Scrittore e uomo politico italiano (Venezia 1858 - Roma 1930). Critico teatrale, conferenziere e oratore famoso, promotore e segretario generale della Biennale d'arte di Venezia, fu deputato dal 1900 al 1919, ministro per le terre liberate nel gabinetto Orlando (1919) e senatore dal 1920.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio nazionale "Marco Foscarini" grazie a un sussidio per merito durato fino alla laurea. Nel 1876 s'iscrisse alla facoltà ...
Antonio Zardo
Scrittore e uomo politico, nato a Venezia il 4 marzo 1858, morto a Roma il 5 marzo 1930. Nel 1880 si laureò in lettere a Padova. Mentre era ancora studente aveva collaborato al Giornale di Padova come critico drammatico e nel 1878 aveva dato alle scene una commedia in dialetto veneziano, ...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fiori di sant'Antonio
fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....