• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORROCCHESI, Antonio

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORROCCHESI, Antonio

Alberto Manzi

Attore, nato a San Casciano in Val di Pesa il 15 maggio 1768, morto a Firenze il 26 novembre 1838. Mandato a Firenze per studiare belle arti, si lasciò prendere dagli entusiasmi, allora vivissimi, dei dilettanti drammatici, facendosi un bel nome; e per provarsi fra gli attori di professione allestì a proprie spese l'Amleto di Shakespeare nella riduzione del Ducis, riportando pieno successo. Si scritturò allora nella compagnia Paganini-Pianca come secondo amoroso; e, per la sua bella figura, per il puro accento toscano e la notevole intelligenza, piacque specialmente nel repertorio passionale.

A Trento, dove ebbe l'amicizia di C. Vannetti, scrisse il suo primo lavoro, La presa di Belgrado. Fu poi in altre compagnie, spesso come capocomico e pregiato direttore artistico. Tornato a Firenze, si fece interprete delle tragedie alfieriane, specie di Oreste, Virginia, Saul ecc., lodato dallo stesso Alfieri. Altra sua ammirata interpretazione fu quella della Semiramide del Voltaire. Nemico della dizione volgare e vicina al parlare comune, fu attore ponderato, commentatore della frase, analizzatore della parola; ma il suo classico studio del colorito e della forma non gl'impediva il più intero abbandono alla passione, sino al punto, si disse, di perdere il controllo di sé stesso: come quando, in una recita del Saul, gettandosi sulla propria spada, si ferì. Nominato insegnante d'arte scenica all'Accademia di belle arti in Firenze, pubblicò le sue Lezioni d'arte drammatica (Firenze 1832). Come autore, le sue Ferriere di Maremma si recitarono lungamente, ridotte anche per Stenterello; qualche interesse per la letteratura napoleonica può avere La battaglia d'Austerliz. Pubblicò le sue Opere teatrali (Firenze 1822, voll. 4) e lasciò voluminose Memorie ancora oggi inedite.

Bibl.: Jarro (G. Piccini), Vittorio Alfieri a Firenze, Firenze 1896; A. Manzi, C. Vannetti tra i comici, in Nuova Antologia, 16 febbraio 1931.

Vedi anche
Vittorio Alfièri Alfièri, Vittorio. - Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia (Vita), dal 1776 al 1786 compose diciannove tragedie in endecasillabi sciolti, ... Calamandrèi, Piero Calamandrèi, Piero. - Giurista, scrittore e uomo politico italiano (Firenze 1889 - ivi 1956). Prof. univ. dal 1915, insegnò (dal 1924) diritto processuale civile nell'univ. di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1947). Insigne avvocato, strenuo antifascista (cfr. Uomini e città della Resistenza, 1955), ... San Casciano in Val di Pesa Comune della prov. di Firenze (108 km2 con 16.966 ab. nel 2008). Il centro è situato sui colli compresi tra la Greve e la Pesa; importanti l’industria grafica e il commercio vinicolo (vini del Chianti). Machiavèlli, Niccolò Machiavèlli, Niccolò. - Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 ...
Altri risultati per MORROCCHESI, Antonio
  • MORROCCHESI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Teresa Megale – Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli. Su spinta paterna abbandonò presto il paese natio per compiere la propria formazione presso gli scolopi di Firenze. La solida educazione impartita ...
  • Morrocchési, Antonio
    Enciclopedia on line
    Attore e capocomico (San Casciano in Val di Pesa 1768 - Firenze 1838). Grande interprete di Alfieri, predilesse una recitazione nobile, un po' troppo magniloquente. Insegnante d'arte scenica all'Accademia di belle arti di Firenze, pubblicò le celebri Lezioni di declamazione d'arte drammatica (1832). ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali