• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERREIRA, Antonio

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERREIRA, Antonio

Salvatore Battaglia

Poeta e autore drammatico portoghese, nato a Lisbona nel 1528, e morto nel 1569. Studiò legge all'università di Coimbra, ma venne affinando il suo temperamento artistico con larghe letture di autori classici e italiani. Amico di Sá de Miranda, ne condivise gli entusiasmi umanistici e ne seguì la traccia rinnovatrice nell'ispirazione drammatica.

Sulla commedia latina, ma attraverso il tramite di quella del Cinquecento italiano, il F. modellò due commedie - Bristo, un intrigo d' innamorati e di mezzani attorno ad una stessa donna, e O Cioso, che ripresenta il tipo del marito gelosissimo e altrettanto libertino - entrambe condotte su trame e protagonisti di letteraria e dotta imitazione. Ma l'originalità del F. è assicurata dalla tragedia Inés de Castro, che, sebbene costruita sulle norme estetiche del Rinascimento e sulla tecnica della Sofonisba del Trissino, trova una sua vigorosa autonomia per la liricità con cui è riplasmata la tragica vicenda. La vitalità di un soggetto nazionale, che permetteva al F. di trattarlo con sensibilità di contemporaneo e immergerlo nella vita tradizionale, ne costituisce la novità e la grande fortuna. Sempre sulle vie della poesia umanistica, il F. tentò la lirica; e la varietà dei suoi componimenti (odi, epistole, egloghe, elegie, raccolte con il titolo di Poemas lusitanos) attesta abilità tecnica e spirito di assimilazione.

Ediz.: Obras completas, a cura di J. C. Fernandes Pinheiro, Parigi 1865, voll. 2; Inés de Castro, a cura di J. Mendes dos Remedios, Coimbra 1915.

Bibl.: T. Braga, A. F., in Historia dos Quinhentistas, Lisbona 1871, pp. 180-215; J. H. Rodrigues, Camões e A. F., in O Instituto, LIV (1907) e LV (1908); J. P. W. Crawford, The Influence of Seneca's Tragedies on F.'s Castro, in Modern Philology, XII (1914), pp. 39-54; H. T. Heinermann, Ignez de Castro, die dramatischen Behandlungen des Sage in den romanischen Literaturen, Lipsia 1914; F. de Figueiredo, Historia da litter. classica, Lisbona 1917, pp. 189-98.

Vedi anche
tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi sventure e sofferenze. L’età classica 1. La t. greca. La t. di Eschilo, Sofocle, Euripide, e degli altri ... ode Componimento lirico con strofe monometre o polimetre che, di solito, contano non più di 6 o 7 versi e ripetono lo stesso schema. È per lo più d’ispirazione amorosa o morale-civile. La parola appare nell’antica Grecia con riferimento a un componimento lirico (monodico o corale) accompagnato dalla musica. ... elegìa Componimento poetico in distici (esametro più pentametro), detti appunto elegiaci. Le e. greche e romane, in origine di vario argomento, finirono per acquisire un tono mesto e sognante, atto a esprimere il dolore per eventi funesti, passioni non corrisposte, lontananze nostalgiche. Nel Sette-Ottocento ... commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto fine non ...
Tag
  • INÉS DE CASTRO
  • RINASCIMENTO
  • SOFONISBA
  • TRISSINO
  • MEZZANI
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali