• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gramsci, Antonio

di Luciana Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Gramsci, Antonio

Luciana Martinelli

Scrittore, studioso di lettere e filosofia (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937).

Teorico marxista, uomo politico, studioso dei problemi della cultura e della letteratura italiana, il G. ha lasciato in tutti i settori l'impronta di un pensiero che si veniva staccando dalla tradizione neo-idealistica italiana, considerata come uno svolgimento limitativo e riduttivo dell'esperienza hegeliana, e che stava tentando di penetrare nei grandi problemi posti dal filosofo tedesco, soprattutto nella sua dialettica, dalla riforma marxiana trasferita dal piano delle idee al piano della realtà.

Al nuovo concetto di realtà, che, superando il diaframma crociano tra pensiero e azione, il G. identifica con lo svolgimento dei fatti concreti e con l'azione di tutti gli uomini, si riconduce la nuova metodologia letteraria e critica fissata nei ‛ quaderni ' e nelle lettere. Nella confutazione del soggettivismo estetico, dell'arte intesa come intuizione, del canone poesia e non poesia, col quale la produzione estetica si poneva fuori della storia e della società, G. elabora una problematica storico-speculativa che ricerca nella poesia il carattere di un relazionarsi fantastico alla realtà entro la sfera di consapevoli scelte culturali e intellettuali storicamente determinate. È la prospettiva da cui egli imposta in maniera nuova i maggiori problemi della nostra produzione letteraria e revisiona la maggior parte dei giudizi dominanti, riallacciandosi alle tesi storicistiche desanctisiane al di fuori della loro interpretazione idealistico-crociana e riproponendo il concetto di arte come trasfigurazione di un contenuto morale-sociale.

In quest'ambito rientra anche il discorso su D.; l'interesse per il quale egli ha appreso dalle lezioni del suo maestro U. Cosmo, del quale solleciterà sempre il giudizio sulle sue ipotesi critiche intorno alla Commedia. Tentando più volte l'approccio critico al canto di Farinata, il G. ci ha lasciato una serie di appunti, dove, nel criterio di fondere i molteplici elementi della vita morale, intellettuale, politica, religiosa dell'autore nel motivo generatore dell'opera, la struttura della Commedia - che la lezione crociana aveva distinto dalla poesia del poema - rientra nel processo di ricreazione fantastica, in quanto non più estraneo ai motivi poetici dell'opera, ma sorgente e condizione dei medesimi, come prospettiva da cui il poeta dispone i propri miti fantastici. Nella lettera a Tatiana del 20 settembre 1931 definendo " il modo di espressione " della Commedia, afferma: " senza la struttura non ci sarebbe poesia e quindi anche la struttura ha valore di poesia " (Lettere dal carcere). È il principio ermeneutico che il critico applica quando interpreta l'apparente digressione didascalica e dottrinaria di Farinata sulla veggenza dei dannati come uno degli elementi essenziali della situazione drammatica dell'episodio. Essa infatti, chiarendo razionalmente la condizione della pena, rappresentata in atto nei dannati, alla critica, fino allora concorde nel leggere il canto come il canto di Farinata, rivela l'ampia dimensione del dramma di Cavalcante, che si proietta sullo sfondo del sistema morale ultra-mondano, retto dall'inflessibile giustizia divina, e carica di più complesse ragioni lo stupore del protagonista riconducendolo alla condanna dell'epicureo (Il canto X dell'Inferno).

È una scoperta dotata delle possibilità di ulteriori sviluppi, perché come la digressione strutturale di Farinata così tutte le numerose digressioni e spiegazioni dantesche non vanno viste nella loro autonomia e nella loro sufficienza, ma vanno prospettate nel loro riscontro con le figure esemplari della Commedia e soprattuto disposte nella situazione morale ultraterrena.

Nell'avvertire il valore suggestivo e funzionale della pausa ragionativa di Farinata e la dimensione che da essa scaturisce, G. fornisce feconde indicazioni metodologiche sulla via e il modo di risolvere l'astratta contrapposizione di ultramondo e mondo, di sentimento e dottrina nell'unitaria considerazione della pena dalla prospettiva della sfera etico-speculativa.

Contributi alla definizione dell'opera dantesca il G. offre anche nelle note sulle teorie linguistiche di D. (Letteratura e vita nazionale).

Scritti danteschi: Il canto X dell'Inferno, in Letteratura e vita nazionale, Torino 1950; Lettera a Tatiana, cit., in Lettere dal carcere, ibid. 1947; D. e la sua epoca, in Il Risorgimento, ibid. 1949; D. e la questione del volgare, in Letteratura e vita nazionale, cit.; La lingua di D., ibid.

Bibl. -C. Garboli, Struttura e poesia nella critica dantesca contemporanea, in " Società " VIII (1952) 1; N. Sapegno, La critica dantesca dal 1921 ad oggi, in Atti del Congresso Internaz. di Studi danteschi, Firenze 1965; L. Martinelli, Dante. Storia della critica, Palermo 1966; N. Stipčevic, Gramši o Danten, Belgrado 1968; B. Anglani, La revisione gramsciana del Croce e il concetto di ‛ struttura ' nelle note sul canto decimo dell'Inferno, in G. e la cultura contemporanea [di autori vari], Roma 1970, II 339-346.

Vedi anche
marxismo Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse. i primi marxisti  Durante la Prima Internazionale i sostenitori di Marx erano definiti polemicamente marxisti dai loro avversari. ... Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ... Palmiro Togliatti (pseud. Ercole Ercoli, Mario Correnti). - Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964).  Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario del partito (1927) e tale rimase sino alla morte. Trasferitosi nel ... Norberto Bòbbio Bòbbio, Norberto. - Filosofo del diritto e storico della cultura italiano (Torino 1909 - ivi 2004). Nell'ambito della teoria generale del diritto si è impegnato in una ricostruzione e in un ripensamento del giusnaturalismo e del positivismo (Giusnaturalismo e positivismo giuridico, 1965). Nel campo degli ...
Tag
  • RISORGIMENTO
  • DIALETTICA
  • FANTASTICO
  • FILOSOFIA
  • CAGLIARI
Altri risultati per Gramsci, Antonio
  • Gramsci, Antonio
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Guido Liguori Intellettuale e politico, nato ad Ales nel 1891 e morto a Roma nel 1937. Prima del carcere In una lettera dal carcere di Turi alla cognata Tatiana Schucht, in data 23 febbraio 1931, G. ricorda come il suo interesse per M. risalisse agli anni della formazione universitaria a Torino, anche ...
  • Gramsci, Antonio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Antonio Gramsci Aurelio Musi Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento del fascismo, venne condannato a più di venti anni di carcere. Durante la reclusione, che lo ...
  • Gramsci, Antonio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
    Antonio Gramsci Nicolò Bellanca L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» (N. Bobbio, Profilo ideologico del ’900, 1990, p. 201). Dagli anni Settanta inizia la fortuna ...
  • Gramsci, Antonio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Antonio Gramsci Giuseppe Vacca Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani del 1958). Fino a che fu libero di agire, fu fondamentalmente un giornalista, un agitatore e organizzatore ...
  • Gramsci, Antonio
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Politico e pensatore (Ales 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de «L’Ordine Nuovo» (1919), fece parte dell’esecutivo dell’Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito comunista d’Italia (PCD’I) e deputato (1924), affrontò la questione meridionale indirizzando la politica ...
  • Gramsci, Antonio
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891-Roma 1937). Vicino in gioventù all’autonomismo sardo, frequentò l’univ. di Torino dal 1911, avvicinandosi alla milizia socialista e rivoluzionaria. Iscritto al PSI dal 1913, fu redattore del Grido del popolo e dell’Avanti!; dopo la sommossa popolare dell’ag. ...
  • Gramsci, Antonio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito comunista d'Italia (PCd'I) e deputato (1924), affrontò la questione meridionale, indirizzando ...
  • Gramsci, Antonio
    Dizionario di filosofia (2009)
    Uomo politico e pensatore italiano (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Aderì nella prima giovinezza al Partito socialista italiano, e nel 1917 divenne segretario della sezione torinese di quel partito. Nel 1919 fondò (insieme ad A. Tasca, U. Terracini e P. Togliatti) L’ordine nuovo, settimanale di cultura ...
  • Gramsci, Antonio
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Massimo L. Salvadori Un rivoluzionario e un grande intellettuale Antonio Gramsci fa parte di quel gruppo di grandi personalità che, in un intreccio di impegno intellettuale e impegno politico, hanno dominato la prima metà del Novecento italiano. In questo senso egli si colloca accanto a Benedetto Croce, ...
  • GRAMSCI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
    Giuseppe Vacca Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, casalinga. Durante il ginnasio cominciò a leggere la stampa socialista, in particolare l'Avanti!, che il fratello maggiore ...
  • GRAMSCI, Antonio
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Valentino Gerratana (App. II, I, p. 1075) Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più recenti. Dopo una giovinezza afflitta da infermità e angustie economiche, si trasferì nel 1911 a Torino, grazie a una ...
  • GRAMSCI, Antonio
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Salvatore Francesco ROMANO Uomo politico italiano, nato ad Ales (Cagliari) il 23 gennaio 1891, morto a Roma il 27 aprile 1937. Studiò a Torino, ove fin dal 1915 si schierò nell'ala sinistra del movimento socialista ed, essendo in diretto legame con gli operai, fu eletto, dopo l'insurrezione operaia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gramsciano
gramsciano agg. – Relativo ad Antonio Gramsci (1891-1937), uomo politico, pensatore e giornalista, uno dei fondatori, nel 1921, del Partito comunista d’Italia, autore di numerosi scritti (tra i quali particolarm. importanti i Quaderni del...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali