• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RADMILLI, Antonio Mario

di Alessandra Manfredini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

RADMILLI, Antonio Mario

Alessandra Manfredini

Studioso di preistoria, nato a Gorizia il 31 luglio 1922. Compiuti gli studi presso l'università di Padova, iniziò la sua attività scientifica presso il Museo Pigorini di Roma, passando poi all'insegnamento universitario nel 1949, presso la cattedra di Paletnologia dell'università di Roma. Nella sua attività didattica, svolta nelle università di Pisa, Lecce, Bologna, Trieste, Roma, ha coperto numerosi settori di studio, sia paletnologici sia naturalistici. R. si è avvalso costantemente dell'appoggio di esercitazioni di scavo. Professore ordinario dal 1971 presso l'università di Pisa e direttore dell'Istituto di antropologia e paleontologia umana, è presidente dell'Istituto italiano di preistoria e protostoria e, dal 1991, dell'Unione internazionale di scienze preistoriche e protostoriche; è condirettore, per il settore della preistoria, dell'Enciclopedia Archeologica Treccani.

In qualità di direttore scientifico del Comitato delle ricerche preistoriche in Abruzzo, da lui stesso creato, fin dagli anni Cinquanta ha promosso una ricerca sistematica dei siti preistorici nel territorio: basti ricordare gli scavi nella Piana del Fucino (Grotta di Ciccio Felice, Clemente Tronci, Riparo Maurizio, Grotta Maritza, Grotta La Punta) e soprattutto quelli negli abitati all'aperto di Ripoli e Ortucchio che rappresentano a tutt'oggi un riferimento indispensabile per la preistoria dell'Italia centrale. L'intensa attività di ricerca archeologica di R. sul territorio italiano, iniziata negli anni Quaranta e tuttora in atto, ha contribuito alla comprensione delle principali facies culturali della preistoria italiana, dal Paleolitico inferiore all'età del Bronzo. Tra i principali scavi sono da menzionare quelli del Paleolitico inferiore di Valle Giumentina (Pescara) e Madonna del Freddo (Chieti), di Malagrotta e di Castel di Guido (Roma); quelli del Paleolitico superiore di Grotta Palesini (Roma), Grotta Jolanda (Latina), Grotta La Porta (Salerno) e Grotta Maritza (L'Aquila); quelli mesolitici di Grotta Azzurra di Samatorza (Trieste) e di Ortucchio (L'Aquila); quelli neolitici di Grotta Patrizi (Roma), Grotta delle Veneri di Parabita (Lecce), Grotta dei Piccioni (Pescara), Grotta Sant'Angelo e Ripoli (Teramo), e infine le grotte con materiale eneolitico e dell'età del Bronzo dell'Orso di Sarteano (Siena), Maritza (L'Aquila), dei Baffoni (Ancona).

Tra le opere principali, oltre ai numerosissimi articoli, alle relazioni di scavo e all'efficace sintesi Piccola guida della preistoria italiana, da lui curata in occasione del vi Congresso internazionale di scienze preistoriche e protostoriche (1961), si ricordano: Trecentomila anni di vita in Abruzzo, in collaborazione con V. Cianfarani e G. Cremonesi (1962); La preistoria d'Italia alla luce delle ultime scoperte (1963); Abruzzo preistorico: il Paleolitico inferiore-medio (1964); Gli scavi nella Grotta Polesini a Ponte Lucano e la più antica arte nel Lazio (1974); Dal Paleolitico all'età del Bronzo, in Popoli e Civiltà dell'Italia Antica, 1 (1974); Guida della preistoria italiana (1974); Dai cacciatori del Paleolitico superiore alle genti dell'età del Bronzo, in Fucino cento anni (1977); La storia d'Abruzzo dalle origini all'età del Bronzo (1977); Storia di Ortucchio (1985); L'Abruzzo nei millenni: dal Paleolitico agli Italici (1993).

Vedi anche
Neolitico Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il Neolitico è caratterizzato da un cambiamento fondamentale nel modo di vita dell’uomo: da cacciatore-raccoglitore, ... San Nicola (port. São Nicolau) Isola dell’arcipelago del Capo Verde (388 km2 con 13.310 ab. nel 2005). Coltivazione di caffè e mais. Centro principale è Ribeira Brava. È stata tra le prime a essere colonizzata dai Portoghesi nel 15° secolo. antropologia Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. 1. antropologia fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo zoologico, sulla scorta di caratteri morfologici ... Età del Brónzo Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. Il concetto di ‘età dei metalli’ è oggi ritenuto puramente convenzionale, in quanto riunisce in un’unica ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali