• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGHELLA, Antonio

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAGHELLA, Antonio

Mario Menghini

Uomo politico, nato a Varese Ligure il 10 settembre 1766, morto a Borsa presso Varese il 9 aprile 1850. Studiò filosofia nel collegio dei padri delle missioni, e si laureò in diritto a Genova. Nel 1797, scoppiati colà i moti repubblicani, il M. andò a Vienna in qualità di segretario di Antonio Ferrari, incaricato d'una missione diplomatica, e tornato l'anno appresso in Liguria fu (1799) eletto deputato al consiglio dei iuniori, schierandosi nel partito moderato. Dopo Marengo il M. fu membro della commissione governativa nominata dal Bonaparte, e vi assunse la direzione del Ministero di polizia. Nella nuova costituzione del 1802 fu membro del senato genovese, con l'incarico della polizia generale. Andò con una deputazione a Milano nel 1805, a far atto di ossequio a Napoleone I, e dopo l'annessione della Liguria alla Francia ebbe la nomina a membro della Regia dei sali e tabacchi nei dipartimenti al di qua delle Alpi. Membro del Corpo legislativo francese, deputato al Corpo legislativo per il dipartimento degli Appennini, il M. ebbe l'offerta da G. Murat, proclamato re di Napoli, del posto di prefetto di polizia e di consigliere di stato. Durò in queste cariche fino al 1812, quando Napoleone I, per sospetti che aveva su lui, lo chiamò a Parigi, dove rimase fino al 22 dicembre 1813. Tornato a Napoli, persuase il re ad accostarsi all'Austria e all'Inghilterra, e dopo il trattato del gennaio 1814 lo consigliò invano di rinunziare ai suoi diritti sulla Sicilia. Andò subito dopo in missione presso lord Bentinck a Livorno, per notificargli la convenzione austro-napoletana, e altre missioni ebbe poi nelle Marche, che egli avrebbe voluto, contro il volere del sovrano, fossero restituite al pontefice. Il 16 giugno 1815 dovette lasciare Napoli per essere trasferito a Mantova e di là consegnato al governo sardo che lo internò a Fenestrelle, mentre quello borbonico gli sequestrava le sostanze. Tornato libero dopo lunghe pratiche, si ritirò a Varese Ligure, di cui nel 1834 Carlo Alberto lo nominò sindaco.

Bibl.: M. H. Weil, A. M., documents biogr. inédits, Torino 1912.

Vedi anche
Genova Comune della Liguria (238,8 km2 con 610.887 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. Genova ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Altri risultati per MAGHELLA, Antonio
  • Maghèlla, Antonio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Varese Ligure 1766 - Borsa, Varese, 1850); deputato all'Assemblea dei giuniori della Repubblica ligure (1799), dopo Marengo divenne, per incarico di Bonaparte, direttore della polizia di Genova; annessa la Liguria alla Francia (1805), fu deputato al Corpo legislativo francese. Salito ...
  • MAGHELLA, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
    Francesca Maria Lo Faro Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, ne affidarono l'educazione prima a un precettore, poi ai padri della Missione, nel cui collegio terminò il corso di filosofia. ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali