• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GORI, Antonio Francesco

di Pericle Ducati - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GORI, Antonio Francesco

Pericle Ducati

Nato a Firenze il 9 dicembre 1691, fu infaticato studioso di antichità, autore di numerose opere (anche di teologia), per cui egli nel Settecento può essere collocato accanto a Bernardo di Montfaucon e a Claudio Filippo de Thubières, conte di Caylus. Sacerdote (dal 1717), priore di S. Giovanni, fondatore dell'accademia Columbiana (1735) e professore di storia nello Studio fiorentino, fu uno dei maggiori rappresentanti, se non il maggiore, dell'etruscheria, cioè di quella tendenza a fare apparire e a dare un valore, spesso esagerato, a tutto ciò che era testimonianza dell'antico popolo etrusco, riconoscendo in questo popolo uno dei fattori principali della civiltà antica. Morì a Firenze il 21 gennaio 1757.

Sfrondati dalle esagerazioni e dagli errori, inevitabili in quel primo tumultuario periodo di ricerca, i tre volumi del G., Museum Etruscum, Firenze 1736-43, sono ancora degni di considerazione come raccolta ingente di materiale. Altre sue opere sono: Inscriptionum antiquarum graccarum et romanarum quae exstant in Etruriae urbibus, Firenze 1744; Museum florentinum, voll. 6, Firenze 1740-42; Thesaurus veterum diptychorum, voll. 3, Firenze 1759; Symbolae litterariae, Firenze 1748-1753.

Bibl.: P. Ducati, in Atti del I° Congresso Internazionale Etrusco, Firenze 1929, p. 324 seg.; C. B. Stark, Systematik und Geschichte der Archäologie der Kunst, Lipsia 1880, p. 116

Vedi anche
Thomas Dempster Dempster ‹dèmpstë›, Thomas. - Storico e filologo scozzese (Cliftbog, Aberdeenshire, 1579 - Bologna 1625). Studiò a Cambridge, Parigi, Lovanio e Roma. Insegnò in varie università francesi fra cui Parigi (1608-15). Cattolico, preferì venire in Italia ove gli fu conferita una cattedra prima a Pisa, poi ... etruscologia Disciplina che si occupa dello studio della civiltà, dell’arte e della lingua etrusche, che ebbe inizio nel 18° sec., soprattutto con l’opera di T. Dempster, De Etruria regali, edita negli anni 1723-24. I maggiori rappresentanti della nuova disciplina (etruscheria) furono A.F. Gori, G.B. Passeri e M. ... Etruschi Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. 1. Storia degli Etruschi Sull’origine degli Etruschi (gr. Τυρσηνοί, poi Τυρρηνοί; lat. Tusci o Etrusci; ... archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’archeologia è il metodo ...
Altri risultati per GORI, Antonio Francesco
  • Gòri, Anton Francesco
    Enciclopedia on line
    Archeologo ed etruscologo (Firenze 1691 - ivi 1757). Priore di S. Giovanni, prof. di storia nello Studio, fondatore dell'Accademia colombaria (1735). Scrisse, tra l'altro, il Museum Etruscum (3 voll., 1736-43), che costituisce ancor oggi un'ingente raccolta di materiale di etruscologia. Raccolse molte ...
  • GORI, Anton Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
    Fabrizio Vannini Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che si esercitasse nella pittura come molti in famiglia (tra questi il cugino Giovanni Domenico Ferretti, autore di un noto ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali