• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ULLOA, Antonio de

di Ruggero MOSCATI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ULLOA, Antonio de

Ruggero MOSCATI

Ufficiale di marina e scienziato spagnolo, nato a Siviglia il 12 gennaio 1716, morto nell'isola di León il 15 luglio 1795.

Guardiamarina nel 1732, fu due anni dopo imbarcato sulla S. Teresa che scortò le truppe inviate dalla Spagna per la conquista borbonica del regno di Napoli; nel 1735 venne scelto insieme con Jorge Juan per accompagnare nel Perù gli astronomi francesi Godin, Bouguer e La Condamine. La missione scientifica non fu scevra di pericoli e, nel corso di essa, il giovane ufficiale diede prova di grande ardimento nella difesa di Guayaquil contro gl'Inglesi e soprattutto di grande passione per le scienze. Frutto di questo suo interesse la Relación histórica del viaje à la América Meridional hecho de orden de S. M. para medir algunos grados del meridiano, ecc., che gli diede larga notorietà nel mondo scientifico. Nel viaggio di ritorno, mentre il Juan riuscì a rientrare in patria, l'U. cadde prigioniero degl'Inglesi; condotto a Londra, però, vi ebbe ottime accoglienze e la Società Reale tenne ad annoverarlo fra i suoi membri. Negli anni seguenti l'Ulloa viaggiò per l'Europa per studiare i progressi delle scienze e delle arti onde adottarli in Spagna, e il suo viaggio produsse in effetti grandi benefici al paese. Nel 1755 fu di nuovo nel Perù e al ritorno pubblicò le Noticias americanas. Entretenimientos físico-históricos sobre América Meridional y la aptentrional Oriental. Comparación general de los territorios, climas y producciones, ecc. Nel 1766 venne inviato, quale governatore, a prendere possesso della Luisiana ceduta alla Spagna; nel 1779 fu in crociera nelle Azzorre. Costretto a lasciare la marina per un incidente di servizio, non perdette per questo il suo prestigio, che anzi poté completamente dedicarsi agli studî prediletti: membro del Consiglio di commercio, corrispondente dell'Accademia delle scienze, fondatore dell'osservatorio di Cadice, l'U. è ricordato soprattutto per le notizie, da lui per primo riferite, sul platino e per la diffusione data in Spagna alle prime nozioni di elettricità e di magnetismo.

Bibl.: Sempere y Guarinos, Ensayo de una bibl. españ. de los mejores escritores del Reynado de Carlos III, 1785, VI; Hoyos, Vida de U., Madrid 1847; A. De Ballesteros, Historia de España y de su influencia en la historia univesral, Barcellona 1932, VI, p. 341 segg.

Vedi anche
La Condamine, Charles-Marie de La Condamine ‹la kõdamìn›, Charles-Marie de. - Geodeta francese (Parigi 1701 - ivi 1774). Prese parte alla spedizione per la misurazione della lunghezza del grado di meridiano nel Perù (1735-44), promossa, simultaneamente a una analoga spedizione in Lapponia, dall'Accademia delle scienze per dirimere ... Carlo IV di Borbone re di Spagna Secondogenito (Napoli 1748 - Roma 1819) di Carlo III e di Maria Amalia di Sassonia, nel 1765 sposò Maria Luisa, figlia dello zio Filippo duca di Parma, e ne subì l'influenza per tutta la vita. Morto il padre, fu proclamato re di Spagna (1788). Ebbe dapprima ottimi ministri, quali il conte di Floridablanca ... Filippo V re di Spagna Primo monarca spagnolo della dinastia di Borbone. Figlio (Versailles 1683 - Madrid 1746) del gran delfino Luigi di Borbone e di Maria Anna di Baviera; duca d'Angiò, fu designato da Carlo II morente come suo erede al trono di Spagna, a condizione che rinunciasse a ogni eventuale diritto sulla corona francese. ... Darwin, Charles Robert Naturalista inglese (Shrewsbury, Shropshire, 1809 - Downe, Londra, 1882). Nipote di E. Darwin, filosofo, medico e naturalista. Dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, formulò una teoria sull'evoluzione di tutti i viventi e dell'uomo. Le sue idee hanno contribuito a formare la cultura del Novecento. Formazione ...
Tag
  • REGNO DI NAPOLI
  • BARCELLONA
  • GUAYAQUIL
  • CONDAMINE
  • SIVIGLIA
Altri risultati per ULLOA, Antonio de
  • Ulloa, Antonio de
    Enciclopedia on line
    Ufficiale di marina e scienziato spagnolo (Siviglia 1716 - Isla de León 1795). Nel 1735 accompagnò nel Perù Ch.-M. de La Condamine e altri scienziati francesi per la misurazione dell'arco di meridiano. Fu di nuovo nel Perù nel 1755. Lasciato il servizio, si dedicò ad attività scientifiche, diffondendo ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali