• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTILHO, António Feliciano de

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTILHO, António Feliciano de


Poeta portoghese, nato a Lisbona il 26 gennaio 1800, morto ivi il 17 giugno 1875. Vissuto nell'epoca del primo grande romanticismo, partecipò alla sua propaganda, pur restando classico nella compostezza e finitezza della forma e nella scelta dei modelli a cui s'ispirava. Nonostante la continua infermità del corpo e la completa cecità che lo colse a sei anni, svolse un'intensa attività pedagogica e letteraria. Lo assistette negli studî l'abnegazione del fratello Augusto, che gli fu compagno nell'università di Coimbra, nella direzione della Revista universal lisbonense, organo importante del romanticismo, e nella Livraria clássica portuguêsa, opera di divulgazione storica e letteraria; e gli fu di lenimento nella vita travagliata l'affetto della moglie che aveva sposata nel 1837. Diresse un collegio a Madera e dedicò molti anni all'insegnamento, suggerendo innovazioni didattiche che diffuse anche personalmente, in patria e nel Brasile. La sua preparazione classica si rivela attraverso le molte traduzioni di Virgilio e di Ovidio, fedeli e intimamente rivissute, al contrario della versione del Faust di Goethe, non letto nell'originale e non inteso nelle sue alte idealità. Riadattò il teatro del Molière con ricchezza lessicale e con fluidità ritmica e dialogica. Questo gusto di traduttore e rifacitore deriva da quel senso raffinato che egli ebbe della pura forma. Inizialmente arcadico, accettò il romanticismo con interpretazione classica e ne accolse le voci sentimentali e musicali, come si vede fin nelle sue prime composizioni: Cartas de Echo e Narciso (1821); A primavera (1822); Amor y melancholia (1828). Più interiore e sognante in A noite do Castello (1836), e via via sempre più decisamente romantico, come in Os ciumes do bardo (1838). Accanto a Garrett e a Herculano, la sua lirica segna i nuovi orientamenti della poesia portoghese. Atteggiata sempre a una formale perfezione, sovente palpita in essa una nostalgia delicata e armoniosa per quella luce e per quei colori, che gli furono negati.

Opere: Traduzione da Molière: Médico á foråa; Tartufo; Avarento; Doente de scisma, Sabichonas; Misantropo; da Shakespeare: Sonho duma noite de S. João; da Ovidio: Metamorfoses (1841) e Amores (1858); da Virgilio: Georgicas (1867); da Anacreonte: Lírica (1866).

Opuscoli: A felicidade pela agricultura; Tratado de metrificaåão; Estudo histórico-poético de Camões; e la sua propaganda didattica: Método de C. Abbiamo ricordato le poesie originali. Cfr. Obras completas, Lisbona 1903-10, voll. 80.

Bibl.: T. Braga, A. F. de C., in História do Romantismo em Portugal, Lisbona 1880, pp. 407-515; A. Padula, Il Centenario di C., Napoli 1900; F. de Figueiredo, As adaptações do theatro de Molière por C., in Estudos de litteratura, s. 2ª, Lisbona 1918, pp. 109-41.

Vedi anche
Publio Virgìlio Maróne Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia di agricoltori, probabilmente non troppo modesta (come invece disse ... Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. con ... pedagogia Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il servo a cui si affidavano (soprattutto in Atene) i fanciulli ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • ROMANTICISMO
  • SHAKESPEARE
  • ANACREONTE
  • MISANTROPO
  • VIRGILIO
Altri risultati per CASTILHO, António Feliciano de
  • Castilho, António Feliciano de
    Enciclopedia on line
    Poeta portoghese (Lisbona 1800 - ivi 1875). Rappresentò, agli inizî dell'epoca romantica, il sopravvivere di interessi culturali del sec. 18º. Dopo le poesie giovanili di gusto arcadico raccolte in Amor e melancolia (1828) la sua ispirazione risentì brevemente con A noite do castelo (1836) e Ciúmes ...
Vocabolario
feliciano
feliciano agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali