• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRARI, Antonio

di Giulio Boi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
  • Condividi

FERRARI, Antonio

Giulio Boi

Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere minerario. In tale veste entrò nella carriera del corpo reale delle miniere e fu destinato prima a Caltanissetta, in seguito a Girgenti (attuale Agrigento) e a Bologna. Infine nel 1896 venne trasferito a Iglesias, città capoluogo del più vasto circondario minerario nazionale.

Negli anni dal 1893 al 1897 le industrie estrattive sarde vissero un periodo di crisi dovuto alla completa dipendenza dal mercato mondiale di piombo, zinco e argento, metalli generalmente associati nei giacimenti minerari. Notevolissima fu, inoltre, la ripercussione della improvvisa immissione nel mercato delle produzioni australiane. Molte miniere interruppero la produzione, altre concentrarono le coltivazioni nelle zone più ricche. Si sentiva ovunque la necessità di affinare le tecnologie per migliorare la competitività. Fu in tali circostanze che il F. accettò la direzione delle miniere di Cabitza, Campéra e Monte Scorra del gruppo Iglesias della Società francese di Malfidano, con sede a Parigi, la prima che aveva prodotto a basso costo i minerali calaminari di zinco.

Proprio nel 1896 nacque, ad Iglesias l'Associazione mineraria sarda (AMS) ad opera di un gruppo di ingegneri dirigenti delle aziende, del corpo miniere e di professori della Scuola mineraria d'Iglesias, fra i quali E. Ferraris, R. Cattaneo, G. Asproni, che ne fu il primo presidente. Il F. vi aderì subito e portò nelle riunioni mensili il suo bagaglio di conoscenze formatosi anche grazie alle sue numerose missioni con compiti ispettivi da lui svolte. Le sue segnalazioni e i suoi consigli, in particolare sul proseguimento delle ricerche nei filoni di contatto dei minerali d'antimonio del Gerrei (Sardegna sudorientale), sul minerale di mercurio di Pira Roma e di rame di Planu Dentis (Iglesiente), comparvero allora nelle pubblicazioni dell'Associazione. L'anno seguente divenne direttore, sempre nella stessa Società, delle miniere di Malfidano presso il borgo minerario di Buggerru. Le sue capacità e il suo spirito di iniziativa vennero unanimemente riconosciute con l'elezione - nel 1900 - a presidente della AMS. Sotto la sua presidenza vennero discussi progetti di vasto respiro per quei tempi, quali il potenziamento della produzione dell'energia elettrica, sia di origine termica con la costruzione di una centrale a Porto Vesme, sia idraulica con lo sbarramento del fiume Tirso in collegamento con un imbrigliamento delle piene e con una bonifica dell'Oristanese. Successivamente tali progetti vennero realizzati e portarono un notevole incremento allo sviluppo della Sardegna meridionale.

Il F. promosse lo studio e avviò a risoluzione altri numerosi problemi relativi alle leggi sugli esplosivi, di cui era profondo conoscitore, sul regime doganale dei minerali, sulla Scuola mineraria d'Iglesias, su una proposta di zona franca nel porto di Cagliari per i materiali in transito e sulla stampa delle carte topografiche dell'Iglesiente, uniche in tutta l'Italia nella scala di 1:10.000: attività tutte documentate nella sua relazione consuntiva del suo anno di presidenza.

In seguito si trasferì a Cagliari, ove intrattenne relazioni con varie aziende ed enti interessati alla distribuzione e alla fabbricazione di materiali per le miniere; esercitò la consulenza come "ingegnere di miniere" e si interessò anche alla pubblica amministrazione venendo eletto membro del Consiglio provinciale. Non interruppe tuttavia la sua collaborazione con l'AMS tanto che nel 1917 venne nuovamente eletto presidente.

Dopo il periodo cagliaritano, nel corso del quale la sua attività aveva dato un importante contributo alle industrie estrattive facilitando in modo determinante l'approvvigionamento dei minerali essenziali per la vita delle miniere, il F. si stabilì a Milano per assumere la direzione delle attività minerarie della Società esplodenti. Inoltre insegnò varie discipline minerarie alla Scuola superiore per ingegneri di Milano e pubblicò alcuni testi didattici: lezioni di miniere, trattati di metallurgia e di siderurgia e il primo trattato italiano di arte mineraria edito da Hoepli.

Morì a Milano il 9 febbr. 1940.

Opere: Sulla regione antimonifera del Gerrei, in Resoconti delle riunioni della Associazione mineraria sarda, II (1897), 3, p. 3; 4, pp. 8-11, Iglesias; Crinoidi silurici di Planu Dentis, ibid., III (1808), 6, p. 7; Associazione di blenda e cinabro in un filone della regione Monte Anna (miniera di Pira Roma), ibid., V (1900), 5, p. 7; Su un minerale cuprifero della miniera di Planu Dentis, ibid., 7, p. 3; Frattura nel metallifero di Caitas Buggerru, ibid., VII (1902), 4, pp. 34; Coltivazione dei piccoli giacimenti (miniere Mortuoi e Planu Sartu), ibid., XV (1910), 3, pp. 15-17; 4, pp. 7 s.; L'Associazione mineraria sarda, in La Miniera italiana, I (1917), 4, pp. 153 ss.; La coltivazione dei combustibili fossili in rapporto alla disponibilità del sottosuolo, ibid., III (1919), 11-12, pp. 390-416; Introduzione al corso di lezioni di "miniere" dell'ing. Serralunga, Milano 1924; Principi di metallurgia generale e siderurgia, ibid. 1924; Arte mineraria, ibid. 1926; Complementi alle lezioni di metallurgia e siderurgia, ibid. 1927-28.

Fonti e Bibl.: Numerosi documenti sull'attività del F. sono conservati nell'Archivio e nella Biblioteca dell'Ass. mineraria sarda di Iglesias. Si veda anche il necrologio di L. Testa, in Resoconti delle riunioni della Associazione mineraria sarda, XLV (1940), 2, p. 6. Notizie utili sono reperibili anche ibid., Verbali, I (1896), 5, pp. 1-5; 6, pp. 2, 8 s.; 7, pp. 7 s.; II (1897), 1, pp. 9 s., 16; 2, pp. 3 s.; III (1898), 4, pp. 4-6; 5, pp. 1-4; U. Cappa, Relazione della gita fatta alla miniera Su Suergiu nei giorni 11, 12e 13maggio 1897, ibid., II (1897), 5, p. 5.

Vedi anche
Cagliari Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 158.041 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione; sede del governo regionale sardo.  ● Principale centro culturale, economico e portuale dell’isola, è situata a 6 m s.l.m. tra la laguna di Santa Gilla (a O) e lo stagno di Molentargius (a E), ... università università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. 1. Le universita degli studi nella storia Nell’antichità classica non ... Ferrari Casa produttrice italiana di automobili da corsa e di vetture sportive fondata da Enzo Ferrari nel 1939 come Auto avio costruzioni (dal 1946 Ferrari automobili). Nel 1950 la scuderia aderì alla prima edizione del Campionato del mondo di Formula 1. Attualmente la Ferrari è la scuderia con il maggior numero ... argento Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.  generalità In natura l’argento è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o argento corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3) ecc., sia allo stato nativo; inoltre è spesso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
  • BIOGRAFIE in Industria
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali