• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALATESTI, Antonio

di Letterio Di Francia - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALATESTI, Antonio

Letterio Di Francia

Poeta fiorentino del sec. XVII, morto nel 1672. Si distinse nell'Accademia degli apatisti, improvvisando versi e recitandovi i suoi sonetti; entrato nelle grazie del granduca Ferdinando II, ne ottenne un onorevole impiego onde poté lasciare la sua vecchia occupazione di setaiolo e darsi tutto alla poesia. Poeta arguto, facile e colorito, compose molte poesie giocose, le quali furono raccolte e pubblicate dopo la morte: commedie, liriche, sonetti rusticali. La sua fama rimane affidata ai Brindisi dei ciclopi (Firenze 1673) e alla Sfinge, un volumetto di enigmi, distribuiti in quattro parti (Firenze 1683).

Nei Brindisi, in sonetti, che appartengono alla poesia ditirambica rimessa in onore dal Chiabrera, il poeta finge che Polifemo, per la vittoria riportata su Acide, suo rivale nell'amore di Galatea, bandisca un solenne convito, in cui gli altri ciclopi libino copiosamente e facciano brindisi in onore del vincitore. Molto più pregevoli e graziosi sono gli enigmi, stesi la maggior parte in sonetti, alcuni caudati, altri in ottave e in quartine. A temi comuni e agl'indovinelli popolari, ma diversamente svolti, se ne aggiungono nuovi e originali, riguardanti cose e argomenti fiorentini. Taluni sono mirabili per arguzia, spunti satirici, freschezza, e per naturalezza d'espressione.

Bibl.: D. M. Manni, Le veglie piacevoli, VI, Firenze 1816, pp. 114-28.

Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
malatestiano
malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali