• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGLIABECHI, Antonio

di Federico MILLOSEVICH - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAGLIABECHI, Antonio

Federico MILLOSEVICH

Nacque a Firenze il 28 ottobre 1633. Da giovane fu garzone presso un gioielliere, ma nel 1673 si diede tutto agli studî. Il granduca Cosimo III gli affidò la custodia della Biblioteca Palatina, e lì e in casa sua il Magliabechi passò tutta la vita; morì il 27 giugno 1714. Originale fu la vita e il carattere del M., che, deforme e trasandato, volle sempre star solo in mezzo a vere cataste di libri. Questa sua natura strana, a cui si aggiungeva una sottile malignità, gli procurò molti nemici; ma egli riscosse anche la più viva ammirazione di tutti i dotti di Europa con cui era in corrispondenza attivissima, e alle cui richieste rispondeva con prodigiosa ricchezza di notizie, specialmente per la storia letteraria. Non scrisse nulla di proprio; solo pubblicò alcune opere latine medievali e compilò un catalogo dei codici arabi, persiani, ebraici della Laurenziana; ma, oltre all'aiuto dato ai dotti di tutta Europȧ, fu benemerito degli studî ordinando che la sua biblioteca privata, messa insieme in lunghi anni e ricchissima anche di codici, fosse aperta al pubblico. Così nel 1747 si aprì la Magliabechiana, che con successivi accrescimenti e con l'unione alla Palatina è diventata la Biblioteca Nazionale di Firenze.

Bibl.: Elogio del sig. A.M., in Giorn. dei letter., XXXIII, i, pp. 1-74 (estr. della biografia manoscritta compilata da A.F. Marmi); A. Baccelli, A.M., in Nuova Antologia, 16 ottobre 1933, pp. 590-599.

Vedi anche
Geminiano Montanari (pseud. Ottavio Finetti). - Matematico e astronomo (Modena 1633 - Padova 1687). Dapprima avvocato a Firenze, si dedicò poi a studî di fisica e matematica e collaborò a numerose ricerche astronomiche con C. Malvasia, nella specola della villa di questo a Panzano, fino al 1664. Fu prof. di matematica all'univ. ... Leopoldo de' Mèdici Mèdici, Leopoldo de'. - Cardinale (Firenze 1617 - ivi 1675), figlio del granduca di Toscana Cosimo II; insigne protettore degli studî, col fratello Ferdinando II ebbe l'iniziativa della fondazione dell'Accademia del Cimento, che nacque nelle sue stanze il 19 giugno 1657 e della quale tenne la presidenza ... Giàn Gastóne de' Medici granduca di Toscana Giàn Gastóne de' Medici granduca di Toscana. - Figlio (Firenze 1671 - ivi 1737) di Cosimo III e di Margherita d'Orléans; succeduto al padre nel 1723, fu principe apatico e indifferente alle cure dello stato; unica sua riforma, l'aver liberato l'insegnamento universitario toscano dai lacci dell'aristotelismo. ... Còsimo III granduca di Toscana Còsimo III granduca di Toscana. - Primogenito (Firenze 1642 - ivi 1723) di Ferdinando II. Salì al potere nel 1670. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso (donde molteplici manifestazioni esteriori di religiosità e la posizione predominante concessa al clero) e sposato ...
Altri risultati per MAGLIABECHI, Antonio
  • Magliabéchi, Antonio
    Enciclopedia on line
    Erudito e bibliofilo (Firenze 1633 - ivi 1714). Garzone di gioielliere, dal 1673 si dette agli studî e ben presto, dotato com'era di eccezionale memoria, acquistò grande fama per la sua prodigiosa erudizione; gli fu affidata dal granduca di Toscana Cosimo III la Biblioteca Palatina, ove trascorse tutta ...
  • MAGLIABECHI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
    Massimiliano Albanese Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato. Rimasto orfano del padre quando non aveva ancora sette anni, il M. ricevette per volere della madre i primi rudimenti di latino e nel 1649 ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali