• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOMBACI, Antonio Michele

di Lovanio Rossi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
  • Condividi

BOMBACI, Antonio Michele

Lovanio Rossi

Nacque a Bologna il 10 febbr. 1644, quarto figlio di Gaspare e di Orinzia Morandi.

Ebbe una giovinezza irrequieta e subì due volte la prigionia: a Lucca, ove si era rifugiato per riparare da inimicizie private, perché fu trovato in possesso di armi (venne liberato solo per l'intervento del padre, che sborsò un terzo della multa inflittagli e s'impegnò a pagare annualmente il resto); a Venezia, per litigi domestici di interesse col conte Emilio Sarti, marito di una delle sue sorelle, Laura Camilla, che, in seguito ai maltrattamenti, derivati dal mancato versamento di una parte della dote, fu costretta a ritornare nella casa paterna e a separarsi dal coniuge. Appunto a Venezia, nel luglio 1662, il Sarti fu assalito a mano armata dai cognati e nella rissa restò ucciso un servitore: il B. si rifugiò nella chiesa di S. Silvestro, ma venne arrestato dalla Repubblica veneta e fu prima rinchiuso nei "camerotti", poi messo al bando (3 marzo 1665). Prima di rientrare in Bologna, dove riuscì ad evitare il sacerdozio, destinatogli dalla madre, si fermò per qualche anno a Castelvetro dal cugino Lelio Mantachetti, forse anche per schivare le vendette del Sarti.

Sposò quindi la contessa Anna Bolognetti ed il 3 marzo 1689 fu fatto notaro. Intanto, seguendo l'inclinazione naturale e l'esempio del padre, dibatteva la casistica delle questioni cavalleresche, richiesto per contese di onore, sfide, "trattati", pareri. Numerosi sono i suoi scritti di tal genere, tutti inediti, nelle biblioteche di Bologna, che formano un ampio ed interessante documento della pratica e delle consuetudini cavalleresche del tempo.

Dei più di ottanta titoli di lavori del B., oltre ai gruppi di pareri e risposte su controversie e casi di onore, si ricordano in particolare: Zibaldone o Repertorio cavalleresco,ossia raccolta didetti,sentenze,opinioni,massime cavalleresche e in materiad'onore,con alcuni sonetti,memorie de' fatti accaduti e ricette de'secreti, Bibl. Univ. di Bologna, Mss. Ital., n. 303 (309), che riunisce in un grosso volume un materiale tratto da vari autori; Raccolta di memorie (1661-1662), ibid., n. 1600 (3711), caps. XXX; Raccolta di vari aggiustamenti e paci concluse dal conte A.M. B. (1671-1700), ibid., n. 1782 (3899), caps. LXX.

Non si conosce l'anno della morte del Bombaci.

Bibl.: L. Frati, Gaspare e A. M. B., in F. Ravagli. Misc. dierudiz. e belle arti, I (1911), nn. 9-10, pp. 132-38; G. Mazzatinti-A. Sorbelli, Inv. dei mss. delle Bibl. d'Italia, XVII, XXIII, XXV, passim.

Vedi anche
Il Cavaliere Cifar Opera anonima di cavalleria (Historia del caballero de Dios que havéa por nombre Cifar). Pubblicata a Siviglia nel 1532, fu composta probabilmente tra il 1299 e il 1321. Ai motivi cavallereschi s’intrecciano leggende, avventure, naufragi, incantesimi ed elementi didascalici. Personaggio caratteristico ... sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti in 2 quartine e 2 terzine, con rime disposte secondo precisi schemi. Nel suo schema originario il sonetto ... biblioteca Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro servizio richiede una razionale progettazione delle biblioteca (v. fig.). 1. Cenni storici 1.1 ... parentela antropologia Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia. ● In quanto oggetto di analisi antropologica la parentela ha complessi rapporti di continuità e di rottura con i fatti riproduttivi e biologici. Da un lato essa si fonda su alcuni dati biologici: ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Vocabolario
bombace²
bombace2 bombace2 s. m. [lat. scient. Bombax, dal lat. mediev. bombax -acis, variante di bambax «bambagia»]. – Genere di piante della famiglia bombacacee, con 50 specie per lo più arboree; le pareti del frutto, che è una capsula, sono rivestite...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali