• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTONIO MARIA da Palazzuolo

di Elvira Gencarelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ANTONIO MARIA da Palazzuolo (al sec. Francesco Antonio Ceraso)

Elvira Gencarelli

Nacque nel 1672 a Palazzuolo (Aquino).

Nel 1690 andò a Napoli per studiare letteratura, filosofia e diritto, e l'8 dic. 1693, nel convento di Caserta, vestì l'abito cappuccino. Dopo il triennio di noviziato, nel 1696, tornò a Napoli, dove prese a studiare filosofia e teologia sotto la guida del p. Antonio da Benevento. Ma a lui, già d'allora appassionato lettore delle Méditations di Descartes e della Recherche de la vérité di Malebranche, quell'insegnamento che gli veniva offerto sembrava vuoto ed astratto. Dopo un breve soggiorno a Bologna, dove era riuscito a farsi trasferire, tornò a Napoli nel 1702 con la mente imbevuta di cartesianesimo. Qui cominciò molto brillantemente la carriera di predicatore, carriera in cui egli si distinse assai degnamente non solo per l'elegante modo di esporre, ma anche per la larghezza e modernità di vedute; divenne così predicatore famoso a Napoli, Roma, Livorno, Siena, Arezzo, Ancona e Bologna. Ma, coevo a questa attività e di gran lunga più importante, fu l'insegnamento di filosofia che egli tenne nel convento di S. Efremo, dove, appena giunto a Napoli, era stato nominato lettore di filosofia e di teologia. Sebbene avesse accolto in pieno il cartesianesimo, egli riuscì a trovare un equilibrio fra le sue idee ed il sistema dell'aristotelismo, esponendo ai suoi alunni una metafisica eclettica, con forti influenze di neoplatonismo e di cartesianesimo. Brillante e rapida fu anche la sua carriera ecclesiastica. Dopo aver ricoperto la carica di guardiano del convento cappuccino di Nola, e quella di "custode" addetto al provincialato di Napoli nel 1711, fu eletto definitore provinciale di Napoli nel 1722 e 1723 e, dopo essere stato per tre volte provinciale della provincia napoletana - nel 1725, 1726 e 1731 -, fu eletto definitore generale dell'Ordine nel 1733, carica che egli tenne fino alla morte, avvenuta il 22 ott. 1735.

A. fu molto vicino al Vico, a lui legato, oltre che da una certa comunanza d'interessi e d'ambiente culturale, anche da un'intima e profonda amicizia; relazione che non cominciò più tardi del 1728. Ed è proprio al dotto amico cappuccino che il Vico fece dono del manoscritto delle sue Orazioni inaugurali (1669-1708), premettendovi una dedica epigrafica. Tutto ciò, in ogni caso, aveva contribuito a creare intorno alla figura di A. la leggenda per cui egli, accorso al capezzale del Vico morente, lo avrebbe assistito fino all'ultimo, leggenda che solo il Nicolini, in base alla semplice considerazione cronologica, ha sfatato completamente (il Vico, infatti, morì fra il 22 e il 23 genn. 1744; cfr. G. B. Vico, Scritti vari e pagine sparse, a cura di F. Nicolini, Bari 1940, pp. 298 s.).

Bibl.: G. B. Vico, L'Autobiografia, il carteggio e le poesie varie, a cura di B. Croce e F. Nicolini, Bari 1929, p. 132; B. da Sorrento, I cappuccini della provincia monastica di Napoli, Sorrento 1879, p. 113; L. Ventura, Giambattista Vico e le sue relazioni coi francescani, in Archivum Francisc. Hist., III(1910), p. 251; F. Nicolini, Sulla vita civile letteraria religiosa napoletana alla fine del Seicento, Napoli 1929, pp. 23, 72; Id., Giambattista Vico epigrafista, Napoli 1930, pp. 22-24; F. da Mareto, Tavole dei Capitoli generali dell'ordine dei FF.MM. Cappuccini, Parma 1940, p. 251; Lexicon Capuccinum, Romae 1951, coll.95, 1811.

Vedi anche
cappuccini Frati dell’ultima delle tre famiglie autonome del primo ordine di s. Francesco d’Assisi (➔ frati minori).  ● Le monache cappuccini, istituite a Napoli dalla venerabile Maria Lorenza Longo (1538), osservano stretta clausura con la prima regola di s. Chiara. órdine francescano francescano, órdine Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei ... Benedetto Cróce Cróce, Benedetto. - Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu accolto a Roma in casa dello zio Silvio Spaventa, e vi rimase sino ... leggenda In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo, della quale, a scopo edificativo o esemplare, si dava lettura il giorno della festa del santo. Più tardi, in base alla caratteristica saliente delle leggenda di contenere elementi fantastici e miracolosi, il significato del termine si allarga ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali