• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAMSCI, Antonio

di Salvatore Francesco ROMANO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GRAMSCI, Antonio

Salvatore Francesco ROMANO

Uomo politico italiano, nato ad Ales (Cagliari) il 23 gennaio 1891, morto a Roma il 27 aprile 1937. Studiò a Torino, ove fin dal 1915 si schierò nell'ala sinistra del movimento socialista ed, essendo in diretto legame con gli operai, fu eletto, dopo l'insurrezione operaia del 23 agosto 1917, segretario della sezione socialista. Si pose a capo del movimento proletario più avanzato del dopoguerra: i consigli di fabbrica, nei quali egli vide la forma nazionale italiana della rivoluzione socialista, nel 1919 fondò e diresse il periodico L'Ordine nuovo (poi quotidiano), organo di quel movimento e tramite di accostamento con gl'intellettuali liberali più avanzati (Piero Gobetti); guidò direttamente (aprile 1920) lo sciopero generale politico divenendo così uno dei capi più amati e stimati della classe operaia. Avvenuta, al congresso di Livorno, la scissione del partito socialista dalla quale doveva uscire (21 gennaio 1921) il partito comunista italiano, le sue qualità di dirigente politico e le sue capacità di organizzatore lo fecero designare nel 1924 alla carica di segretario del nuovo partito e gli consentirono di condurre una lotta vittoriosa (1921-26) sia contro l'estremismo infantile, sia contro il riformismo in seno al partito stesso, al quale egli diede una linea politica nazionale al cui centro sta l'alleanza degli operai e dei contadini, la "fratellanza fra città e campagna, tra Settentrione e Mezzogiorno". E all'unità nazionale delle forze lavoratrici e degli strati democratici avanzati (L'Umanità fu il nome che diede al quotidiano da lui fondato) ispirò l'azione del partito comunista italiano nella lotta, da condurre in tutte le condizioni e sotto ogni forma, per la rivendicazione delle libertà democratiche contro il fascismo. Deputato nella XXVII legislatura, dichiarato decaduto dal mandato e arrestato l'8 novembre 1926, fu condannato a 20 anni; le penose condizioni della vita di prigionia provocarono la sua morte, avvenuta in una clinica di Roma dove, dopo un soggiorno in altra clinica a Formia, era stato trasferito in condizioni disperate.

La fama e il prestigio di cui il suo nome è circondato sono andati crescendo in questi anni anche con la pubblicazione dei suoi scritti, che rivelano l'esemplare tenacia morale del suo carattere e l'elevatezza e precisione critica della sua cultura. Con le Lettere dal carcere (Torino 1947), i 32 quaderni scritti da lui nel carcere costituiscono un notevolissimo documento della cultura italiana degli ultimi trent'anni. La critica alle deformazioni economicistiche, meccanicistiche e fatalistiche della "filosofia della prassi", secondo la denominazione che il G. - per sfuggire alla censura carceraria - dà al marxismo, inteso da lui come la forma moderna e attuale dell'umanesimo, destinata a diventare la "base etica del nuovo Stato"; il suo approfondimento del concetto leninista dell'egemonia, cioè di una fase statale in cui, sotto la direzione della classe operaia e degli elementi progressivi della società, tutte le soprastrutture devono svilupparsi pena il dissolvimento dello Stato"; la delucidazione del "carattere non nazionale-popolare della cultura e della letteratura italiana", del cosmopolitismo degli intellettuali italiani, continuatori del cosmopolitismo medievale e della necessità di un nuovo tipo intellettuale che "dalla tecnica-lavoro giunga alla tecnica-scienza e alla concezione umanistica storica senza la quale si rimane specialista e non si diventa dirigente" (Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, Torino 1948); lesue pagine sul Machiavelli. nelle quali è sviluppata una teoria del partito politico di avanguardia; e infine Il materialismo storico e la filosofia di B. Croce (Torino 1948), dove la sua critica assume, rispetto al pensiero filosofico del Croce, il posto che l'opera di Marx e di Engels ebbe rispetto alla filosofia classica tedesca: sono i temi salienti del suo pensiero critico.

Bibl.: P. Gobetti, La rivoluzione liberale, Bologna 1925 (rist., Torino 1947); F. Platone, L'eredità di G., in Rinascita, III, n. 4 (aprile 1946); P. Togliatti, A. Amoretti e altri, Gramsci, Parigi 1938 (rist., Roma 1945); B. Croce, in Quaderni della Critica, III (1947), n. 8, pp. 86-87 e IV (1948), n. 10, pp. 78-79; L. Russo, in Belfagor, II, n. 4 (15 luglio 1947) pp. 395-411; G. Debenedetti, in L'Unità, 22 maggio 1947; S.F. Romano, ivi, 10 agosto 1947; P. Pancrazi, in Corriere d. sera, 17 agosto 1947; M. Rago, in Politecnico, n. 37 (ottobre 1947); P. Alatri, in Società, III (1937), pp. 679-85; C. Muscetta, ivi, pp. 697-704; E. Sereni, ivi IV (1948), n. 1, pp. 1-30; R. Cantoni, in Studi filosofici, maggio-agosto 1948, pp. 137-164; G. Carocci, in Belfagor, III, n. 4 (luglio 1948), pp. 435-45; G. Morpurgo Tagliabue, in Rassegna d'Italia, III, n. 8 (agosto 1948); L. Rèpaci, Ricordo di G., Roma 1948.

Vedi anche
Palmiro Togliatti (pseud. Ercole Ercoli, Mario Correnti). - Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964).  Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario del partito (1927) e tale rimase sino alla morte. Trasferitosi nel ... L’ Ordine nuovo Ordine nuovo, L’ Testata fondata a Torino da A. Gramsci. Uscì come settimanale di cultura socialista dal maggio 1919 al dicembre 1920, rappresentando le istanze del movimento dei consigli di fabbrica e, più in generale, le posizioni della tendenza comunista torinese. Quotidiano del partito comunista ... Partito comunista italiano (PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato  nel 1921 e sciolto nel 1991. le origini Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per iniziativa della corrente di sinistra del partito guidata da A. Bordiga e A. Gramsci; assunse la ... marxismo Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse. i primi marxisti  Durante la Prima Internazionale i sostenitori di Marx erano definiti polemicamente marxisti dai loro avversari. ...
Tag
  • PARTITO COMUNISTA ITALIANO
  • MATERIALISMO STORICO
  • RIVOLUZIONE LIBERALE
  • PARTITO POLITICO
  • COSMOPOLITISMO
Altri risultati per GRAMSCI, Antonio
  • Gramsci, Antonio
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Guido Liguori Intellettuale e politico, nato ad Ales nel 1891 e morto a Roma nel 1937. Prima del carcere In una lettera dal carcere di Turi alla cognata Tatiana Schucht, in data 23 febbraio 1931, G. ricorda come il suo interesse per M. risalisse agli anni della formazione universitaria a Torino, anche ...
  • Gramsci, Antonio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Antonio Gramsci Aurelio Musi Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento del fascismo, venne condannato a più di venti anni di carcere. Durante la reclusione, che lo ...
  • Gramsci, Antonio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
    Antonio Gramsci Nicolò Bellanca L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» (N. Bobbio, Profilo ideologico del ’900, 1990, p. 201). Dagli anni Settanta inizia la fortuna ...
  • Gramsci, Antonio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Antonio Gramsci Giuseppe Vacca Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani del 1958). Fino a che fu libero di agire, fu fondamentalmente un giornalista, un agitatore e organizzatore ...
  • Gramsci, Antonio
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Politico e pensatore (Ales 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de «L’Ordine Nuovo» (1919), fece parte dell’esecutivo dell’Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito comunista d’Italia (PCD’I) e deputato (1924), affrontò la questione meridionale indirizzando la politica ...
  • Gramsci, Antonio
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891-Roma 1937). Vicino in gioventù all’autonomismo sardo, frequentò l’univ. di Torino dal 1911, avvicinandosi alla milizia socialista e rivoluzionaria. Iscritto al PSI dal 1913, fu redattore del Grido del popolo e dell’Avanti!; dopo la sommossa popolare dell’ag. ...
  • Gramsci, Antonio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito comunista d'Italia (PCd'I) e deputato (1924), affrontò la questione meridionale, indirizzando ...
  • Gramsci, Antonio
    Dizionario di filosofia (2009)
    Uomo politico e pensatore italiano (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Aderì nella prima giovinezza al Partito socialista italiano, e nel 1917 divenne segretario della sezione torinese di quel partito. Nel 1919 fondò (insieme ad A. Tasca, U. Terracini e P. Togliatti) L’ordine nuovo, settimanale di cultura ...
  • Gramsci, Antonio
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Massimo L. Salvadori Un rivoluzionario e un grande intellettuale Antonio Gramsci fa parte di quel gruppo di grandi personalità che, in un intreccio di impegno intellettuale e impegno politico, hanno dominato la prima metà del Novecento italiano. In questo senso egli si colloca accanto a Benedetto Croce, ...
  • GRAMSCI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
    Giuseppe Vacca Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, casalinga. Durante il ginnasio cominciò a leggere la stampa socialista, in particolare l'Avanti!, che il fratello maggiore ...
  • GRAMSCI, Antonio
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Valentino Gerratana (App. II, I, p. 1075) Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più recenti. Dopo una giovinezza afflitta da infermità e angustie economiche, si trasferì nel 1911 a Torino, grazie a una ...
  • Gramsci, Antonio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Luciana Martinelli Scrittore, studioso di lettere e filosofia (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Teorico marxista, uomo politico, studioso dei problemi della cultura e della letteratura italiana, il G. ha lasciato in tutti i settori l'impronta di un pensiero che si veniva staccando dalla tradizione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gramsciano
gramsciano agg. – Relativo ad Antonio Gramsci (1891-1937), uomo politico, pensatore e giornalista, uno dei fondatori, nel 1921, del Partito comunista d’Italia, autore di numerosi scritti (tra i quali particolarm. importanti i Quaderni del...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali