• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRARO, Antonio

di Aldo Bartocci - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
  • Condividi

FERRARO (Ferrari), Antonio (probabilmente Giuseppe al secolo)

Aldo Bartocci

Nato a Polizzi Generosa (Palermo) nella seconda metà del sec. XVI, fu religioso dell'Ordine dei carmelitani e, date le scarse notizie biografiche, si può ipotizzare che la sua formazione musicale sia avvenuta nel capoluogo siciliano. là probabile che il F., entrato nell'Ordine carmelitano dove assunse il nome di Antonio, possa essere identificato con il Giuseppe Ferraro, allievo intorno al 1614 di Michele Malerba, che inserì un suo mottetto a due voci e continuo nel Sacrarum cantionum ... liber primus edito a Venezia nel 1614.

Il F. è da annoverare fra quei musicisti che al principio del XVII sec. si dedicarono alla composizione di musica sacra, in particolare salmi e mottetti, da una a quattro voci col basso continuo per l'organo in uno stile ornato nel canto, detto "passeggiato" ma che, come osserva lo Schmidl, "di liturgico non avevano la più lontana parvenza".

Lo stesso G. Baini scrisse sul F.: "I più antichi compositori di musica nelle cui opere abbia io vedute le crome, semicrome e le fuse sono... il p. Antonio Ferraro ne' mottetti ad una, due, tre quattro voci con il basso per l'organo stampati il 1617". Si deve annoverare tra le composizioni edite del F. una raccolta di 32mottetti (uno ad 1 voce, tredici a 2voci, quindici a 3voci e tre a 4 voci, tutti con basso continuo) che porta il titolo di: Sacrae cantiones, que tum unica, tum duabus, tribus, a quatuor vocibus concinuntur, Liber primus, cum basso pro organo, Romae, apud Barthol. Zannettum, 1617; "Ghirlandadi sacri fiori": secondo libro degli ecclesiastici conserti (Palermo 1623), irreperibile.

Sono, queste, le ultime notizie che si hanno del F., che dovrebbe essere morto a Catania poco dopo.

Fonti e Bibl.: P. Carrera, Memorie historiche della città di Catania, II, Catania 1641, pp. 368;A. Mongitore, Bibliotheca Sicula sive De scriptoribus siculis, Panormi 1708, p. 66;G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, p. 90 n. 146; P.E. Carapezza, F. A., in The New Grove Dict. of music and musicians. VI, London 1980, p. 495; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 215;R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, III, p. 427; Musikalische Conversations-Lexicon, III, pp. 497 ss.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 300;Encyclopédie de la musique Fasquelle, II, pp. 47 s.

Vedi anche
Giuseppe Baini Musicologo (Roma 1775 - ivi 1844). Studiò con lo zio Lorenzo Baini, Giuseppe, poi con G. Jannaconi. Cantore e direttore della cappella pontificia, compose musica sacra. È noto soprattutto per le importanti Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina (2 voll., 1828... mottetto letteratura Componimento poetico breve rimato, composto per lo più di endecasillabi e settenari, contenente una sentenza, un proverbio, un motto. Non ha avuto una salda tradizione nella letteratura italiana, nonostante alcuni esempi già due-trecenteschi (F. da Barberino, G. Cavalcanti ecc.). Nel Novecento ... Robert Eitner Eitner ‹àitnër›, Robert. - Musicologo tedesco (Breslavia 1832 - Templin 1905). Insegnante e pianista, visse a Berlino. Fondatore della benemerita Gesellschaft für Musikforschung, ne curò la rassegna Monatshefte für Musikgeschichte (1863-1890) e la raccolta Publikationen älterer praktischer und theoretischer ... François-Joseph Fétis Fétis ‹fetìs›, François-Joseph. - Musicologo (Mons 1784 - Bruxelles 1871). Studiò in patria e a Parigi. Fu organista e insegnante a Douai, professore di composizione e bibliotecario a Parigi, direttore del Conservatorio di Bruxelles. Tra la sua vastissima produzione si consulta ancor oggi la Bibliographie ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali