• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Latella, Antonio

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Latella, Antonio


Latèlla, Antonio. – Regista e attore teatrale (n. Castellammare di Stabia 1967). Formatosi al Teatro stabile di Torino e alla Bottega teatrale di V. Gassman, ha iniziato a lavorare come attore – diretto da L. Ronconi, M. Castri, A. Syxty, E. De Capitani – alternando interpretazioni di testi classici e contemporanei. Nel 1998 ha firmato la prima regia, Aghata di M. Duras; dal 2004 si è stabilito a Berlino, dove, continuando a lavorare con l’Italia, si è dedicato anche all’opera lirica (Orfeo di C. Monteverdi e Orfeo ed Euridice di C. W. Gluck, 2004; Tosca di G. Puccini, 2005). Il suo percorso artistico si è costruito attorno alle tematiche della diversità, del senso di appartenenza contro il sentimento di estraneità, del disagio del vivere, e con le sue messinscene ha riscritto con forza, crudeltà, veemenza e in modo provocatorio testi classici e moderni. Dopo aver vinto il premio Ubu 2001 con il progetto Shakespeare e oltre, ha proseguito a reinterpretare il mondo shakespeariano con una serie di spettacoli fra cui Riccardo III (2002), La bisbetica domata (2003) e La tempesta (2003), tornando nel 2008 all’Amleto (presentato nel 2001) con Non essere-Progetto Hamlet’s portraits, spettacolo articolato in quadri in cui, facendo un ritratto di tutti i personaggi della tragedia, ha messo in scena tutti i linguaggi del teatro, dal monologo alla performance, al teatro-danza, al teatro-immagine. L. ha attraversato anche altri universi poetici, in particolare quello di J. Genet (Stretta sorveglianza, 2001; I negri, 2002; Querelle, 2002) di cui ha colto il mondo ‘maledetto’ nella ribellione alle costrizioni e nelle esplosioni di danze tribali; quello di P.P. Pasolini (Porcile, 2003; Bestia da stile, 2004; Pilade, 2005) con spettacoli in cui ponendosi al servizio della parola amara e incisiva, con una scenografia essenziale, ha lavorato sulla fisicità degli attori per coinvolgere il pubblico. Dal 2006 ha realizzato uno Studio su Medea (articolato in tre capitoli: Medea e Giasone, Medea e figli, Medea dea) in cui, con un montaggio serrato, i suoni arcaici e i corpi nudi risultano funzionali alla sua interpretazione del mito. Sperimentando il modello tedesco di gestione di un teatro nel 2010 ha curato la direzione artistica del Nuovo teatro nuovo di Napoli con un progetto sul fondamentalismo politico, culturale e religioso. Nel 2012 ha portato in scena Die Nacht kurz vor den Wälden in cui ha riaffrontato, nella lingua d’adozione, la necessità di trovare un’identità nella diversità e nella fratellanza, e, in Italia, A streetcar named desire di T. Williams.

Vedi anche
Pier Paolo Pasolini Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî a Bologna, dove si laureò nel 1945 con una tesi su Pascoli. Nel 1943 si trasferì nel paese materno ... William Shakespeare Shakespeare ‹šèikspië›, William. - Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la Cattolica) e di Mary Arden, discendente da un'antica famiglia del ... Làvia, Gabriele Làvia, Gabriele. - Attore e regista italiano (n. Milano 1942). Dotato di non comuni mezzi vocali, si è imposto come interprete di personaggi classici (Edgardo nel Re Lear, 1973, regia di G. Strehler, e nell'Amleto, 1978, di Shakespeare; I masnadieri di F. Schiller, 1982; Il principe di Homburg di H. ... Albertazzi, Giorgio Attore e regista (n. Fiesole 1923); interprete raffinato e sensibile del teatro classico (Giulietta e Romeo, 1954; Amleto, 1963, a Verona per la regia di F. Hauser, e Amleto, 1963, per la regia di Zeffirelli) e del teatro moderno (La ragazza di campagna di Odets, 1955; Requiem per una monaca di Camus-Faulkner, ...
Tag
  • CASTELLAMMARE DI STABIA
  • OPERA LIRICA
  • RICCARDO III
  • SHAKESPEARE
  • PREMIO UBU
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali