia la sua attività pittorica con opere quali Veduta di Venezia, datata 1817 (Amburgo, Kunsthalle) e Criptadella cappella deicappuccini a Cracovia del 1832 (Museo di Riga).

L'iniziale influsso dei Galli Bibiena (Gregor, 1924, p. 112), riscontrabile nell'interesse per la veduta di scorcio e le prospettive di gusto quadraturistico, viene tuttavia inserito dall'artista in una visione neoclassica, mediata soprattutto attraverso l'influsso del Sacchetti, che per primo aveva proposto una sintesi tra elementi rococò e modi classicisti. Se infatti il D. dové meditare sull'opera dei Galli Bibiena, più volte presenti a Vienna nel corso del Settecento, ed in particolare su quella di Francesco, autore dell'architettura del Hoftheater, sono più stretti i legami col Sacchetti, del quale poté conoscere, già prima del trasferimento in Austria, le scenografie per i teatri veneziani di S. Samuele e S. Moisè. La tradizione settecentesca, ancora avvertibile nei bozzetti scenografici per il Flauto magico (c. 1816), è però già in essi condotta dal D. con gusto archeologico di ambito decisamente neoclassico, come meglio si evidenzia in schizzi quali Ingresso di tempio greco (coll. J. Scholz, New York) o nell'Ingresso di tempio (Vienna, Bibl. d. Akademie der Bildenden Künste, inv. 4819). L'iniziale neoclassicismo si andò tuttavia temperando di venature romantiche, che si fecero più evidenti col progredire del secolo, in opere come gli schizzi di Prigione (coll. J. Scholz, New York), ove l'eco delle Carceri piranesiane viene vissuto in modi francamente romantici, o nei tre Studi di prospettive con torre medioevale (coll. Morgan, Princeton), che, pur confermando nella complessa costruzione prospettica una ascendenza razionalistica settecentesca, si inseriscono a pieno titolo nella temperie romantica, sia nella scelta del soggetto di gusto goticizzante, sia per il senso di mistero aleggiante sulle composizioni.

GiovanniBattista (Vienna 1813-1856), figlio del D. e suo allievo (Thieme-Becker), visse e lavorò a Vienna come scenografo, litografo e pittore. La Gemälde-galerie der Akademie der Bildenden Künste di Vienna conserva di lui un Interno della cappella battesimale di S. Marco a Venezia.

Fonti e Bibl.: N. Bittner, Theater Dekorationen nach der Originalskizzen v. A. D., Wien 1818; J. Gregor, Wiener szenische Kunst, Wien 1924, pp. 112 ss.; Id., Denkmäler des Theaters. Inszenierung Dekoration ... nach Originalen der Theatersammlung der Nationalbibliothek, Wien 1930, p. 1; G. Freedley, Theatrical design, New York 1940, pp. 5 ss.; A. Hyatt-Mayor, Baroque and Romantic stage design, New York 1950, pp. 19 s.; Bibliothek der Akademie der Bildenden Künste, Bühnenbildentwurfe des XVIII. Jahrunderts, Wien 1956, pp. 12 s., 15; Hist. Museum der Stadt Wien, Wien 1800-1850, Empire und Biedermeier (catal.), Wien 1969, p. 39; Disegni antichi-architettura-scenografia-ornamenti (catal.), Milano 1978, schede 96-98; E. Napolitano-T. Ebner, Intorno al Flauto magico (catal.), Milano 1985, pp. 143 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, p. 562 (sub voce Pian, de, famiglia; anche per Giovanni Battista); Enc. d. spett., IV, coll. 489 s. (sub voce De Pian, Antonio); Österr. Biogr. Lexikon 1815-1950, VIII, pp. 46 s. (anche per Giov. Battista).

Vedi anche
rococò rococò arte Stile architettonico e decorativo, sorto in Francia verso il 1700 e in seguito diffuso in Europa (ca. 1715-60). Rappresenta una fase evolutiva del barocco, in cui l’imponente plasticismo architettonico viene superato nell’aspetto decorativo, caratterizzato da leggerezza compositiva e luminosità ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. neoclassicismo Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento della cultura e della società. Gli studi dell’ultimo trentennio del 20° sec. ne hanno evidenziato ... opera musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (opera buffa, opera seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
piàn
pian piàn s. m. [voce di origine tupi]. – In medicina, altro nome della framboesia, malattia tropicale.
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali