• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTONIO di Vincenzo

di G. Lorenzoni - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

ANTONIO di Vincenzo.

G. Lorenzoni

Architetto bolognese, nato probabilmente intorno al 1350 (Orioli, 1892), attivo nella seconda metà del 14° secolo. La prima notizia documentata che lo riguarda risale al 1382, quando il comune di Bologna gli affidò l'incarico di svolgere lavori nel contado bolognese. I suoi interventi fino al 1390 furono relativi soprattutto a costruzioni di edifici civili e di strutture difensive: nel 1383 ricevette un pagamento per la costruzione della rocca di Cento e nello stesso anno lavorò per la porta Saragozza di Bologna. Nell'anno successivo (1384) costruì un tratto di mura della città, precisamente da porta S. Mamolo a porta del Pradello e, insieme con Lorenzo da Bagnomarino, la loggia della Mercanzia. Nel 1385 lo si trova impegnato nella fortificazione di castelli del contado bolognese e dell'Imolese. Nel 1386 fu chiamato alla costruzione della 'bastia di S. Procolo', presso Faenza. Ancora nel 1386 lavorò nel palazzo bolognese di re Enzo, nella Camera degli Atti. Nel 1387-1388 fu impegnato ancora nella costruzione della rocca di Cento e, successivamente, nella sistemazione del recinto di muro intorno alla rocca di San Giovanni in Persiceto.Il 26 febbraio 1390 A. ottenne dal comune di Bologna l'incarico di realizzare il modello per l'erigenda basilica di S. Petronio a Bologna: un modello in scala 1/12, sulla base di disegni già da lui stesso eseguiti. Tale modello venne collaudato soltanto nel 1392, quando era già iniziata la costruzione della basilica, dei cui lavori egli aveva assunto l'ufficio di direttore (3 giugno 1390). Il modello di A. venne distrutto nel 1402, dopo che il comune di Bologna aveva incaricato il pittore Jacopo di Paolo di effettuarne una copia più piccola (anche questo secondo modello è andato perduto). Dall'atto di commissione del primo modello è possibile conoscere le dimensioni della basilica prevista dal progetto di A.: lunghezza di m. 182 ca. e larghezza di m. 137 circa. La costruzione cominciò dalla facciata e A. portò a termine, prima della morte, avvenuta tra l'aprile del 1401 e il settembre del 1402, le due prime campate. Esse sono impostate, come il resto della basilica, sul modulo, a livello di pianta, di tre quadrati contigui di m. 19 di lato (corrispondenti a 50 piedi bolognesi): un quadrato di campata della navata centrale e i due, a E e a O del primo, comprendenti ciascuno la navatella laterale e la coppia di cappelle. La larghezza di m. 137 ca. è giustificabile soltanto con la presenza di un transetto, alla fine del naós di sei campate.Dal 1390 A. fu impegnato nella costruzione della basilica, ma ciò non gli impedì di accettare altri lavori: nel 1397 fu incaricato della costruzione della sagrestia della chiesa bolognese di S. Francesco e nello stesso anno ricevette il pagamento per l'erezione del campanile della medesima chiesa.A. fu a Milano - vide il cantiere del duomo se è suo il disegno (Bologna, Mus. di S. Petronio) che si riferisce appunto alla cattedrale milanese -, a Venezia e a Firenze: ma il suo stile, che si ricava dall'opera maggiore e più qualificante, il S. Petronio, appare del tutto originale e privo di legami con le opere milanesi, veneziane o fiorentine. Pur servendosi di un lessico figurativo tardogotico, A. crea uno spazio, tutto soffuso di delicato pittoricismo, ben definito in determinati rapporti geometrici.

Bibl.: A. Rubbiani, La chiesa di S. Francesco in Bologna, Bologna 1886, p. 86; A. Gatti, Maestro Antonio di Vincenzo, architetto bolognese, Archivio Storico dell'Arte 4, 1891, pp. 172-179, 194-201; E. Orioli, Il foro dei Mercanti di Bologna, ivi, 5, 1892, pp. 387-398; F. Malaguzzi Valeri, s.v. Antonio di Vincenzo, in Thieme-Becker, II, 1908, pp. 15-16; A. Ghidiglia Quintavalle, s.v. Antonio di Vincenzo, in DBI, III, 1961, pp. 581-583; A. M. Romanini, Architettura, in Il Duomo di Milano, Milano 1973, I, pp. 97-232: 164-168; G. Lorenzoni, L'architettura, in La Basilica di San Petronio in Bologna, I, Bologna 1983, pp. 53-124; A. M. Matteucci, Il gotico cittadino di Antonio di Vincenzo, in Il Tramonto del Medioevo a Bologna. Il cantiere di San Petronio, cat., Bologna 1987, pp. 27-54.

Vedi anche
Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ... Dalle Maségne, Iacobello e Pier Paolo Dalle Maségne ‹... -ʃ-›, Iacobello e Pier Paolo. - Scultori, attivi a Venezia (notizie dal 1383 al 1409 per Iacobello, dal 1383 al 1403 per Pier Paolo); si formarono sulle opere di Andrea e Nino Pisano e sulla scultura gotica d'oltralpe. Fra le opere eseguite insieme: altare in S. Francesco a Bologna ... Simóne dei Crocifissi, Simone di Filippo Benvenuti detto Simóne dei Crocifissi, Simone di Filippo Benvenuti detto. - Pittore bolognese (documentato dal 1355 al 1399). È menzionato come maestro dal 1355 a Bologna, dove ricoprì anche cariche pubbliche. Si formò principalmente sulla scia di Vitale da Bologna: la finezza cromatica e la vivacità narrativa, tuttavia, ... Tiarini, Alessandro Pittore (Bologna 1577 - ivi 1668); allievo di P. Fontana e di B. Cesi, a Firenze (dal 1599) lavorò col Passignano; tornato a Bologna (1606), si accostò a L. Carracci, accogliendone le istanze naturalistiche e l'intensa drammaticità. L'accentuata ricerca luministica sottolinea la forte partecipazione ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • SAN GIOVANNI IN PERSICETO
  • JACOPO DI PAOLO
  • TRANSETTO
  • SARAGOZZA
  • SAGRESTIA
Altri risultati per ANTONIO di Vincenzo
  • Antònio di Vincenzo
    Enciclopedia on line
    Architetto (n. forse Bologna 1350 circa - m. tra il 1401 e il 1402), operoso nella città e nel territorio di Bologna. Tra il 1382 e il 1388 venne incaricato dal comune di lavori di fortificazione in città e nel contado (bastia di S. Procolo, 1386; rocca di Cento, 1383-87; rocca di S. Giovanni in Persiceto ...
  • ANTONIO di Vincenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Augusta Ghidiglia Quintavalle Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute nel 1384, quando viene eletto gonfaloniere del popolo, e nel 1387, quando è nominato gonfaloniere di giustizia, attestano ...
  • ANTONIO di Vincenzo
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Architetto, nato verso il 1350 o poco dopo, morto fra l'aprile del 1401 e il settembre del 1402; operò nella città e nel territorio di Bologna. Tra il 1382 e il 1384 è incaricato dal comune di lavori di fortificazione in città e nel contado; nel 1384 è preposto con Lorenzo da Bagnomarino alla direzione ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali