• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano

di Federico Zeri - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano

Federico Zeri

Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 nel Museo Piersanti di Matelica; e un trittico nella Chiesa di San Clemente a Genga), ai quali si accompagnano alcuni documenti, che vanno dal 1457 (quando A. faceva parte del Consiglio di credenza a Fabriano) al 1489. Nel 1465 eseguiva un San Bernardino, oggi perduto, per la parrocchiale di Spineta, presso Genga, e nel 1468 era occupato ad una Madonna col Bambino fra i santi Giovanni Battista e Francesco nel Palazzo comunale di Sassoferrato, anch'essa non più esistente. È possibile che egli sia da identificarsi con l' "Antonello da Fabriano" che nel 1447 è ricordato a Genova. Alle opere firmate possono aggiungersi, per sicuri confronti stilistici: il Transito della Vergine ed un affresco staccato (Madonna col Bambino fra i santi Giacomo e Antonio Abate, con un donatore) nella Pinacoteca di Fabriano; il San Gerolamo nella chiesa di San Clemente a Genga ed uno stendardo a due facce (Madonna col Bambino e San Clemente Papa) nel presbiterio della stessa località; una pala (Madonna fra i santi Donnino e Pietro Martire) già nella collezione Andrassy di Budapest, con la data del 14(7?)9; un trittico (Sant'Anna e la Vergine fra i santi Giuseppe e Gioacchino) nella Pinacoteca di Gualdo Tadino; una Madonna col Bambino già nella collezione Croci di Matelica; due pannelli (Santa Maria Maddalena e San Bernardino da Siena) già nella canonica di Cerreto d'Esi; e infine un grandioso affresco recentemente staccato dal vecchio refettorio di San Domenico a Fabriano, raffigurante il Crocefisso adorato da uno stuolo di Domenicani ,guidati dal fondatore dell'Ordine e da san Pietro Martire, e serrato da due nicchie con S. Lucia e S. Caterina da Siena.

A. da Fabriano è stato sovente confuso con altri pittori delle Marche, soprattutto con Giovanni Antonio da Pesaro, che mostra tuttavia caratteri stilistici del tutto diversi (polittici di Santa Croce a Sassoferrato e del duomo di Cingoli; stendardo a due facce nella Galleria Nazionale di Urbino, ecc.); il suo catalogo, ridotto ai termini reali, rivela una personalità di notevole levatura e assai problematica, per la base culturale tipicamente nordica e fiammingheggiante (o "borgognona") che dal più antico San Gerolamo del 1451 si mantiene sino alle cose più tarde, lievemente toccate da uno scadimento qualitativo. In nessun rapporto è A. da Fabriano con le diverse cerchie pittoriche marchigiane a lui anteriori; la sua educazione va perciò ricercata altrove, ed è stata avanzata la possibilità che egli frequentasse da giovane l'ambiente napoletano, permeato di cultura fiamminga, che fa capo a Colantonio. L'ipotesi di una formazione meridionale sembra confermata da numerosi elementi compositivi riscontrabili nelle opere di A., che alludono a prototipi affini a quelli presenti ad Antonello e agli altri pittori educati a Napoli verso la metà del secolo: al riguardo sono assai significativi la Madonna dello stendardo di Genga, di impianto palesemente antonellesco, o il Transito della Pinacoteca di Fabriano, basato su di uno schema affatto ignoto alla pittura delle Marche, ma diffuso invece nell'Italia meridionale, in Sicilia e in Spagna.

Su questo fondo prevalente di accezione napoletana e fiamminga (ravvisabile del resto anche in particolarità tecniche) il riflesso di Pier della Francesca, mediato forse attraverso Gerolamo di Giovanni da Camerino, regola il solenne impianto delle più felici creazioni di A., fra le quali lo splendido Crocefisso di Matelica dà piena misura della sua nobile, sincera personalità.

A. da Fabriano è stato anche scultore, e in questo campo gli si può riferire un tabernacolo, firmato "M. Antonius pictor me fecit" nella cattedrale di Fabriano. Il suo influsso si avverte in Francesco di Gentile, e, entro certi limiti, in Nicolò di Liberatore da Foligno.

Bibl.: L. Serra, L'Arte nelle Marche, Roma 1934, pp. 235-246 e passim; G. Gombosi, Una Madonna con due santi di A. da Fabriano, in Rassegna Marzhigiana, XI(1933), pp. 37-40; R. Van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, XV, The Hague 1934, pp. 113-129; B. Berenson, Pitture Italiane del Rinascimento, Milano 1936, p. 25; F. Zeri, Giovanni Antonio da Pesaro,in Proporzioni, II(1948), p. 164; G. Urbani, Leonardo da Besozzo, in Bollett. d'arte XXXVIII (1953), pp. 297 ss.; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 586.

Vedi anche
Cialdini, Enrico, duca di Gaeta Generale e diplomatico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892); compromesso nei moti liberali del 1831 passò in Portogallo, donde raggiunse la Spagna per combattere (1835) contro i carlisti. Scoppiata nel 1848 la guerra del Piemonte contro l'Austria, tornò in Italia (da Parigi dove si trovava) e ... Federico II imperatore Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle disposizioni testamentarie di quest'ultima, sotto la tutela di papa Innocenzo III. Incoronato re ... Sassoferrato Comune della prov. di Ancona (135,2 km2 con 7746 ab. nel 2008). Il centro è situato a 386 m s.l.m. su uno sprone alla sinistra del torrente Sentino, parte in piano (Borgo) e parte in posizione più elevata (Castello). ● Il castello di Sassoferrato è ricordato dall’inizio dell’11° sec., il Borgo dal 13°. ... Fabriano Comune della prov. di Ancona (269,6 km2 con 31.408 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 325 m s.l.m. sul versante orientale della catena principale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, sulla riva destra del torrente Giano. L’industria principale e più antica è quella delle cartiere, iniziata tra il 12° ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • NICOLÒ DI LIBERATORE
  • LEONARDO DA BESOZZO
  • ITALIA MERIDIONALE
  • GUALDO TADINO
  • SASSOFERRATO
Altri risultati per ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano
  • Antònio da Fabriano
    Enciclopedia on line
    Pittore marchigiano (sec. 15º), operoso a Fabriano e a Sassoferrato, noto per una serie di documenti (dal 1457 al 1489) e per tre dipinti firmati: un S. Girolamo (1451) nella Walters Art Gallery di Baltimora; un Crocifisso (1452) nel Museo Piersanti di Matelica, suo capolavoro; un trittico in S. Clemente ...
  • ANTONIO da Fabriano
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Pittore marchigiano della seconda metà del sec. XV, operò lungamente a Fabriano e a Sassoferrato; le sue notizie vanno dal 1451 al 1489. La prima opera rimastaci è il S. Girolamo, firmato e datato 1451, della raccolta Fornari di Fabriano, cui seguono in ordine di tempo: il Crocefisso, firmato e datato ...
Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali