• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRIMANI, Antonio

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRIMANI, Antonio

Roberto Cessi

Doge di Venezia. Nato nel 1436, condusse dapprima vita marinara; poi nella vita politica fu l'antesignano delle alleanze con l'imperatore (ambascerie del 1490 e del 1495) e con la Francia, anche se nel 1495, per dovere civico, combatté contro Carlo VIII: tre anni dopo fu uno dei più ardenti fautori della lega francese. E forse in questo atteggiamento è il motivo della disavventura che un anno dopo lo travolse, per la sconfitta che gli inflissero i Turchi nello scontro dello Zonchio (1499). La severa condanna che lo colpì, con la privazione di ogni ufficio (era già Generale da Mar, nel 1494, e Procuratore di S. Marco), era anche dettata da risentimenti politici e familiari profondi: sdegnoso, si ribellò all'ingiustizia e preferì l'esilio a Roma presso il figlio Domenico, cardinale, in attesa della riabilitazione. Le infauste giornate del 1509 gli riaprirono le porte della patria con la restituzione delle dignità perdute. Elevato alla dignità ducale (1521-7 maggio 1523), si alleò dapprima con Francesco I e, dopo la battaglia della Bicocca, con Carlo V, ma spiegò in genere un'azione politica irresoluta, non sempre utile alle fortune veneziane. Morì nel 1523.

Bibl.: H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 395-448, 637-647; L. Fincati, La deplorabile battaglia navale del Zonchio, 1499, in Rivista Marittima, febbraio 1883; G. Cogo, La guerra di Venezia contro i Turchi, 1409-1501, in Nuovo Arch. veneto, XVIII e XIX; B. Cecchetti, Su la battaglia dello Zonchio, in Arch. Veneto, XXV, pp. 415-420; L. v. Pastor, Storia dei papi, III; H. Ullmann, Kaiser Maximilian I., Stoccarda 1884-91, I-II; M. Wolff, Unters. zur venet. Politik Kaiser Maximilians I., Innsbruck 1905.

Vedi anche
Andreazzo Morosini Uomo politico veneziano (sec. 14º); capitano dell'armata contro Zara, fu (1336) vincitore degli Ungheresi. Combatté poi gli Scaligeri; ambasciatore a Padova (1337), fu qui autore della restaurazione carrarese. Agostino Barbarigo Doge di Venezia (1419-1501), fratello di Marco. Dopo aver fatto buona prova nella guerra contro Sisto IV ed essere stato procuratore di S. Marco (1485), fu eletto doge il 30 ag. 1486, succedendo al fratello Marco di cui era stato fiero oppositore. Si impegnò decisamente nella lotta contro i Turchi, annettendo ... Andrea Gritti Doge di Venezia (Venezia 1455 - ivi 1538). Si trovava a Costantinopoli per la sua attività di mercante allo scoppio (1497) della guerra tra Turchi e Veneziani, e giovò grandemente alla sua patria come informatore, e in seguito come negoziatore di pace. Passato definitivamente alla vita pubblica e nominato ... Loredàn Loredàn (o Loredano). - Famiglia patrizia veneziana, di cui si ha ricordo dal sec. 11º. La sua importanza cominciò con Pietro (v.) e da allora la famiglia dette alla Serenissima valorosi militari, come: Paolo, "generale da mar" (1453), vittorioso sui Turchi nel 1469; Antonio (v.), l'eroico difensore ...
Altri risultati per GRIMANI, Antonio
  • Grimani, Antonio
    Enciclopedia on line
    Doge di Venezia (n. 1436 - m. 1523); sostenitore di alleanze con l'Impero e con la Francia, si attirò forti ostilità, e i suoi avversarî colsero l'occasione di una sconfitta inflittagli dai Turchi (1499) a Zonchio (od. Navarino) per colpirlo severamente privandolo d'ogni ufficio: era infatti "generale ...
  • GRIMANI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 59 (2002)
    Roberto Zago Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, del ramo di S. Fosca, e da Agnesina Montaner di Giovanni da Modone, di ceto non nobile. Quando nacque il G. la ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali