• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRATTI, Antonio

di Costanzo Maraldi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRATTI, Antonio

Costanzo Maraldi

Patriota, nato a Forlì il 17 maggio 1849, morto a Domokos il 18 maggio 1897. Di ardente temperamento, il F. entrò giovanissimo nel partito d'azione, schierandosi con gli elementi più fedeli all'idea mazziniana. Studiò legge prima a Bologna e poi a Roma, ma i suoi studî furono lunghi e frammentarî, perché spesso interrotti da prolungate detenzioni e dalle numerose campagne cui il F. prese parte. Infatti, fu con Garibaldi prima nel Trentino (1866), poi a Mentana (1867) e infine in Francia (1870). In seguito, s'adoperò attivamente per il trionfo dell'ideale repubblicano e partecipò al convegno di Villa Ruffi (3 agosto 1874), per il quale, con il Saffi e il Fortis, fu arrestato come reo di cospirazione. Continuò tuttavia la sua fervida propaganda per il trionfo delle idee mazziniane, che egli propugnò nei comizî e sui giornali La Lega della Democrazia e Il Dovere, di cui fu anche direttore. Il F. avversò la politica, sia interna sia estera, di tutti i ministeri italiani, specie di quelli presieduti dal Crispi. Eletto deputato di Ravenna nel 1892, dopo un breve intervallo rientrò (1897) alla Camera come rappresentante del collegio di Forlì. Ma, scoppiata la guerra greco-turca, il F. partì nell'aprile 1897 per la Grecia e, come milite della legione italiana comandata da Ricciotti Garibaldi, cadde all'inizio del combattimento di Domokòs.

Vedi anche
Ricciotti Garibaldi Figlio di Giuseppe e di Anita (Montevideo 1847 - Roma 1924). Vissuto a Nizza dal 1847 al 1856, poi a Caprera, si batté a Bezzecca nel 1866, a Mentana nel 1867 e a Digione nel 1870, dove strappò una bandiera ai Prussiani. Deputato di Roma nel 1887, lo stesso anno combatté in Grecia contro i Turchi distinguendosi ... Aurelio Saffi Uomo politico e scrittore (Forlì 1819 - San Varano, Forlì, 1890). Avvocato, di idee liberali, accolse con entusiasmo le prime iniziative riformatrici di Pio IX ma, deluse le aspettative riposte nel pontefice, si avvicinò a G. Mazzini. Divenuto sostenitore della causa repubblicana, fu l'estensore del ... Giuseppe Garibaldi Garibaldi, Giuseppe. - Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato in Italia, partecipò al governo provvisorio ... Edoardo Pantano Patriota e uomo politico (Assoro, Enna, 1842 - Roma 1932); repubblicano, seguì Garibaldi in Aspromonte (1862), nella campagna del 1866 e in quella dell'Agro Romano (1867); fu arrestato (1869) per la partecipazione al tentativo insurrezionale di Milano, e di nuovo (1870) per aver contribuito a indurre ...
Tag
  • RICCIOTTI GARIBALDI
  • PARTITO D'AZIONE
  • RAVENNA
  • FRANCIA
  • BOLOGNA
Altri risultati per FRATTI, Antonio
  • Fratti, Antonio
    Enciclopedia on line
    Patriota (Forlì 1848 - Domokòs, Grecia, 1897). Repubblicano, fu con G. Garibaldi nel Trentino (1866), a Mentana (1867), in Francia (1870); si schierò poi con G. Mazzini contro l'Internazionale. Partecipò al convegno di Villa Ruffi (3 ag. 1874) e con A. Saffi e L. Fortis fu arrestato come reo di cospirazione. ...
  • FRATTI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
    Giuseppe Monsagrati Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, dirigeva l'ufficio tecnico comunale -, con l'iscrizione alla facoltà di matematica dell'università di Bologna parve ...
Vocabolario
fratta
fratta s. f. [prob. dal gr. mediev. ϕράκτη «siepe»]. – Macchia intricata di pruni, sterpi, ecc., e il terreno stesso, di solito scosceso e impervio, che ne è coperto; nell’uso region. anche siepe, cespuglio: Per sassi acuti, ed alta rena,...
fratto
fratto agg. [dal lat. fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. Rotto, spezzato: Come a raggio di sol, che puro mei Per f. nube (Dante), attraverso uno squarcio di nube. 2. In matematica, frazionario: numero f.; o anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali