• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gramsci, Antonio

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Gramsci, Antonio


Uomo politico e pensatore italiano (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Aderì nella prima giovinezza al Partito socialista italiano, e nel 1917 divenne segretario della sezione torinese di quel partito. Nel 1919 fondò (insieme ad A. Tasca, U. Terracini e P. Togliatti) L’ordine nuovo, settimanale di cultura socialista. Dall’autunno del 1919 fu animatore dei ‘consigli di fabbrica’. Nel sett. del ’20 partecipò al movimento di occupazione delle fabbriche, e nel ’21 fu tra i fondatori del Partito comunista italiano. Nel 1923-24 si allontanò sempre più dalle posizioni di A. Bordiga, che aveva diretto il Partito comunista dalla fondazione, e si avvicinò alle posizioni leniniste dell’Internazionale comunista. Nel 1926, nel congresso di Lione, riuscì a far prevalere la propria linea. In occasione della grave crisi provocata dal delitto Matteotti, G. propose ai gruppi dell’Aventino e al Comitato delle opposizioni di costituirsi in antiparlamento. Nel 1926 fu arrestato; dopo un periodo di confino, nel 1928 fu condannato dal Tribunale speciale fascista a venti anni di reclusione, durante i quali si ammalò e morì. Di G. sono stati pubblicati, postumi, oltre alle Lettere dal carcere (1947; ed. ampliata 1965), vari volumi tratti dai suoi Quaderni del carcere, saggi e appunti scritti durante il periodo di detenzione: Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce (1948); Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura (1949); Il Risorgimento (1949); Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno (1949); Letteratura e vita nazionale (1950); Passato e presente (1951). Nel 1975 è stata pubblicata (a cura di V. Gerratana) un’ed. critica dei Quaderni del carcere. Nei Quaderni (che hanno esercitato un largo influsso sulla cultura italiana del secondo dopoguerra), G. ha affrontato una grande varietà di temi filosofici, storici e letterari. In campo filosofico ha sviluppato un serrato dibattito ideale con l’opera di Croce (da G. considerata «il momento mondiale odierno della filosofia classica tedesca»), sulla base della convinzione che la filosofia crociana fosse in misura notevolissima una ritraduzione in linguaggio speculativo dello «storicismo realistico» del materialismo storico. Quest’ultimo viene concepito da G. come «filosofia della prassi» (secondo l’espressione coniata da Labriola e ripresa da Gentile nel suo saggio sulla filosofia di Marx). L’interpretazione del marxismo sviluppata da G. risente fortemente del neoidealismo italiano. Egli rifiuta – sulle orme di Gentile e di Mondolfo – il miscuglio di darwinismo e di dialettica hegeliana realizzato da Engels e l’applicazione che questi aveva fatto della dialettica alla natura (respinge quindi il cosiddetto materialismo dialettico, che faceva parte dell’ortodossia dei partiti comunisti di osservanza sovietica). Per G. la dialettica è sì uno strumento essenziale al marxismo, e anzi la sua sostanza midollare, ma per intendere la storia umana, non per applicarla in modo estrinseco alla natura. Allo stesso modo egli respinge l’estensione dei metodi delle scienze empiriche al mondo degli uomini, cioè alla storia. G. è molto netto su questo punto: il marxismo, o «filosofia della prassi», è una concezione dialettica della storia umana, e la dialettica è incompatibile con i metodi delle scienze empiriche, che si fondano sul principio di causa, studiano i processi come rigorosamente connessi fra loro e derivanti gli uni dagli altri secondo un legame necessario, e quindi non conoscono alcuna discontinuità nel proprio materiale. Invece, ciò che contraddistingue il mondo storico degli uomini è che la necessità può essere vinta da un atto di volontà, da una presa di coscienza di vaste masse umane. Su questa base (e seguendo Croce) G. definisce «fuorviante» la definizione del marxismo come materialismo storico, e in ogni caso, egli dice, bisogna «posare l’accento sul secondo termine storico, e non sul primo, di origine metafisica». In campo filosofico-politico G. ha sviluppato il concetto di «egemonia»: nei paesi dell’Europa occidentale, nei quali la società civile è ricca e articolata, il movimento operaio non può conquistare il potere attraverso un atto rivoluzionario ed esercitarlo con la sola dittatura, ma deve conquistare il complesso tessuto della società civile, attraverso una paziente e originale elaborazione e azione politico-culturale: solo dopo aver esercitato una vera egemonia politico-culturale sull’intera società, il «nuovo Principe» (il Partito comunista) può esercitare il potere, il quale quindi non può essere mera forza, ma deve essere forza+consenso. Nella concezione di G. l’elaborazione di una nuova cultura diventa la premessa essenziale per una efficace azione politica dei comunisti (in ciò corregge in modo sostanziale il leninismo).

Vedi anche
L’ Ordine nuovo Ordine nuovo, L’ Testata fondata a Torino da A. Gramsci. Uscì come settimanale di cultura socialista dal maggio 1919 al dicembre 1920, rappresentando le istanze del movimento dei consigli di fabbrica e, più in generale, le posizioni della tendenza comunista torinese. Quotidiano del partito comunista ... Amadeo Bordiga Uomo politico italiano (Resina 1889 - Formia 1970). Socialista antiriformista, ebbe un ruolo di primo piano nella formazione del Partito comunista d’Italia, di cui fu segretario (1921). Messo prima in minoranza dalla corrente gramsciana e poi espulso dal partito (1930), nel dopoguerra tornò a costituire ... Partito comunista italiano (PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato  nel 1921 e sciolto nel 1991. le origini Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per iniziativa della corrente di sinistra del partito guidata da A. Bordiga e A. Gramsci; assunse la ... marxismo Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse. i primi marxisti  Durante la Prima Internazionale i sostenitori di Marx erano definiti polemicamente marxisti dai loro avversari. ...
Tag
  • PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
  • PARTITO COMUNISTA ITALIANO
  • INTERNAZIONALE COMUNISTA
  • MATERIALISMO STORICO
  • BENEDETTO CROCE
Altri risultati per Gramsci, Antonio
  • Gramsci, Antonio
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Guido Liguori Intellettuale e politico, nato ad Ales nel 1891 e morto a Roma nel 1937. Prima del carcere In una lettera dal carcere di Turi alla cognata Tatiana Schucht, in data 23 febbraio 1931, G. ricorda come il suo interesse per M. risalisse agli anni della formazione universitaria a Torino, anche ...
  • Gramsci, Antonio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Antonio Gramsci Aurelio Musi Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento del fascismo, venne condannato a più di venti anni di carcere. Durante la reclusione, che lo ...
  • Gramsci, Antonio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
    Antonio Gramsci Nicolò Bellanca L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» (N. Bobbio, Profilo ideologico del ’900, 1990, p. 201). Dagli anni Settanta inizia la fortuna ...
  • Gramsci, Antonio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Antonio Gramsci Giuseppe Vacca Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani del 1958). Fino a che fu libero di agire, fu fondamentalmente un giornalista, un agitatore e organizzatore ...
  • Gramsci, Antonio
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Politico e pensatore (Ales 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de «L’Ordine Nuovo» (1919), fece parte dell’esecutivo dell’Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito comunista d’Italia (PCD’I) e deputato (1924), affrontò la questione meridionale indirizzando la politica ...
  • Gramsci, Antonio
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891-Roma 1937). Vicino in gioventù all’autonomismo sardo, frequentò l’univ. di Torino dal 1911, avvicinandosi alla milizia socialista e rivoluzionaria. Iscritto al PSI dal 1913, fu redattore del Grido del popolo e dell’Avanti!; dopo la sommossa popolare dell’ag. ...
  • Gramsci, Antonio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito comunista d'Italia (PCd'I) e deputato (1924), affrontò la questione meridionale, indirizzando ...
  • Gramsci, Antonio
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Massimo L. Salvadori Un rivoluzionario e un grande intellettuale Antonio Gramsci fa parte di quel gruppo di grandi personalità che, in un intreccio di impegno intellettuale e impegno politico, hanno dominato la prima metà del Novecento italiano. In questo senso egli si colloca accanto a Benedetto Croce, ...
  • GRAMSCI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
    Giuseppe Vacca Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, casalinga. Durante il ginnasio cominciò a leggere la stampa socialista, in particolare l'Avanti!, che il fratello maggiore ...
  • GRAMSCI, Antonio
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Valentino Gerratana (App. II, I, p. 1075) Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più recenti. Dopo una giovinezza afflitta da infermità e angustie economiche, si trasferì nel 1911 a Torino, grazie a una ...
  • Gramsci, Antonio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Luciana Martinelli Scrittore, studioso di lettere e filosofia (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Teorico marxista, uomo politico, studioso dei problemi della cultura e della letteratura italiana, il G. ha lasciato in tutti i settori l'impronta di un pensiero che si veniva staccando dalla tradizione ...
  • GRAMSCI, Antonio
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Salvatore Francesco ROMANO Uomo politico italiano, nato ad Ales (Cagliari) il 23 gennaio 1891, morto a Roma il 27 aprile 1937. Studiò a Torino, ove fin dal 1915 si schierò nell'ala sinistra del movimento socialista ed, essendo in diretto legame con gli operai, fu eletto, dopo l'insurrezione operaia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gramsciano
gramsciano agg. – Relativo ad Antonio Gramsci (1891-1937), uomo politico, pensatore e giornalista, uno dei fondatori, nel 1921, del Partito comunista d’Italia, autore di numerosi scritti (tra i quali particolarm. importanti i Quaderni del...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali