• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DENTIS, Antonio

di Elisa Mongiano - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
  • Condividi

DENTIS, Antonio

Elisa Mongiano

Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune fonti come figlio, da altre come nipote per parte di fratello di Rolando Dentis, consigliere e segretario ordinario di Stato e Finanze. primo segretario delle Insinuazioni (patenti 13 maggio 1610), nobilitato con concessione d'arma il 3 febbr. 1614.

Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato. Fu membro del Collegio di leggi torinese. L'11 sett. 1611 venne nominato avvocato fiscale patrimoniale di, qua dai monti, incarico che lo poneva tra il personale componente il Senato di Piemonte. Creato quindi senatore il 6 giugno 1620, nel 1623 fu inviato da Carlo Emanuele I presso il governatore di Milano, Gómez; Suárez de Figueroa, duca di Feria, quale latore di una serie di rimostranze contro pretesi soprusi perpetrati dal principe di Masserano nei confronti dei suoi stessi sudditi.

Tale intervento nei confronti di un vassallo della S. Sede, i cui territori, incuneati entro gli Stati sabaudi, erano oggetto delle mire espansionistiche del duca di Savoia, appare funzionale a un possibile tentativo di annessione. In tale occasione il D. ebbe pure il delicato compito di negoziare il passaggio, attraverso il Milanese, di truppe assoldate a Modena, per conto del duca di Savoia, dal marchese di Lanzo e destinate a controbilanciare i contingenti fatti affluire nel Monferrato da Ferdinando Gonzaga.

Dopo la morte di Carlo Emanuele I (24 luglio 1630) il ruolo politico del D. nell'ambito della corte pare perdere progressivamente importanza, mentre viene assumendo rilievo la sua presenza all'interno delle istituzioni cittadine.

Tale attività in seno alle magistrature comunali torinesi, che si estenderà nell'arCo di un trentennio, coincide per gran parte con gli anni oscuri della reggenza di Cristina di Francia, segnati dalla guerra civile e dalla pesante ingerenza francese nella politica interna del Ducato. In una Torino già decirnata dalla pestilenza del 1630, capitale contesa e occupata, dopo l'assedio del 1640, da una guarnigione francese, il ruolo del D. è delineato da una serie di episodi che lo vedono impegnato nella difesa degli interessi della città di fronte alle pressanti richieste di sussidi finanziari straordinari avanzate dalla reggente e dal governatore francese e che ne attestano nel contempo la posizione di moderatore nello scontro tra le opposte fazioni politiche dei principisti e dei madamisti.

Chiamato a far parte del corpo decurionale torinese il 29 sett. 1639, esercitò ininterrottamente tale carica sino al 1667. Sindaco di Torino insieme ad Aleramo Losa, dal 29 sett. 1640 al 29 sett. 1641, fu nuovamente eletto a tale incarico per gli anni 1647-1648 e 1652-1653, avendo rispettivamente quali cosindaci Alessandro Vignati di San Gillio e Lorenzo Guerrillo. Il 29 sett. 1647 venne designato rettore dell'ospedale di S. Giovanni Battista e della città di Torino. Mastro di ragione nel 1654, fu prescelto quale ragioniere del Comune per il 1655 e riconfermato in tale ufficio anche per l'anno seguente. Vicario di Torino dal 1657 al 1658, venne infine eletto chiavario il 29 sett. 1666.

Il 19 sett. 1623 aveva sposato Bernardina, figlia del protomedico e archiatra ducale Giacomo Francesco Fiocchetto, conte di Bussolino. Da tale unione nacquero Gianfrancesco, Ippolita Maria, futura moglie dell'architetto Amedeo di Castellamonte, e Ascanio.

Il D. morì a Torino tra il gennaio e l'aprile del 1667. I verbali delle sedute del Consiglio cittadino ne attestano infatti la presenza in seno a quest'ultimo a tutto il 31 dic. 1666, mentre nell'adunanza del 17 apr. 1667 il Consiglio stesso procedeva alla nomina di un nuovo rettore dell'Ospedale di S. Giovanni Battista "attesa la morte del signor Antonio Dentis rettore già deputato".

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. di Corte, Materie politiche, Negoziazioni con la Spagna, m. 3, n. 22; Ibid., Lettere di particolari, Dm. II; Ibid., Real Casa, Tutele e reggenze, m. 4, n.49; Ibid., Arch. Camerale, Patenti controllo Finanze, regg. 1611 in 1612, ff. 155, 213; 1619 in 1620, f.120; 1624, vol. 2, f.90; 1638, vol. I, f. 136; 1653, f. 92; Torino, Arch. storico comunale, Ordinati, 1639-1667; Ibid., Bibl. nazionale, A. Manno, Ilpatriziato subalpino, VIII (datt.), p. 74; [P. G. Galli della Loggia], Cariche del Piemonte, I, Torino 1798, p. 651; G. Ciaretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa di Savoia, Torino 1868-69, I, pp. 438, 720 ss.; II, pp. 7, 511; III, pp. 276 s.; Id., Il Municipio torinese ai tempi della pestilenza del 1630 e della reggenza di Cristina di Francia duchessa di Savoia, Torino 1869, pp. 154, 168, 178, 194, 207, 242-248; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, II, Genova 1878, pp. 147, 160, 185, 206; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, p. 321.

Vedi anche
Charles-Emmanuel di Savoia duca di Nemours Nemours ‹nëmùur›, Charles-Emmanuel di Savoia duca di. - Generale (1567 - 1595), figlio di Jacques (v.); fu seguace dei Guisa e per essi governatore (1590) di Parigi, che difese contro Enrico IV; inimicatosi con Carlo di Lorena, duca di Mayenne, e abbandonata Parigi, tentò, senza successo, di costruirsi ... marchése marchése Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca. In età carolingia e nel corso del Medioevo il termine marchese equivalse al margravio del mondo germanico. A partire dall'11° sec., la figura del marchese assunse un'autonomia che portò alla costituzione di signorie territoriali ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. ● A Roma, nell’età repubblicana, il conte (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ... duca Titolo nobiliare che, nella gerarchia araldica, segue quello di principe. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in poi passò a indicare colui che deteneva poteri militari e civili, con titolo e carica ereditari, in ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali