• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Munoz Molina, Antonio

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Munoz Molina, Antonio


Muñoz Molina, Antonio. ‒ Scrittore e saggista spagnolo (n. Úbeda 1956). Ha seguito i corsi in storia dell’arte all’Università di Granada e quelli di giornalismo all’Università di Madrid. In seguito inizia a scrivere articoli per Ideal , poi raccolti in un volume dal titolo El Robinson urbano (1984). Ha esordito come romanziere con Beatus ille (1986; trad. it. 1999), in cui si intravedono già tutti i temi a lui cari, come la costruzione della suspense grazie a una complessa architettura narrativa protesa sul finale, il trauma della dittatura franchista, la tensione irrisolta verso il ricordo e la storia, la scrittura prossima alla confessione diaristica e l’attenzione verso gli esclusi, siano essi malvagi, artisti maledetti o eroi civili. Dopo libri di grande successo come El invierno en Lisboa (1987; trad. it. 1995), vincitore del Premio de la crítica e del Premio nacional de narrativa (1988), e El jinete polaco (1991), vincitore del Premio Planeta e nuovamente del Premio nacional de narrativa (1992), M. M. negli ultimi anni ha abbandonato gli echi noir per una scrittura più intimista. Sono di questo periodo En ausencia de Blanca (2001; trad. it. 2002), storia surreale di un uomo sedotto e abbandonato da un’ipotetica moglie, Sefarad. Una novela de novelas (2001; trad. it. 2002), un’importante analisi della Spagna del secolo scorso alle prese con i più significativi temi novecenteschi come la persecuzione ebraica, l’esilio e la fuga, e El viento de la Luna (2006; trad. it. 2008), romanzo quasi autobiografico sulla Spagna franchista che anela le libertà americane. Una dimensione ancor più lirica si riscontra nei recenti Días de diario (2007), che racconta nei minimi dettagli l’intima fase di gestazione della scrittura frammista a libere riflessioni quotidiane, e La noche de los tiempos (2009), vincitore del Prix Méditerranée étranger, che affronta con taglio onirico la guerra civile spagnola nel sospeso spazio temporale di un viaggio automobilistico. Dal 1995 è diventato membro della Real academia española, scrive regolarmente per El País e Die Welt e si è trasferito a New York per dirigere la sede locale dell’Instituto Cervantes.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. Catalogna (catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende le province di Barcellona, Gerona, Lérida e Tarragona. Deriva ... Ebrei Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.  ● Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica per designare quel gruppo di tribù del Vicino Oriente antico apparse nella seconda metà del ...
Tag
  • PREMIO PLANETA
  • NEW YORK
  • SPAGNA
Altri risultati per Munoz Molina, Antonio
  • Muñoz Molina, Antonio
    Enciclopedia on line
    Scrittore spagnolo (n. Úbeda, Jaén, 1956). È autore di romanzi in cui l'attitudine all'approfondimento psicologico si unisce alla capacità di costruire trame estremamente complesse, ricche di suspense e mistero. Ha pubblicato, con notevole successo di critica, Beatus ille (1976, trad. it. 1999), El ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
molinista
molinista s. m. e f. [der. di molinismo] (pl. m. -i). – Teologo seguace del molinismo, generalm. appartenente alla Compagnia di Gesù o da essa influenzato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali