• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DORIA, Antonio

di Vito Antonio Vitale - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DORIA, Antonio

Vito Antonio Vitale

Cugino di Raimondo (v.) e perciò appartenente ad un ramo secondario e decaduto della grande famiglia, fu a Genova libraio, degno di ricordo perché nella sua libreria si raccoglievano intorno al 1830 tutti i desiderosi di novità politiche, a cominciare dal Mazzini e da Iacopo Ruffini. La libreria, sebbene sorvegliata e perquisita più volte e anche chiusa per qualche periodo, rimase centro di riunione degli elementi liberali; e il D., quando Vincenzo Ricci divenne ministro dell'Interno nel primo ministero costituzionale, fu suo corrispondente e informatore da Genova. Importanti lettere gli mandava anche Federico Campanella da Roma nel 1849.

Bibl.: A. Luzio, G. Mazzini carbonaro, Torino 1920, p. 44 segg.; E. Passamonti, Un amico della fanciullezza di G. Mameli, nel volume Goffredo Mameli e i suoi tempi, Venezia 1927, p. 47 segg.; Catalogo del Museo del Risorgimento di Genova, I, 1915; II, 1925; A. Codignola e P. Nurra, Catalogo della mostra ligure del Risorgimento, Genova 1927.

Vedi anche
Carboneria Società segreta della prima metà del 19° secolo. Sorse in Italia meridionale durante il regno di Gioacchino Murat (tra il 1807 e il 1812), probabilmente come scisma interno alla massoneria, divenuta ormai di stretta osservanza napoleonica. Dopo il 1815 si diffuse anche in Sicilia e nello Stato Pontificio ...
Tag
  • FEDERICO CAMPANELLA
  • GOFFREDO MAMELI
  • VENEZIA
  • GENOVA
  • TORINO
Altri risultati per DORIA, Antonio
  • Dòria, Antonio
    Enciclopedia on line
    Patriota (Bonifacio di Corsica 1801 - Rivarolo Ligure 1875). Cugino di Raimondo (v.), aprì a Genova una libreria, che negli anni 1829-30 divenne luogo di riunione dei carbonari genovesi e di Mazzini, poi della Giovine Italia. Coinvolto nei processi mazziniani del 1833-1834, fu espulso da Genova ma vi ...
  • DORIA, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 41 (1992)
    Giuseppe Monsagrati Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 aveva chiesto ed ottenuto l'ascrizione al patriziato genovese anche se, probabilmente in relazione alle vicende della ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali