• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mezzabarba, Antonio Isidoro

di Gianvito Resta - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Mezzabarba, Antonio Isidoro

Gianvito Resta

Veneto, trascrisse nei primi anni del secolo XVI, mentre era ancora studente in legge, il famoso codice Marciano Ital. IX 191, contenente una raccolta di antiche rime, divisa in varie sezioni principali (D., Cino, Cavalcanti, ecc.). Come esplicitamente dichiarato, il M. riprodusse nel testo, nelle annotazioni e nelle varianti un " antiquo libro " di cui seguì la disposizione e la lezione " nulla mutando ovvero aggiungendo ".

La scrupolosità di trascrizione del M. e la bontà dell'esemplare a sua disposizione sono state efficacemente messe in luce da M. Barbi, il quale ha posto pure l'accento sul grande valore filologico della parte dedicata a D. nel manoscritto Marciano. La miscellanea del M. si rivela infatti fondamentale per la sicura attribuzione a D. della ballata In abito di saggia messaggera e costituisce un valido strumento di riscontro per la ricostruzione critica del testo delle Rime e della Vita Nuova. Preziose sono altresì le postille, le note grammaticali, le chiose interpretative, le attribuzioni che il M. appose ai margini del proprio codice, ricopiandole dal suo esemplare.

Bibl. - G.D. De Geronimo, Alcune osservazioni sul Cod. Marciano it. IX, 191, in " Giorn. stor. " LVII (1911) 47-57; M. Barbi, Per una ballata da restituirsi a D., in " Bull. " XIX (1912) 1-75; poi in Studi 8-31; C. Frati, A.I.M. ed il cod. Marciano Ital. IX, 213, in " Nuovo Arch. Veneto " XXIII (1912) 189-199; D. De Robertis, Censimento dei manoscritti di Rime di D., in " Studi d. " XL (1963) 474-477.

Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
iṡidòra
isidora iṡidòra s. f. [lat. scient. Isidora]. – In zoologia, genere di molluschi gasteropodi, sinon. di bulino2.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali