• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTONIO di Vincenzo

di Raffaello Niccoli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTONIO di Vincenzo

Raffaello Niccoli

Architetto, nato verso il 1350 o poco dopo, morto fra l'aprile del 1401 e il settembre del 1402; operò nella città e nel territorio di Bologna. Tra il 1382 e il 1384 è incaricato dal comune di lavori di fortificazione in città e nel contado; nel 1384 è preposto con Lorenzo da Bagnomarino alla direzione dei lavori della Loggia della Mercanzia; indi è scelto, assieme con Lorenzo, per la perizia e per il disegno del Palazzo della società dei notai che a lui solo affida la costruzione delle finestre prospicienti la Piazza maggiore. Tra il 1385 e il 1388 continua A. a occuparsi del restauro o del rinnovo di fortificazioni nel contado bolognese, innalzando la bastia di San Procolo (1386), ricostruendo la rocca della Pieve di Cento (1387) e nell'anno successivo restaurando quella di S. Giovanni in Persiceto. Nel 1386 è incaricato di costruire nel palazzo di Re Enzo alcuni locali per la Camera degli atti; infine nel 1390 viene eletto capomaestro della basilica che doveva essere dedicata a S. Petronio. Eseguitone il disegno e un modello in mattoni, iniziava e proseguiva la grande opera facendo viaggi a Firenze, a Milano (1393) e a Venezia (1394) per provvedere marmi e lavoranti. Nel 1397 dava principio alla sagrestia e al campanile di S. Francesco. Dai disegni tracciati per questo, tra il 1396 e il 1400, A. appare in cerca di uno schema nuovo, tra quello tradizionale di campanile romanico a torre con paraste continue, e schemi a più piani con grandi finestre che ricordano la bella torre della Cattedrale fiorentina. Questi disegni hanno interesse come testimonianza dello spirito di assimilazione, che, non disgiunto da un notevole senso di equilibrio e da grande abilità costruttiva, si rivela soprattutto nella massima opera dell'architetto bolognese. Per quanto, infatti, alla morte di A. la basilica petroniana sia rimasta interrotta alla seconda campata e sia stata proseguita nei secoli successivi in modo probabilmente non conforme al piano primitivo, pure essa rivela nello schema planimetrico delle vòlte, nel tipo del pilastro, nell'organismo costruttivo, nella semplicità grandiosa dell'insieme e nella decorazione una così sapiente e armoniosa fusione di elementi derivati dalle diverse chiese monastiche bolognesi, insieme con forme e concetti sia nostri sia stranieri, da rimanere una delle più belle e significative creazioni del gotico italiano.

Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte it., VIII, i, Milano 1923 (con la bibliografia precedente).

Vedi anche
Dalle Maségne, Iacobello e Pier Paolo Scultori, attivi a Venezia (notizie dal 1383 al 1409 per Iacobello, dal 1383 al 1403 per Pier Paolo); si formarono sulle opere di Andrea e Nino Pisano e sulla scultura gotica d'oltralpe. Fra le opere eseguite insieme: altare in S. Francesco a Bologna (1388-92), iconostasi in S. Marco a Venezia (1392-94), ... Simóne dei Crocifissi, Simone di Filippo Benvenuti detto Pittore bolognese (documentato dal 1355 al 1399). È menzionato come maestro dal 1355 a Bologna, dove ricoprì anche cariche pubbliche. Si formò principalmente sulla scia di Vitale da Bologna: la finezza cromatica e la vivacità narrativa, tuttavia, sembrano ridursi a formule stereotipe in gran parte della ... Tiarini, Alessandro Pittore (Bologna 1577 - ivi 1668); allievo di P. Fontana e di B. Cesi, a Firenze (dal 1599) lavorò col Passignano; tornato a Bologna (1606), si accostò a L. Carracci, accogliendone le istanze naturalistiche e l'intensa drammaticità. L'accentuata ricerca luministica sottolinea la forte partecipazione ... Pio IV papa Giovanni Angelo Medici di Marignano (Milano 1499 - Roma 1565). Arcivescovo di Ragusa (1545), cardinale (1549), protetto da Giulio III e avversato invece da Paolo IV perché filospagnolo e contrario alla rigida politica del predecessore; fu eletto pontefice dopo quattro mesi di conclave (1559). Nel processo ...
Tag
  • PIEVE DI CENTO
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
  • BASTIA
  • A. LA
Altri risultati per ANTONIO di Vincenzo
  • Antònio di Vincenzo
    Enciclopedia on line
    Architetto (n. forse Bologna 1350 circa - m. tra il 1401 e il 1402), operoso nella città e nel territorio di Bologna. Tra il 1382 e il 1388 venne incaricato dal comune di lavori di fortificazione in città e nel contado (bastia di S. Procolo, 1386; rocca di Cento, 1383-87; rocca di S. Giovanni in Persiceto ...
  • ANTONIO di Vincenzo
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    G. Lorenzoni Architetto bolognese, nato probabilmente intorno al 1350 (Orioli, 1892), attivo nella seconda metà del 14° secolo. La prima notizia documentata che lo riguarda risale al 1382, quando il comune di Bologna gli affidò l'incarico di svolgere lavori nel contado bolognese. I suoi interventi ...
  • ANTONIO di Vincenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Augusta Ghidiglia Quintavalle Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute nel 1384, quando viene eletto gonfaloniere del popolo, e nel 1387, quando è nominato gonfaloniere di giustizia, attestano ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali