• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANNO, Antonio

di Armando Tallone - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANNO, Antonio

Armando Tallone

Nato a Torino il 25 maggio 1834, morto ivi il 12 marzo 1918, figlio di Giuseppe (v.) dal quale ereditò l'amore agli studî storici, che coltivò dopo lasciata la carriera militare. Fu senatore del regno dal 1910.

Primo frutto della sua attività fu l'edizione ampiamente e dottamente annotata della Relazione del Piemonte di G.E. de Sainte-Croix, segretario della legazione francese in Torino (1767-1776), alla quale tennero dietro numerosi lavori a illustrazione del regno di Vittorio Amedeo II e della guerra di successione spagnola. Dopo avere, in collaborazione con E. Ferrero (v.) e con P. Vayra, pubblicato i dispacci degli ambasciatori sabaudi in Francia dal 1713 al 1719, diede vita alla grande raccolta di studî e documenti sulle Campagne di guerra in Piemonte dal 1703 al 1708 (Torino 1907 segg.). Ebbe la parte principale nella compilazione della grandiosa Bibliografia storica degli stati della monarchia di Savoia edita dalla R. Deputazione di storia patria, tra le altre pubblicazioni della quale è anche a lui dovuta la Biblioteca di storia italiana recente (Torino 1907 segg.). Con gli studî bibliografici, condusse di pari passo i genealogici, in servizio dei quali, con numerosi altri lavori minori, ideò la pubblicazione di una vasta raccolta genealogica, il Patriziato subalpino, rimasta limitata ai due primi volumi (Firenze 1895-1906), che, se anche presenta manchevolezze ed errori, costituisce tuttavia un insigne monumento del suo sapere e un prezioso contributo agli studî genealogici piemontesi. Per lunghi anni commissario del re presso la Consulta araldica, a lui si devono il Regolamento tecnico araldico approvato con r. decr. 13 aprile 1905 e il Vocabolario araldico ufficiale approvato con decr. min. del 6 febbraio 1906.

Bibl.: P. Boselli, A.M., in Miscell. di stor. it., XLIX, Torino 1918; A. Segre, Il senatore barone A.M., Torino 1919.

Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
manna¹
manna1 manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali