• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marras, Antonio

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Marras, Antonio


Màrras, Antonio. – Stilista italiano (n. Alghero 1961). Con le sue creazioni – ispirate alla Sardegna, sua terra natale – M. sfiora vari territori disciplinari come la danza, il teatro, la musica, il cinema e l’arte; tra i fili conduttori del suo stile, contraddistinto da una grande passione per l’artigianato, si ricordano infatti gli omaggi al costume sardo e i numerosi riferimenti all’arte e alla letteratura. Mescola il passato con l’attualità sin dalla sua prima linea di prêt-à-porter presentata a Milano nel 1999. A partire dal 2003 ha affiancato alla linea donna una linea maschile; in quello stesso anno il gruppo francese LVMH (Louis Vuitton Moët Hennessy) lo ha nominato direttore artistico di Kenzo, carica che ha mantenuto fino al 2011. Tra il 2008 e il 2010, alla prima linea Antonio Marras, si sono aggiunte le linee I’M Isola Marras (prodotta da Interfashion, società del Gruppo Stefanel) e Il Laboratorio, una collezione di pezzi unici a metà strada tra il prêt-à-porter e l’alta moda.

Vedi anche
Nìvola, Costantino Nìvola, Costantino. - Pittore e scultore (Orani 1911 - Long Island, New York, 1988). Formatosi all'Ist. per le industrie artistiche di Monza (1931-36) con M. Marini, G. Pagano e E. Persico, realizzò decorazioni per varie esposizioni e lavorò come art director alla Olivetti. Dopo un soggiorno a Parigi, ... Kenzo (propr. Kenzō Takada). - Stilista giapponese (n. Himeji 1939). Dopo aver frequentato la scuola di moda Bunka Gakuen di Tokyo, si è trasferito a Parigi (1965) dove ha collaborato, tra gli altri, con la casa di moda Feraud (fondata nel 1949) e con la rivista Jardin des modes (fondata nel 1922). Nel 1970 ... Bonito Oliva, Achille Critico d'arte italiano (n. Caggiano, Salerno, 1939). Dopo gli studi giuridici si è laureato in lettere, partecipando attivamente alla temperie culturale legata al Gruppo 63. Dal 1968 insegna storia dell'arte contemporanea all'univ. La Sapienza di Roma. Assertore di una funzione attiva del critico a ... Lai, Maria Artista italiana (Ulassai 1919 - Cardedu 2013). Considerata una delle figure più significative dell’arte contemporanea, compì gli studi a Roma e Venezia, rivelandosi fondamentali per la sua formazione gli incontri con M. Mazzacurati e A. Martini, che insieme ad A. Viani la aprì allo sperimentalismo e ...
Tag
  • SARDEGNA
  • ALGHERO
  • LVMH
Altri risultati per Marras, Antonio
  • Màrras, Antonio
    Enciclopedia on line
    Stilista italiano (n. Alghero 1961). Dopo aver lavorato come free-lance per varie aziende, nel 1996 ha realizzato la prima collezione con il suo nome che ha presentato nell'ambito dell'alta moda romana. Risale al 1999 il suo debutto nel prêt-à-porter. Tra i fili conduttori del suo stile, contraddistinto ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali