• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRISI, Antonio Francesco

di Carlo Volpati - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRISI, Antonio Francesco

Carlo Volpati

Storico, nato a Melegnano il 20 gennaio 1733, morto a Milano il 20 luglio 1817. Consacratosi al ministero ecclesiastico e addottoratosi in teologia, fu nominato nel maggio 1763 canonico della cattedrale di S. Giovanni Battista di Monza, donde passò nel 1777 alla basilica di S. Stefano Maggiore in Milano. Qui, come canonico e teologo del Capitolo, rimase fino alla morte. Fu anche protonotario apostolico.

Pubblicò le Memorie della chiesa monzese (Milano 1774-80, voll. 4) e le Memorie storiche di Monza e sua corte (Milano 1794; voll. 3), che gli procurarono il nome di padre della storia monzese, avendola egli per primo illustrata nel suo completo svolgimento, in base ai documenti originali. Col codice diplomatico, raccolto nel tomo II, e la rassegna delle fonti, offrì mezzi preziosi per ulteriori ricerche. Il F. pubblicò anche un Elogio storico di Maria Gaetana Agnesi (Milano 1799) e altri studî. Ancora manoscritto il Catalogo delle monete e medaglie della raccolta di G. Beccaria.

Bibl.: Documenti nell'Archivio di stato e nella Curia arcivescovile di Milano; G. Riva, Saggi critici, Monza 1910, p. 2; A. F. F. l'illustratore delle antichità monzesi, in Il Cittadino, Monza 4 giugno 1931.

Vedi anche
Frisi, Paolo Frisi ‹-ʃi›, Paolo. - Matematico e astronomo (Melegnano 1728 - Milano 1784). Barnabita, insegnò all'univ. di Pisa (1754-64), poi nelle Scuole Palatine di Milano (1764-84). Notevoli i suoi studî di meccanica (memorie giovanili sulla figura e grandezza della Terra e sul moto diurno di essa, e un trattato ... Caterina Visconti duchessa di Milano Figlia (m. 1404) di Barnabò Visconti fu nel 1380 seconda moglie del cugino Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, e madre di Giovanni Maria e Filippo Maria. Alla morte del marito (1402), con la cooperazione d'un consiglio di reggenza, assunse la tutela dei figli e il governo dello stato, coadiuvata ... Vèrri, Pietro Vèrri, Pietro. - Economista e letterato (Milano 1728 - ivi 1797), figlio di Gabriele; fratello di Alessandro e di Carlo. Uomo d'assai varia cultura e di notevole indipendenza di pensiero, tipico rappresentante del riformismo settecentesco, dotato di senso del limite e del concreto, Verri, Pietro legò ... Viscónti, Azzone Viscónti, Azzone. - Signore di Milano (n. 1302 - m. 1339); figlio di Galeazzo I, fu imprigionato a Monza col padre (1327) da Ludovico il Bavaro, inviato dai ghibellini. Liberato, fu nominato al principio del 1329 vicario imperiale, il che non gl'impedì di cercare accordi col pontefice, ottenendo la sospensione ...
Altri risultati per FRISI, Antonio Francesco
  • FRISI, Anton Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
    Guido Fagioli Vercellone Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente lo dice nato a Milano o a Monza nel 1731 o nel 1733). Il suo avo Antonio, di un'onesta famiglia alsaziana di Strasburgo, ...
Vocabolario
frìṡia
frisia frìṡia s. f. – Nella locuz. cavallo di frisia, più propriam. di Frisia: v. cavallo, n. 6.
friṡata
frisata friṡata s. f. [der. del veneto friso «fregio» (v. friso2)]. – Nella costruzione navale, sinon., in alcuni casi, di capo di banda (v. banda1, n. 2).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali